FAQ's

FAQ's

1. PER PRENOTARE

COSA INCLUDONO LE VOSTRE PROPOSTE?

Campo Base si occupa dell'organzzazione di vacanze attive sia in estate che in inverno. I tour sono proposti in tre modalità, pensate per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti: di gruppo, self-guided e privati con guida. I nostri tour di gruppo con partenze organizzate ti permettono di condividere questa avventura con amici ed estranei e sempre accompagnati da una guida esperta lungo tutto il percorso. Puoi scoprire tutte le date disponibili per l'estate e l'inverno sul nostro sito. Se invece preferisci un'esperienza più personalizzata, puoi scegliere un tour privato con guida, dove avrai la libertà di selezionare le date e l'itinerario che meglio si adattano ai tuoi desideri. Se invece sei un amante dell'indipendenza, il self-guided tour potrebbe essere la scelta ideale per te. In questo caso, sarai tu a gestire il percorso, supportato da tutte le informazioni necessarie per vivere l'esperienza in totale autonomia. 
In aggiunta, ci occupiamo di prenotazioni di soggiorni in Baita in Val di Non e Val di Sole.

COME POSSO INVIARE UNA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE?

Puoi inviare una richiesta tramite il nostro sito web utilizzando il tasto "Prenota" o "Richiedi Info" che trovi su ogni scheda dei tour proposti. Se preferisci, puoi inviarci una e-mail all'indirizzo esperienze@campobase.travel. Non accettiamo prenotazioni telefoniche, ma per qualsiasi domanda, siamo raggiungibili al numero +39 0463 97 00 46 (siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17).

COME FUNZIONA IL PROCESSO DI PRENOTAZIONE?

Quando sei pronto a prenotare il tuo viaggio, ti chiederemo gentilmente di completare un modulo di registrazione, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per procedere con la prenotazione. Le prenotazioni sono soggette a disponibilità e, poiché la maggior parte delle strutture coinvolte nei nostri tour gestiscono la disponibilità offline, dobbiamo contattare tutti i fornitori coinvolti. Una volta confermato tutto, confermeremo anche il tuo viaggio. A questo punto, potrai considerare le date confermate, e orgranizzare gli altri dettagli. Sarà richiesto un acconto del 30% del costo del viaggio. Circa 30 giorni prima del viaggio, ti contatteremo per il pagamento del saldo restante.

QUANTO IN ANTICIPO DEVO PRENOTARE?

È fortemente consigliato pianificare il tuo viaggio con largo anticipo (4-6 mesi prima del tour), così da garantirti la sistemazione migliore nelle date desiderate. Prima prenoti, meglio sarà, ma in ogni caso faremo il possibile per soddisfare le tue richieste. Se il tour non dovesse essere disponibile, ti proporremo delle alternative.

QUALI SONO I METODI DI PAGAMENTO ACCETTATI?

E' possibile pagare tramite carta di credito o bonifico bancario:
- Carta di credito – accettiamo tutte le principali carte, tra cui Visa e Mastercard. Per procedere, compila il nostro modulo di pagamento (che un membro del nostro team prenotazioni ti invierà via email) e addebiteremo l'importo sulla tua carta.
- Bonifico bancario - i nostri dettagli bancari sono disponibili sulla fattura che invieremo

QUALI SONO LE VOSTRE POLITICHE DI CANCELLAZIONE?

Se hai bisogno di cancellare la tua prenotazione, ti chiediamo di informarci il prima possibile. Le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto. Garantiamo le condizioni di cancellazione come riportato su https://www.campobase.travel/notizie-utili/condizioni-di-prenotazione/.

E' NECESSARIO AVERE UN'ASSICURAZIONE?

L'assicurazione annullamento non è obbligatoria, ma la consigliamo vivamente per tutte le prenotazioni. E' invece ncessario avere un assicurazione sanitaria che copra l'attività inclusa nel tour (trekking, sci alpinismo etc..). I cittadini italiani possono stipulare una polizza annullamento tramite Campo Base. Questo servizio non è incluso nel costo del tour, ma può essere richiesto con il pagamento di un supplemento. Contattaci per ricevere la nostra miglior offerta!

POSSO PERSONALIZZARE IL MIO ITINERARIO?

Sul nostro sito trovate una completa lista di tutte le attività proposte. Se non trovi l'esperienza adatta a te contattaci, e cercheremo se possibile di modulare le nostre attività sulla base delle tue richieste. 

2. CHALET

COS'E' UNA BAITA?

la baita è una tipica abitazione di montagna, costruita in legno e pietra, originariamente utilizzata per scopi agricoli e per ospitare bestiame e famiglie di contadini. Oggi molte baite sono state ristrutturate e trasformate in alloggi turistici, mantenendo il fascino tradizionale e offrendo comfort moderni. Una vacanza in baita permette di vivere un'esperienza autentica a contatto con la natura.

DOVE SI TROVANO LE BAITE DI CAMPO BASE?

Le nostre strutture si trovano in Val di Sole e in Val di Non. 

SONO DISPONIBILI TUTTO L'ANNO?

La maggior parte delle strutture sono disponibili tutto l'anno, ma alcune sono chiuse durante l'inverno poichè non accessibili. Durante la media e l'alta stagione, è possiblie prenotare solo soggiorni settimanali (da sabato a sabato), mentre in bassa stagione è possibile affittare una struttura anche per soggiorni brevi (minimo 3 notti).

CHE TIPO DI ALLOGGIO POSSO ASPETTARMI?

I nostri chalet sono indipendenti con spazi esterni ad uso esclusivo, oppure semi-indipendenti ovvero dotati di più unità abitative, ognuna con ingresso autonomo ed esterni generalmente condivisi. Questi ultimi sono le soluzioni ideali per famiglie, che vogliono trascorrere una vacanza in compagnia nella stessa struttura ma allo stesso tempo mantenere la propria autonomia. 

QUANTE PERSONE PUO' OSPITARE UNO CHALET?

Il numero di posti letto presenti in ogni unità varia da 2 a 8 persone.

COME POSSO RAGGIUNGERE LO CHALET?

Tutte le strutture sono raggiungibili in auto e dispongono di parcheggio. 

QUALI SONO GLI ORARI DI CHEK-IN E CHECK-OUT?

Il check-in è previso a partire dalle 16:00. L'orario potrà comunque variare in base alla disponibilità, e sarà condordato prima del vostro arrivo. Il check-out è previsto entro le 10:00.
Il check-in verrà effettuato direttamente in baita. Presso la baita troverai una borsa con del materiale informativo relativo alla Val di Non e alla Val di Sole che potrai consultare per conoscere le numerose attività che potrai fare durante il tuo soggiorno.
Ti contatteremo qualche giorno prima per conoscere l’orario indicativo di arrivo e ti chiederemo di scriverci 1 ora prima del tuo arrivo per aggiornamenti.
 

LA CUCINA E IL BAGNO SONO PRIVATI?

Lo chalet è sostanzialmente un'appartamento/casa di montagna. Ogni struttura o unità abitativa è dotata di cucina privata, bagno privato e stanze per gli ospiti ad uso esclusivo. La cucina è dotata di stoviglie e dei principalli utensili. La maggior parte delle baite dispongono inoltre di lavatrice e lavastoviglie. I dettagli specifici sono disponibili all'interno della pagina di ogni baita nella sezione "Servizi". 

SONO FORNITE LENZUOLA E ASCIUGAMANI? 

Genericamente il noleggio delle lenzuola e degli asciugamani è obbligatorio, ma non incluso nel prezzo. Gli extra dovranno essere pagati direttamente in loco.

QUALI ATTIVITA' SONO DISPONIBILI DURANTE IL SOGGIORNO?

Sono molteplici le attività che si possono fare durante un soggiorno in baita, sia in estate, che in inverno. Trovate maggiori dettagli ai seguenti link https://www.campobase.travel/blog/10-cose-da-fare-in-estate-in-val-di-sole/ - https://www.campobase.travel/blog/10-cose-da-fare-in-inverno-in-val-di-sole/.

3. ATTIVITA' OUTDOOR

I TOUR SONO ADATTI A TUTTI?

Sì, abbiamo proposte pensate per tutti! Offriamo esperienze pensate per soddisfare ogni tipo di esigenza. Che tu sia una famiglia con bambini, un principiante che desidera iniziare a camminare in montagna, o un escursionista esperto pronto a cimentarsi in attività alpinistiche più sfidanti o in uno Ski Safari Off-Piste, troverai il tour giusto per te. I nostri programmi sono progettati per adattarsi al tuo livello di preparazione fisica e alle tue preferenze, garantendo un'esperienza sicura e piacevole per tutti i partecipanti. Per maggiori informazioni sulle difficoltà dei nostri programmi, visita la pagina Livelli di difficoltà.

POSSO PRENOTARE UN TOUR SELF-GUIDED SE SONO DA SOLO?

I viaggiatori solitari non sono rari nelle Dolomiti, anche tra i nostri clienti. Ovviamente, i rischi naturali legati all'ambiente montano sono sempre presenti, e richiediamo che tu abbia già esperienza di escursionismo in montagna. Raccomandiamo comunque itinerari semplici e ben segnalati. Contattaci per trovare il tour più adatto a te!

QUALI SERVIZI SONO INCLUSI NEL TOUR?

Nel pacchetto sono inclusi tutti i pernottamenti che siano in rifugio o in hotel. In base alla tipologia di tour scelto possono essere poi inclusi servizi come la guida alpina o transfer privati. Potete trovare una lista di tutti i servizi inclusi in ogni pacchetto nella sezione "Date e Prezzi" di ogni tour.

QUALE E' LA DIFFERENZA TRA UN TOUR SELF GUIDED O CON GUIDA PRIVATA?

Durante un tour self-guided percorrerai il tour in totale autonomia e al tuo ritmo, seguendo sentieri/piste facili, già collaudati e segnalati con appositi cartelli. All'arrivo, ti forniremo mappe dettagliate e indicazioni che ti guideranno alla scoperta del nostro splendido territorio, garantendo un'esperienza sicura. Se scegli un tour con guida privata, sarai accompagnamento per l'intera durata del tour da un'esperta guida alpina locale, regolarmente iscritta al Collegio delle Guide Alpine.

PERCHE' DOVREI SCEGLIERE UN TOUR GUIDATO?

Una guida adatterà l'itinerario giornaliero in base alle tue preferenze, al tuo livello e alle previsioni meteo. Le nostre guide alpine condividono le proprie conoscenze con gli ospiti, rendendo così il tuo tour più informativo e persino educativo. Durante un'escursione con guida, potrai apprendere fatti interessanti sulle tradizioni e la cultura locali. Le guide alpine studiano la storia della regione e hanno molto da raccontare su di essa. Infine, solo le guide locali possono portarti in luoghi panoramici che la maggior parte dei turisti non conosce.

QUALE E' IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PER UN TOUR DI GRUPPO?

Le partenza guidate sono ideate per piccoli gruppi con generalmente un massimo di 7 partecipanti. La partenza viene considerata confermata al raggiungimento di 4 partecipanti.

POSSO PORTARE IL MIO CANE DURANTE UN TREKKING?

Abbiamo ideato alcune proposte pensate per te e il tuo amico a 4 zampe. Inviaci una richiesta per ricevere una lista degli itinererari percorribili con il tuo cane.

COME POSSO RAGGIUNGERE IL MIO BASECAMP?

Riceverai informazioni dettagliate su come raggiungere la location del tuo campo base con i mezzi pubblici al momento della prenotazione. 

OFFRITE TRANSFER PRIVATI?

Sì, offriamo transfer privati da tutti i principali aeroporti, stazioni ferroviarie e città. I prezzi variano in base alla distanza del viaggio e al numero di persone. Contattaci per ricevere la nostra miglior offerta.

COSA DEVO PORTARE DURANTE IL TOUR?

Prepararsi per un tour itinerante richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

E' NECESSARIO PORTARE IL SACCO A PELO?

No, non è necessario avere un sacco a pelo. I rifugi metono a disposizione cuscini e coperte, è necessario solo portare un sacco lenzuolo per questioni igeniche.

POSSO LASCIARE ALCUNE COSE IN HOTEL DURANTE IL TOUR?

Tutto ciò che non è necessario durante il tour, può essere lasciato in hotel. Verrà custodito nel deposito bagagli.

FORNITE LE MAPPE?

Circa 30 giorni prima del viaggio, ti invieremo via email l'itinerario dettagliato e il programma di trekking per ogni giorno, insieme alle mappe elettroniche. All'arrivo in hotel, riceverete un pacco contenente tutti i documenti che ti sono stati inviati via email, insieme alle mappe cartacee dettagliate in scala 1:25000 dell'area.

QUALI PASTI SONO INCLUSI NEL PACCHETTO?

Durante un tour itinerante, in hotel è sempre inclusa la colazione a buffet (continentale). A volta, è inclusa anche la cena, ma questo dipende dal tipo di tour e troverete tutte le indicazioni nelle specifiche del programma. In rifugio invece è inclusa colazione e cena.
La colazione di solito è a buffet e offre una scelta molto variegata: frutta, prosciutto, formaggio, uova, cereali, yogurt, latte e altri prodotti tipici. La cena è solitamente abbondante e comprende un menù fisso con antipasto, primo piatto (come zuppe, pasta, risotto, gnocchi), secondo piatto (di solito carne con contorno) e dessert. In molti rifugi sono disponibili 2-3 opzioni di piatti se viene servito un menù fisso. Alcuni rifugi offrono anche la cena à la carte, ma in ogni caso la cena è inclusa nel costo del viaggio. Le bevande devono essere ordinate e pagate separatamente.

HO UN ESIGENZA ALIMENTARE, I RIFUGI HANNO DEI PASTI PER ME?

Tutti i rifugi possono soddisfare le esigenze alimentari come pasti vegetariani, vegani e senza glutine, ma la scelta potrebbe non essere ampia come nei ristoranti in valle. Le vostre esigenze verranno comunicate al momento della prenotazione, ma consigliamo comunque di ricordarle al vostro arrivo in struttura.

DOVE POSSO PRANZARE?

È possibile pranzare nei rifugi lungo il percorso, se presenti, come indicato nel programma che forniamo. Il menù del pranzo è simile a quello della cena, con piatti come pasta e zuppe a un costo di 10-15 euro, mentre i piatti principali variano tra i 15 e i 25 euro. In alternativa, è possibile acquistare un pranzo al sacco in tutti i rifugi dove si pernotta; in tal caso, è consigliabile avvisare il personale la sera prima. 

POSSO RICARICARE IL MIO TELEFONO IN RIFUGIO?

Si, tutte le stanze sono dotate di prese elettriche a 220 volt dove potete ricaricare le vostre apparecchiature (telefono, macchina fotografica etc..)

NON HO IL KIT DA FERRATA, POSSO NOLEGGIARLO?

Se prenoti uno dei nostri tour guidati, che sia una via ferrata o un ascesa alpinista, tutto l'equipaggiamento tecnico può essere noleggiato da noi senza nessun costo aggiuntivo. Ti chiediamo di comunicare la richeista di questo servizio al momento della prenotazione.

IL WIFI E' DISPONIBILE IN RIFUGIO?

Molti rifugi si trovano spesso in zone remote dove la connessione rete e dati non è presente. Alcune strutture mettono a disposizione dei proprio ospiti la connessione Wi-Fi, ma non è un servizio sempre presente e non va quindi dato per scontato. Il Wi-Fi può essere messo a disposizione per poche ore al giorno, con tariffe orarie. Il segnale può comunque essere instabile, e nella maggior parte dei casi, disponibile solo nelle aree comuni. In caso di maltempo, il segnale potrebbe interrompersi completamente.

IL SERVIZIO LAVANDERIA E' DISPONIBILE NEI RIFUGI?

Se hai in programma un viaggio da rifugio a rifugio, tieni presente che lungo il percorso non ci saranno strutture che offrono il servizio di lavanderia. L'unica opzione per lavare i vestiti è farlo a mano nel lavandino dei rifugi. Per asciugare, la maggior parte dei rifugi mette a disposizione aree comuni con stufe o radiatori dove poter appendere gli abiti ad asciugare.