Self-guided trek tra malghe, rifugi e agriturismi nel Parco Nazionale dello Stelvio
- Un trekking tra malghe, rifugi e agriturismi alla scoperta dell'accoglienza alpina in tutte le sue forme
- Vivere tra paesaggi sempre nuovi, dai verdi alpeggi alla roccia dell'Ortles Cevedale
- Il comfort di dormire in stanze private alternato all'esperienza di soggiornare in camere condivise in rifugio
PROGRAMMA
Trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio: self-guided
Un trekking nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, dove si può apprezzare l'armoniosa fusione tra natura e tradizioni alpine.
Il tour si sviluppa in ambienti molto diversi tra loro e ogni giorno emoziona con scenari del tutto nuovi. Dai verdi pascoli delle malghe alle nude rocce custodi dei rifugi in alta quota, il trekking si sviluppa su sentieri ben segnalati e ti accompagna tappa dopo tappa a scoprire stili di ospitalità differenti.
Durante il trekking avrai la possibilità di soggiornare presso due malghe in camera privata con bagno, due rifugi alpini e una terza malga dov'è oggi ospitato un agriturismo. In questo percorso potrai toccare con mano tutte le sfaccettature dell'ospitalità alpina e delle tradizioni dell'alpeggio e dell'alpinismo che da secoli contribuiscono a preservare la montagna.
Ma non finisce qui! Attraversando due passi di montagna il tour ti porterà a scoprire due diversi gruppi montuosi e due diverse vallate: l'Ortles Cevedale e le Maddalene, la Val di Rabbi e la Val di Non.
Un trekking che unisce i saperi del mondo contadino, la tradizionale ospitalità trentina e la buona cucina alpina con i profumi e i suoni della natura all'interno del più vasto territorio protetto delle Alpi.
Hai meno giorni a disposizione? Nessun problema! Il nostro trekking tra malghe, rifugi e agriturismi è modulabile e disponibile in versioni di quattro e cinque giorni di trekking.
Scopri le nostre varianti del trekking Self-Guided nel Parco Nazionale dello Stelvio!
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - VAL MALEDA
Dislivello: +1065m / -225m. Sviluppo: 7,8km. Tempo di percorrenza: 4h45 (in alternativa è disponibile un itinerario più breve ma meno panoramico: Dislivello +875m. Sviluppo 6,5km. Tempo di percorrenza 3h45)
In mattinata ti sposti con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Da qui ha inizio l'escursione su strada forestale che ben presto ti conduce al ponte tibetano: un divertente passaggio di 100metri sospeso sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Giunto sul versante opposto del ponte procediamo circondati dal bosco fino alla prima malga, ideale per una sosta rifocillante allietata dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo - e se sei riuscito ad alzarti di buon'ora potrai essere ancora in tempo per assistere alla lavorazione del latte! -. Camminando tra bellissimi prati alpini raggiungiamo Malga Fratte Alta con una bellissima vista sulle cime innevate del Sternai. Dopo aver attraversato un ponte per raggiungere il lato opposto della valle, meno di 2 km mancano alla meta! Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
- 3° giorno - VAL SAENT
Dislivello: +400m / -30m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Dopo una colazione a base di prodotti a km0, è ora di incamminarsi verso il rifugio alpino. Con graduale salita costeggi il versante della montagna che si affaccia sulla Val Saent e passando per vasti pendii erbosi e limpidi corsi d'acqua raggiungi un'ampia conca ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
- 4° giorno - CIMA COLLECCHIO E LAGHI CORVO
Dislivello: +530m / -530m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
La prima parte della camminata di oggi è piacevole e caratterizzata da dolci saliscendi. Via via la salita si fa più impegnativa fino a raggiungere il Giogo Nero prima e la Cima Collecchio poi, con panorami d’alta quota sempre più suggestivi. La vegetazione lascia spazio alla nuda roccia dell’Ortles Cevedale e da Cima Collecchio si apprezza una visuale mozzafiato sulla Val d’Ultimo (Alto Adige). Quasi arrivato a destinazione incontri dei bellissimi laghetti alpini, i quali ti sorprendono con la loro bellezza che apprezzi da mille angolazioni diverse durante la discesa verso il rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m).
- 5° giorno - PASSO PALÙ
Dislivello: +200m / -820m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h30.
L'escursione di oggi è la più dolce del tour. Cammini tra vasti prati verdi su un sentiero senza grandi dislivelli. Al tuo sguardo si presentano nuovi panorami fino a raggiungere il Passo Palù, entrando così in Val di Non per la prima volta durante il tuo tour. Da qui inizia la discesa che in poco più di un'ora ti porta alla seconda malga dell'itinerario. Cena e pernottamento in agriturismo (2.084 m).
- 6° giorno - PASSO DELL'OM
Dislivello: +510m / -690m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h.
Oggi l'escursione è varia, con morbidi cambi di quota e panorami diversi di ora in ora.
L'escursione inizia verso Malga Preghena di Sotto e si cammina su un sentiero pianeggiante. Ci si gode la freschezza dei boschi e il sole dei prati fino all'inizio della salita verso il passo Lainert. Qui si trovano vaste distese di mirtilli neri e durante il percorso si può godere della vista del Lago di Santa Giustina e dell'Alta Val di Non. Quando raggiungi il Passo dell'Om, il punto più alto dell'escursione di oggi a 2.331 m, la vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle catene montuose dell'Adamello ti stupirà rappresentando una delle esperienze più belle dell'intero tour. Da qui una veloce discesa porta prima a Malga Cortinga e infine all'ultima malga del tour. Cena e pernottamento in malga (2.059 m).
- 7° giorno - VIA DELLE MALGHE
Dislivello: +290m / -1100m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 4h.
È ora di tornare a valle! La discesa è dolce e porta in un bel punto da cui si gode una vista mozzafiato sulla bassa Val di Rabbi. Seguendo le indicazioni della Via delle Malghe raggiungi prima Malga Mandrie e poi Malga Zoccolo di Sotto. Qui la discesa diventa più ripida e si scende a valle. Attraversi il pittoresco borgo di Ceresé, caratterizzato dalle tipiche architetture alpine e dall'armoniosa convivenza tra uomo e natura.
Ultimo breve tratto su strada asfaltata fino a raggiungere la cittadina di San Bernardo. Rientro in hotel con i mezzi pubblici.
- 8° giorno
Partenza.
Hai meno giorni a disposizione? Scopri le nostre varianti del trekking Self-Guided tra malghe, rifugi e agriturismi nel Parco Nazionale dello Stelvio:
Dettagli del programma - 6 giorni:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - LAGHI CORVO
Dislivello: +1020m / -0m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 4h.
In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Solo dopo aver ammirato il panorama che ci circonda prendiamo un sentiero che, tra larici e abeti, conduce in prossimità delle malghe, dove i casari si dedicano alla lavorazione del latte bovino e alla produzione del Casolet, formaggio locale. Proseguiamo oltrepassando l’invisibile limite della vegetazione, uscendo definitivamente dal bosco e addentrandoci in ampie praterie alpine. Seguendo il sentiero raggiungiamo le pendici di Cima Quaira. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m).
- 3° giorno - PASSO PALÙ
Dislivello: +200m / -820m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h30.
L'escursione di oggi è la più dolce del tour. Cammini tra vasti prati verdi su un sentiero senza grandi dislivelli. Al tuo sguardo si presentano nuovi panorami fino a raggiungere il Passo Palù, entrando così in Val di Non per la prima volta durante il tuo tour. Da qui inizia la discesa che in poco più di un'ora ti porta alla prima malga dell'itinerario. Cena e pernottamento in agriturismo (2.084 m).
- 4° giorno - PASSO DELL'OM
Dislivello: +510m / -690m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h.
Oggi l'escursione è varia, con morbidi cambi di quota e panorami diversi di ora in ora.
L'escursione inizia verso Malga Preghena di Sotto e si cammina su un sentiero pianeggiante. Ci si gode la freschezza dei boschi e il sole dei prati fino all'inizio della salita verso il passo Lainert. Qui si trovano vaste distese di mirtilli neri e durante il percorso si può godere della vista del Lago di Santa Giustina e dell'Alta Val di Non. Quando raggiungi il Passo dell'Om, il punto più alto dell'escursione di oggi a 2.331 m, la vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle catene montuose dell'Adamello ti stupirà rappresentando una delle esperienze più belle dell'intero tour. Da qui una veloce discesa porta prima a Malga Cortinga ed infine all'ultima malga del tour. Cena e pernottamento in malga (2.059 m).
- 5° giorno - VIA DELLE MALGHE
Dislivello: +290m / -1100m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 4h.
È ora di tornare a valle! La discesa è dolce e porta in un bel punto da cui si gode una vista mozzafiato sulla bassa Val di Rabbi. Seguendo le indicazioni della Via delle Malghe raggiungi prima Malga Mandrie e poi Malga Zoccolo di Sotto. Qui la discesa diventa più ripida e si scende a valle. Attraversi il pittoresco borgo di Ceresè, caratterizzato dalle tipiche architetture alpine e dall'armoniosa convivenza tra uomo e natura. Ultimo breve tratto su strada asfaltata fino a raggiungere la cittadina di San Bernardo. Rientro in hotel con i mezzi pubblici.
- 6° giorno
Partenza
Dettagli del programma - 7 giorni:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - VAL SAENT
Dislivello: +1060m / -0m. Sviluppo: 7,5km. Tempo di percorrenza: 4h30.
In mattinata ti sposti con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Poco dopo il parcheggio segui il sentiero in direzione delle Cascate di Saent. Questo percorso passa tra ponti e rinfrescanti specchi d'acqua, ai piedi delle famose cascate.
Prosegui sul sentiero che sale all'area di sosta del Doss de la Cros e accede ai prati aperti del Pra di Saent. Dalla caratteristica costruzione Malga Pra di Saent inizia la parte più ripida dell'escursione, inizialmente nel bosco e poi su una parete rocciosa.
Il sentiero poi si fa più dolce e prosegue lungo il torrente Rabbies fino al rifugio, conosciuto come la porta d'ingresso alle zone alte del comprensorio montuoso dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
- 3° giorno - CIMA COLLECCHIO E LAGHI CORVO
Dislivello: +530m / -530m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
La prima parte della camminata di oggi è piacevole e caratterizzata da dolci saliscendi. Via via la salita si fa più impegnativa fino a raggiungere il Giogo Nero prima e la Cima Collecchio poi, con panorami d’alta quota sempre più suggestivi. La vegetazione lascia spazio alla nuda roccia dell’Ortles Cevedale e da Cima Collecchio si apprezza una visuale mozzafiato sulla Val d’Ultimo (Alto Adige). Quasi arrivato a destinazione incontri dei bellissimi laghetti alpini, i quali ti sorprendono con la loro bellezza che apprezzi da mille angolazioni diverse durante la discesa verso il rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m).
I giorni 4, 5, 6 e 7 coincidono con i giorni 3, 4, 5 e 6 del programma di 6 giorni.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | ||
---|---|---|---|
8 GIORNI
20.06.2025 - 20.09.2025 |
€ 760,00 | Su richiesta | |
SHORT VERSION - 6 GIORNI
20.06.2025 - 20.09.2025 |
€ 590,00 | Su richiesta | |
SHORT VERSION - 7 GIORNI
20.06.2025 - 20.09.2025 |
€ 675,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi - 8 giorni
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 40 in totale)
- 2 notti in malga - camera privata con bagno
- 1 notte in rifugio - camera privata con bagno condiviso
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- 1 notte in malga/agriturismo - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel - € 50 in totale
- Supplemento per il cane - € 10 al giorno ad animale
- Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 7) - circa € 10
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.