LIVELLI DI DIFFICOLTA'
Sia che tu sia un escursionista esperto o un principiante, scegliere il percorso giusto è fondamentale per vivere un'esperienza sicura e gratificante. I nostri programmi sono pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza, adattandosi al tuo livello di preparazione fisica e alle tue preferenze. Di seguito troverai una descrizione dettagliata dei diversi livelli di difficoltà, che ti aiuteranno a individuare il percorso più adatto a te.
La difficoltà di un programma di trekking è determinata da due fattori principali: "Difficoltà tecnica" e "Impegno fisico". Ogni aspetto viene valutato in modo da offrire una visione completa della sfida che un’escursione può rappresentare.
La "Tecnica" si riferisce alla complessità del percorso in relazione a vari parametri che influenzano direttamente l'abilità richiesta per affrontarlo. Questi includono: conformazione del terreno, tipo di vegetazione, esperienza richiesta, difficoltà oggettive, capacità di orientamento etc..
"L'impegno fisico" si può definire come l'intensità e la durata dello sforzo richiesto al corpo durante un'attività. In un contesto di trekking, questo termine descrive il livello di energia, resistenza e forza necessari per affrontare il percorso e prende in considerazione: lunghezza della camminata, dislivello e ore di cammino.
TREKKING
Il termine Trekking deriva dall'olandese "trekken", che significa camminare o percorrere un lungo viaggio. I "Trek" erano le lunghe traversate compiute dai coloni europei che si erano stabiliti in Africa meridionale durante gli spostamenti alla ricerca di terre fertili. Oggi quando parliamo di Trekking facciamo riferimento a itinerari ed escursioni che possono durare fino a un paio giorni spostandosi ogni giorno da un luogo ad un altro.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | |
DIFFICOLTA' TECNICA | Escursioni giornaliere base hotel, particolarmente adatte per una prima esperienza di vacanza attiva. I percorsi si sviluppano principalmente su stradi forestali o sentieri molto ben tenuti e segnalati, non è necessaria pregressa esperienza in montagna. Gli itinerari non salgono oltre il limite della vegetazione e raggiungono normalmente una quota massima di 2300metri. Dovrai portare solo l'indispensabile per un'escursione di mezza giornata. I programmi sono adatti a tutti, anche a famiglie con bambini. | Itinerari da rifugio a rifugio, è richiesta precedente esperienza di passeggiate giornaliere preferibilmente in ambiente montano. Non è necessaria precedente esperienza di escursioni itineranti. I percorsi si sviluppano oltre il limite della vegetazione e possono raggiungere delle aree rocciose seguendo comunque sentieri ben segnalati. Non presentano difficoltà tecniche, ma alcuni programmi includono brevi tratti di sentiero protetto (barriere) o attrezzato (cavi) volti a garantire la sicurezza degli escursionisti. Alcuni programmi di questo livello sono adatti a bambini a partire da 8 anni. | Itinerari da rifugio a rifugio che richiedono esperienza pregressa di escursioni itineranti in ambiente montano, nonché una buona preparazione fisica. I percorsi raggiungono zone di alta quota prive di vegetazione, passi ed eventuali cime accessibili su sentieri escursionistici che non richiedono conoscenze alpinistiche. I tour possono includere tratti di sentieri esposti e passaggi protetti (barriere) o attrezzati (cavi) volti a garantire la sicurezza degli escursionisti. I sentieri sono principalmente ben tenuti e segnalati ma presentano lunghe salite e discese, talvolta ripide, così come tratti di percorso meno visibile su terreno morenico o nevai o pendii aperti che richiedono passo sicuro nonché assenza di vertigini. Sono richieste nozioni base di orientamento in montagna. In base alle condizioni ambientali, per una maggior sicurezza verrà fornita l’attrezzatura ( ramponi ) per l’attraversamento di eventuali tratti di nevai. Alcuni programmi di questo livello sono adatti a bambini a partire da 13 anni. | Itinerari tra rifugi o bivacchi adatti ad escursionisti esperti. Necessaria una preparazione fisica avanzata e pregressa esperienza escursionistica su terreni complessi. I sentieri possono presentarsi a tratti accidentati o poco segnalati, si sviluppano in parte su terreni impervi o instabili che richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini. Passaggi esposti possono richiedere l’utilizzo di attrezzatura da ferrata, nonchè di ramponi per l'attraversamento di nevai, che verrà fornita dall’organizzazione. Sono fondamentali capacità di orientamento e di lettura di una cartina topografica. |
IMPEGNO FISICO | Fino a 4 ore di cammino, sviluppo compreso tra 5-8 km, dislivello complessivo non superiore a 500 metri. | Fino a 4-5 ore di cammino, sviluppo compreso tra 8-13 km, dislivello positivo mediamente compreso tra 500-700 metri. | Fino a 5-7 ore di cammino (8 ore in casi eccezionali), distanze tipiche da 10 a 15 km, dislivello positivo mediamente compreso tra 700-1000 metri. | Oltre 7 ore di cammino, sviluppo complessivo oltre i 15 km e dislivello positivo superiore a 1.000 metri. |
VIA FERRATA
La Via Ferrata è un percorso attrezzato con cavi, scale, pioli e altri dispositivi di sicurezza, che permettono di camminare in ambienti rocciosi in modo sicuro. È una via di arrampicata per escursionisti che desiderano sfidare terreni verticali o esposti senza avere una preparazione specifica in arrampicata. Durante il percorso, si è legati a un cavo di sicurezza, tramite l'apposito kit per vie ferrate.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | |
DIFFICOLTA' TECNICA | Percorsi attrezzati con esposizione contenuta e lunghi tratti di cammino. Ottime protezioni fisse che consistono principalmente in funi metalliche o catene utilizzate solo per aumentare la sicurezza. È richiesta esperienza di escursionismo in ambiente montano. | Vie ferrate che possono includere colatoi, camini, brevi tratti verticali dove catene, funi, staffe e scale aiutano la progressione. Itinerari adatti ad una prima esperienza di vie ferrate purchè si abbia precedente esperienza in ambito escursionistico montano, passo sicuro ed assenza di vertigini. | Vie ferrate che richiedono precedente esperienza tecnica. Gli itinerari possono includere lunghi passaggi verticali o tratti strapiombanti affrontabili con funi, catene, staffe e scale. E' fondamentale l'assenza di vertigini ed è richiesta una buona preparazione fisica. | Questi programmi presentano molti tratti esposti e sequenze che necessitano di ottimo allenamento e tecnica di progressione. Gli itinerari sono verticali e gli strapiombi sono attrezzati con pochi infissi artificiali, spesso si trova una sola fune metallica con perni a gradino. |
IMPEGNO FISICO | Fino a 4 ore di cammino, sviluppo compreso tra 5-8 km, dislivello complessivo non superiore a 500 metri. | Fino a 4-5 ore di cammino, sviluppo compreso tra 8-13 km, dislivello positivo mediamente compreso tra 500-700 metri. | Fino a 5-7 ore di cammino (8 ore in casi eccezionali), distanze tipiche da 10 a 15 km, dislivello positivo mediamente compreso tra 700-1000 metri. | Oltre 7 ore di cammino, sviluppo complessivo oltre i 15 km e dislivello positivo superiore a 1.000 metri. |
ALPINISMO - ALTA MONTAGNA
L'Alpinismo è una disciplina strettamente legata all'esplorazione dell'alta montagna, tendenzialmente sopra i 3.000 metri. I tour in alta montagna prevedono l'ascesa a vette, nonchè l'attraversamento di ghiacciai o tratti attrezzati. E' richiesta una preparazione fisica e tecnica elevata, oltre all'uso di equipaggiamento specifico e ramponi, piccozze, corde e imbraghi.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | |
DIFFICOLTA' TECNICA | Tour adatti ad escursionisti esperti interessati ad una prima esperienza alpinistica. Richiedono passo sicuro ed assenza di vertigini per affrontare possibili bervi tratti su creste o rocce. Non è necessaria conoscenza pregressa nell’utilizzo di attrezzatura tecnica. | Tour che richiedono un passo sicuro e l’assenza di vertigini. Le escursioni si svolgono su firn o terreno ghiacciato moderatamente ripido, con passaggi in cresta e su roccia. È consigliata una conoscenza di base sulla progressione con ramponi su ghiacciaio. Pregressa esperienza in ambito di vie ferrate o arrampicate può aiutare nell’affrontare più agevolmente dei passaggi tecnici, che in brevi tratti si presentano di II grado. | Tour che richiedono esperienza pregressa in alta montagna. Le escursioni giornaliere sono piuttosto lunghe ed è necessaria una buona concentrazione per affrontare i tratti tecnici dislocati lungo il percorso. Le escursioni si svolgono su firn o terreno ghiacciato moderatamente ripido, con passaggi in cresta e su roccia. Possono essere presenti brevi tratti su roccia di II o II+ grado, in parte attrezzati. | Tour per alpinisti esperti che richiedono una buona padronanza delle tecniche di utilizzo di ramponi e piccozza su terreni esposti e ripidi con un’inclinazione a tratti superiore ai 45°. È richiesta la padronanza nelle manovre di corda e la capacità di affrontare tratti di arrampicata di III grado. |
IMPEGNO FISICO | Fino a 5 ore giornaliere di cammino oppure dislivello positivo fino a 800 metri. | Fino a 7 ore giornaliere di cammino oppure dislivello positivo medio fino a 1000 metri. | Fino a 9 ore giornaliere di cammino oppure dislivello positivo medio fino a 1200 metri. | Oltre 9 ore giornaliere di cammino oppure dislivello positivo oltre 1200 metri. |