Grand Tour di Vie Ferrate nelle Dolomiti di Brenta
Let's Dolomites
- Parti all'avventura sulla via ferrata delle Bocchette: la più famosa via in alta quota di tutte le Dolomiti e uno dei più articolati sistemi di ferrate delle Alpi
 - Scopri panorami solitamente riservati a scalatori ed alpinisti su percorsi attrezzati sfruttando le cenge naturali del massiccio dolomitico
 - Pernotta nei rifugi più scenografici del gruppo del Brenta ai piedi di guglie, torri e arditi pinnacoli
 
PROGRAMMA
Il grande concatenamento nelle Dolomiti di Brenta: Sentiero Brentai, Bocchette Centrali, Bocchette Alte e Sosat
Se sei alla ricerca di un’esperienza epica e adrenalinica nelle Dolomiti, sei nel posto giusto. Ci troviamo in una delle regioni montuose più spettacolari, nel Gruppo delle Dolomiti di Brenta, che ospita uno dei sistemi di vie ferrate più completi e affascinanti di tutto l’arco alpino: le Bocchette. Il Grand Tour di Vie Ferrata si snoda proprio lungo questo straordinario percorso, concatenando rifugi alpini interamente su percorsi di vie ferrate.
Partendo da Vallesinella, l'itinerario conduce su comodo sentiero fino alla Bocca di Brenta. La grande traversata ha inizio proprio qui, e ti condurrà da est a ovest, attraverso il cuore roccioso del Brenta. Il sentiero Brentari è il primo approccio al mondo della ferrata per poi proseguire con le leggendarie Boccehtte Centrali, il tratto più celebre e aereo. Il tour continua con le selvagge Bocchette Alte, che ti portano a quote più elevate, per concludere l'anello con il Sentiero Sosat, prima di rientrare a Vallesinella.
E' un itinerario completo e sfidante che tra pareti verticali, scale a pioli e gence esposte, ti condue alla scopera di panorami mozzafiato, sospesi tra roccia e cielo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta.
Il tutto in compagnia di un esperta Guida Alpina UIAGM, che renderà questo viaggio sicuro e indimenticabile.
Dettagli del programma:
- 1° giorno - BOCCA DI BRENTA
Tempo di percorrenza: 5h30 (dislivello positivo 1150m)
In mattinata incontro con la guida e controllo dell'attrezzatura. L'avventura ha inizio a Vallesinella, area famosa per la sua straordinaria serie di cascate che con i suoi salti creano uno spettacolo naturale. Inizialmente il sentiero si snoda nel bosco fino ad uscire dalla vegetazione, dove il paesaggio cambia drasticamente. La vegetazione si dirada e lascia spazio alle pareti rocciose del Brenta. La terrazza del Rifugio Brentei offre vedute spettacolari sul Crozzon di Brenta e la Cima Tosa. L'ultimo tratto fino al rifugio si fa più ripido e presenta dei tratti attrezzati con cavi metallici, ma il panorama ripaga la fatica.
 - 2° giorno - SENTIERO BRENTARI
Tempo di percorrenza: 5h30 (3h via ferrata).
E' il momento di cimentarsi nel mondo delle vie ferrate. Lasciandoti alle spalle il rifugio, si imbocca il sentiero Palmieri che si snoda tra rocce e pascoli d’alta quota in un ambiente severo fino a raggiungere il Rifugio Agostini. Qui si apre una vista spettacolare sulle cime circostanti. Proseguendo il sentiero ti conduce fino alla Vedretta d'Ambiez fiancheggiando le pendici dell'omonima cima, fino a raggiungere l'attacco della ferrata Brentari. La ferrata si sviluppa lungo la parete sud della Cima Tosa fino all'omonima Sella, lungo un tracciato d'alta quota che corre tra cenge e ghiaioni.
 - 3° giorno - BOCCHETTE CENTRALI 
Tempo di percorrenza: 4h30 (3h via ferrata).
Il tuo tour prosegue con le Bocchette Centrali: la porzione più spettacolare dell'intero percorso. La ferrata si distingue per la sua forte esposizione, soprattutto nei passaggi sui versanti che guardano Molveno. La ferrata non è tecnicamente difficile, ma include dei passaggi aerei che ti regalano scariche di adrenalina. Il momento più iconico è sicuramente il passaggio sotto il Campanil Basso, uno dei pinnacoli più celebri delle Dolomiti. Qui puoi godere di panorami mozzafiato.
 - 4° giorno - BOCCHETTE ALTE
Tempo di percorrenza: 6h (4h via ferrata).
Dopo una colazione rigenerante, è il momento di partire in direzione delle Bocchette Alte. Questo tratto è noto per essere il più tecnico e selvaggio dell'intero concatenamento. Lungo il percorso puoi cimentarti tra impressionanti scale verticali e cenge esposte, che conducono lungo il versante orientale di Cima Brenta. Raggiunta la Bocca Alta dei Massodi, inizia la scalata sulla famosa Scala degli Amici che con una lunghezza di 30 metri ti porta allo Spallone dei Massodi, il punto più alto dell'intera traversata.
 - 5° giorno - SENTIERO SOSAT
Tempo di percorrenza: 6h (3h via ferrata).
Il sentiero Sosat è la conclusione perfetta per la tua avventura. Una ferrata ben nota ma relativamente facile, che sfruttando lunghe scale metalliche e pioli si snoda sul versante orientale del Gruppo di Brenta. Il percorso termina nei pressi del Rifugio Brentei, da dove un comodo sentiero ti riporta a Vallesinella, chiudendo il cerchio di un’esperienza indimenticabile. 
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE DI GRUPPO
| PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
|---|---|---|---|
| 
                              
                                  
                                   20.07.2025 - 25.07.2025  | 
                            min.4-max.6 | € 1195,00 | Su richiesta | 
| 
                              
                                  
                                   24.08.2025 - 29.08.2025  | 
                            min.4-max.6 | € 1195,00 | Su richiesta | 
| 
                              
                                  
                                   31.08.2025 - 05.09.2025  | 
                            min.4-max.6 | € 1195,00 | Su richiesta | 
PARTENZE PRIVATE
| PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
|---|---|---|---|
| 
                              
                                  
                                   04.07.2026 - 13.09.2026  | 
                            2 | € 2190,00 | Su richiesta | 
| 
                              
                                  
                                   04.07.2026 - 13.09.2026  | 
                            3 | € 1680,00 | Su richiesta | 
| 
                              
                                  
                                   04.07.2026 - 13.09.2026  | 
                            4-6 | € 1380,00 | Su richiesta | 
Servizi inclusi
- 4 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
 - Mezza pensione
 - 5 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
 - Noleggio attrezzatura - kit da ferrata, imbrago e casco
 - Consulenza di viaggio e logistica
 - Assistenza H24
 
Servizi esclusi
- Bevande ed extra
 - Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
 - Parcheggio a Vallesinella - circa € 30
 - Assicurazione annullamento e medico bagaglio
 - Quanto non specificato
 
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.