Self Guided trek sulle Pale di San Martino
- Cammina tra i luoghi simbolo del Parco di Paneveggio con sorprendenti scenari sul più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti
- Esplora il magico Altopiano delle Pale di San Martino: 50 chilometri quadrati di puro deserto roccioso dall'aspetto lunare
- Trekking da rifugio a rifugio potendo scegliere la comodità di pernottare in camere private 4 notti su 5 e con il trasferimento dei bagagli più pesanti tra i vari rifugi
PROGRAMMA
Trekking Pale di San Martino: self-guided
Trekking escursionistico caratterizzato da un percorso che da Passo Valles conduce alla scoperta dei paesaggi più incantevoli e caratteristici del Parco Naturale di Paneveggio: i pascoli della Val Venegia, la piccola Baita Segantini ai piedi del Cervino delle Dolomiti e i laghetti alpini di Colbricon, fino a raggiungere il vasto altopiano dolomitico delle Pale di San Martino.
Qui, dove un tempo si estendeva il secondo ghiacciaio più grande delle Dolomiti dopo quello della Marmolada, ci si ritroverà immersi in uno sconfinato deserto roccioso a 2500 metri.
Un itinerario trekking con scenari del tutto inaspettati uniti alla comodità di poter pernottare in camere private nei primi due rifugi del tour.
Su richiesta è inoltre possibile prenotare un servizio di trasferimento per trovare i bagagli più pesanti direttamente in ogni rifugio, ed affrontare così le escursioni giornaliere con zaino leggero.
L'itinerario è adatto ai cani e tutte le strutture ricettive possono ospitare il tuo amico a quattro zampe. I nostri esperti adventure consultant vi daranno tutte le informazioni sulla possibilità di soggiornare con i cani in fase di prenotazione.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo a San Martino di Castrozza e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - LAGO JURIBRUTTO
Dislivello: +470m / -470m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 3h30.
In mattinata un trasferimento privato ci porta fino al valico alpino situato a confine tra Trentino e Veneto. Da qui ha inizio l'escursione alla scoperta della Catena di Bocche, gruppo montuoso di roccia porfirico-vulcanica, che tra ampi pendii fioriti conduce al pittoresco Lago di Juribrutto (2.206 m) affacciato sulle inconfondibili guglie delle Pale di San Martino. Cena e pernottamento al rifugio (2.031 m).
- 3° giorno - VAL VENEGIA
Dislivello: +550m / -510m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Seguendo un sentiero a tornanti raggiungiamo una larga insellatura prativa (2.217 m) e con moderata pendenza in discesa costeggiamo le pendici erbose ai piedi dell'imponente parete Ovest del Monte Mulaz. Dalla Val Venegia l'itinerario prosegue lungo le sorgenti del Travignolo per poi trovarsi al cospetto di uno dei più suggestivi paesaggi dolomitici: il riflesso in uno specchio d'acqua della Baita Segantini ai piedi dell'imponente Cimon della Pala - anche noto come Cervino delle Dolomiti -. Cena e pernottamento in rifugio (2.082 m).
- 4° giorno - LAGHI DI COLBRICON
Dislivello: +350m / -950m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h30.
Ci addentriamo nell'estremità orientale della catena porfirica del Lagorai, camminando lungo le pendici occidentali della Cavallazza Piccola per poi raggiungere con un ripido tratto finale Cima Cavallazza (2.324 m) dove sono ancora visibili i resti delle trincee risalenti alla Grande Guerra. Dalla cima, su terreno a tratti ghiaioso, raggiungiamo i laghetti di Colbricon e l'omonimo Rifugio (1.927 m) per poi proseguire in direzione dell'abitato di San Martino di Castrozza. Dal piccolo villaggio incastonato nelle Dolomiti, raggiungiamo con gli impianti di risalita quota 2.500 metri. Alla sommità ci ritroviamo immersi in uno sconfinato tavolato roccioso dall'aspetto lunare che occupa una superificie di 50 km2. Cena e pernottamento in rifugio (2.581 m).
- 5° giorno - ALTOPIANO DELLE PALE DI SAN MARTINO
Dislivello: +520m / -470m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h30.
Attraversando l'altopiano dolomitico con leggeri saliscendi raggiungiamo le ultime propaggini di quello che una volta era il secondo ghiacciaio più grande delle Dolomiti. Imbocchiamo poi l'ampia cresta detritica per raggiungere la cima della Fradusta (2.939 m) da dove si gode di un panorama ineguagliabile che nelle giornate limpide spazia fino alle Alpi Austriache e al lontano Mar Adriatico. Rientriamo al rifugio e scendiamo con gli impianti a San Martino di Castrozza. Cena e pernottamento in hotel.
- 6° giorno
Partenza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | ||
---|---|---|---|
19.06.2025 - 25.07.2025 |
€ 670,00 | Su richiesta | |
26.07.2025 - 31.08.2025 |
€ 750,00 | Su richiesta | |
01.09.2025 - 29.09.2025 |
€ 670,00 | Su richiesta |
Quando il viaggio non è totalmente pianificato tra il 26 luglio e il 31 agosto ma il tour inizia o termina in alta stagione, è previsto un supplemento sul prezzo base per i clienti che soggiornano in hotel in qualsiasi notte tra il 26 luglio e il 31 agosto + € 35 a persona a notte
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3*- camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 30 in totale)
- 2 notti in rifugio - camera privata con bagno condiviso*
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Trasferimento privato (giorno 2)
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
* prenotazioni di 1-2-3 persone potrebbero dover condividere una camera da 4/5 letti al rifugio Capanna Cervino
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola ( 2 notti in hotel e 2 notti in rifugio ) - € 70
- Supplemento solo traveller € 60
- Impianti di risalita (giorno 4 e giorno 5) - circa € 25
- Trasferimento bagagli (da 2 a 8 colli) - € 135 totale + ca € 5 a bagaglio per deposito bagagli c/o gli impianti di Colverde
- Supplemento per il cane - € 10 al giorno ad animale
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.