EQUIPAGGIAMENTO INVERNALE

EQUIPAGGIAMENTO INVERNALE

A seconda del tipo di terreno e del microclima che si prevede di affrontare, è fondamentale preparare con cura l'equipaggiamento da portare con sé, scegliendo i componenti giusti per garantire comfort e sicurezza durante l'avventura. Per un viaggio di più giorni durante la stagione fredda, nello zaino non possono assolutamente mancare indumenti caldi e protettivi, preferibilmente studiati per essere indossati a strati, in modo da adattarsi alle diverse condizioni climatiche. È importante includere anche eventuale attrezzatura specifica, come sci o pelli di foca per gli amanti dello scialpinismo, e ogni altro strumento necessario in base all’attività che si andrà a praticare. Non può mancare un abbigliamento resistente all’acqua e alla neve, per affrontare senza problemi anche alle situazioni più impegnative. La lista che segue è valida per tutte le attività che coinvolgono ciaspole, sci alpinismo o ski safari, ma per ciascuna di queste, sarà comunque necessario aggiungere l'attrezzatura specifica in base alle esigenze particolari di ogni disciplina.

 

ZAINO

Uno zaino per un tour di più giorni deve essere progettato per garantire comfort, stabilità e praticità durante lunghe escursioni. La prima cosa da valutare è la capienza. Per un tour invernale, consigliamo uno zaino di 40-50 litri abbastanza grande per trasportare tutto l’equipaggiamento necessario. E' comunque molto importante che non sia troppo grande, per evitare di portare peso inutile. Lo zaino deve avere una cintura lombare imbottita e spallacci regolabili, per meglio adattarsi al corpo, migliorare la distribuzione del peso e ridurre il rischio di mal di schiena. Un buon sistema di ventilazione sulla schiena aiuta a ridurre la sudorazione e migliorare la traspirabilità. È importante che lo zaino abbia un rivestimento impermeabile o che includa una copertura antipiogga integrata per proteggere il contenuto da neve e acqua.

ABBIGLIAMENTO

Vestirsi a strati è sempre una scelta vincente, sia in estate che in inverno, ma durante la stagione fredda diventa ancora più essenziale. Preparati con abbigliamento caldo, comodo e specificamente progettato per affrontare le basse temperature. Segui il collaudato "principio dei 3 strati": inizia con uno strato base traspirante che si trova a diretto contatto con la pelle, seguito da uno strato isolante sintetico per trattenere il calore, e completa con una giacca esterna che ti protegga dal vento, dalla pioggia e dalla neve. I tessuti sintetici sono perfetti per il freddo: offrono un eccellente isolamento termico, sono leggeri, allontanano rapidamente il sudore e si asciugano velocemente, garantendoti comfort per tutta la durata dell'attività. Anche la lana o una combinazione di lana e fibre sintetiche sono scelte ideali, grazie al loro calore naturale e alle ottime proprietà di traspirazione.

- BASE LAYER - INTIMO TERMICO: indossa strati base comodi con buone proprietà di traspirazione. Gli indumenti termici devono essere a contatto diretto con la pelle.
- MIDDLE LAYER - PILE O CAPO ISOLANTE: rappresenta il perfetto strato intermedio tra gli indumenti termici e la giacca. Il tessuto in pile ha proprietà simili a quelle della lana, intrappola l'aria e quindi mantiene il corpo caldo e asciutto. 
- UPPER LAYER - GIACCA IMPERMEABILE E ANTIVENTO: una giacca impermeabile e antivento è un must per qualsiasi escursione da rifugio a rifugio sia in estate che in inverno. La montagna è un ambiente imprevedibile, soggetto a rapidi cambiamenti metereologici. Anche nelle giornate più limpide, le perturbazioni e i conseguenti cali di temperatura sono sempre possibili. La soluzione ideale? Una giacca impermeabile con membrana traspirante, abbinata a uno strato interno removibile, come un pile, per essere pronti a tutto senza rinunciare alla praticità.
- PANTALONI DA SCI: i pantaloni devono essere comodi, traspiranti, ma soprattutto impermeabili. Per lo ski safari va bene qualsiasi pantalone da sci dedicato. Per quanto riguarda le escursioni con ciaspole o sci d'alpinismo, consigliamo pantaloni con aree elasticizzate sulle ginocchia e ghetta da neve integrata.
- CALZE TERMICHE: sarebbe meglio scegliere calzini in tessuto tecnico: sono progettati per minimizzare lo sfregamento e la formazione di vesciche, rimanendo perfettamente aderenti al piede e, soprattutto, si asciugano molto in fretta. Due o tre paia di calzini saranno sufficienti.
- ABBIGLIAMENTO COMODO: un cambio comodo, come una t-shirt e un paio di leggings o una tuta, è ideale per rilassarsi in rifugio e per cambiarsi dopo una lunga giornata trascorsa all'aperto. Questi capi ti permettono di sentirti a tuo agio e di goderti il meritato riposo senza rinunciare al comfort.
- EXTRA: berretto, guanti leggeri e guanti da sci, scaldacollo, fascia copriorecchie.

CALZATURE

Per garantire comfort e sicurezza durante le tue avventure all'aperto, è fondamentale scegliere le calzature giuste in base all'attività che svolgi:
- SCARPONI DA SCI (SU PISTA E FUORI PISTA): scegli scarponi da sci da discesa standard che offrono versatilità per diverse condizioni di neve. Assicurati che siano ben adattati al tuo piede per garantire il massimo comfort e supporto.
- SCI ALPINISMO: per le escursioni di sci alpinismo, opta per scarponi specifici che combinino il comfort nella camminata e un buon rendimento in discesa. Questi scarponi sono perfetti anche per qualche vacanza occasionale sulle piste.
- CIASPOLE: scegli scarponi da trekking o escursionismo con supporto per la caviglia, impermeabili e robusti per affrontare neve e terreno accidentato. Le ghette sono un accessorio fondamentale per evitare che la neve entri nelle scarpe.

Se acquisti gli scarponi nuovi e non possiedi già i tuoi, indossali più volte per ammorbidirli prima di partire, lascia che i tessuti interni e la suola si adattino alla forma del tuo piede: questa piccola accortezza diminuirà il rischio di vesciche. 

- SCARPE LEGGERE: Puoi portare delle scarpe più leggere e pulite da utilizzare in rifugio, come sandali o ciabatte.

THERMOS

Per un'escursione di più giorni, un thermos da 2 litri è generalmente la scelta migliore, in quanto offre abbastanza rifornimento per l'intera giornata senza essere ingombrante. È progettato per mantenere bevande calde o fredde per periodi prolungati. I thermos in acciaio inossidabile sono molto resistenti e sicuri, non alterano il gusto della bevanda, ma possono essere più pesanti rispetto ad altre opzioni. I thermos in plastica, d'altra parte, sono leggeri e facili da trasportare, ma non mantengono la temperatura tanto a lungo quanto l'acciaio inossidabile.

SACCO LENZUOLO

Se si percorre un itinerario da rifugio a rifugio, è necessario dotarsi di sacco lenzuolo - esplicitamente richiesto dai rifugisti - per questioni igieniche. I rifugi mettono a disposizione cuscini e coperte. 

DOTAZIONI PER L'IGIENE PERSONALE

Tutti i rifugi forniscono i principali articoli per l'igiene, come previsto dalle normative. Tuttavia, è necessario portare con sé i propri articoli personali, come spazzolino, dentifricio, sapone, shampoo, salviette umidificate e un po' di carta igienica. Le salviette umidificate sono particolarmente utili quando la doccia non è disponibile, ad esempio durante periodi di scarsità d'acqua o in località con pochi rifornimenti idrici. Si consiglia di portare un asciugamano, indipendentemente dal tipo di sistemazione nei rifugi. Gli asciugamani in microfibra sono la scelta migliore: leggeri, compatti e ad asciugatura rapida.

ALTRI ACCESSORI

- Occhiali da sole
- Crema solare con appropriato livello di protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Kit di pronto soccorso e farmaci
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Power bank
- Lampada frontale
- Coltellino multiuso
- Macchina fotografica
- Snacks
- Tappi per le orecchie
- Contanti in valuta locale – molti rifugi non accettano carte di credito

EUIPAGGIAMENTO TECNICO OBBLIGATORIO SCI ALPINISMO

- Sci d'alpinismo: è fondamentale che gli attacchi siano dotati di ski-stoppers. 
- Pelli di foca: essenziali per salire in modo efficiente.
- Bastoncini: consigliamo di dotarsi di bastoncini regolabili.
- Arva, pala e sonda: è importante saper utlizzare quest'attrezzatura.
- Casco: omologato per la discesa.
- Maschera da sci
- Imbrago con 1 moschettone a ghiera
- Ramponi e/o rampant
- Piccozza
- Pantaloni antivento: i pantaloni antivento per lo sci d'alpinismo sono progettati per offrire protezione dalle condizioni atmosferiche avverse, come vento forte e neve. Questi pantaloni devono essere leggeri, traspiranti e resistenti.

EUIPAGGIAMENTO TECNICO OBBLIGATORIO CIASPOLE 

- Ciaspole: per scegliere le ciaspole giuste, considera il tipo di terreno e le condizioni della neve. Per terreni battuti vanno bene modelli più stretti e leggeri, mentre per neve profonda sono ideali ciaspole larghe con maggiore superficie di supporto. Inoltre, verifica il sistema di attacco, la presenza di chiodi o ramponi per la trazione e il comfort del supporto per il piede.
- Bastoncini telescopici sono un prezioso aiuto su terreni sconnessi, soprattutto in salita: permettono a chi li utilizza di mantenere un buon equilibrio e di scaricare parte del peso del corpo. Consigliamo di dotarsi di bastoncini regolabili.
- Arva, pala e sonda - noleggio incluso su richiesta

EUIPAGGIAMENTO TECNICO OBBLIGATORIO SKI SAFARI

- Sci: assicurarsi che gli sci siano regolati in base al peso e abbiano delle lamine adeguate.
- Bastoncini
- Casco e maschera da sci: il casco deve adattarsi perfettamente alla tua testa senza essere troppo stretto o troppo largo. Assicurati che il casco sia conforme agli standard di sicurezza.