Self-guided trek a Molveno: il lago delle Dolomiti di Brenta
- Scopri il lato più selvaggio e meno turistico delle Dolomiti di Brenta, patrimonio dell’UNESCO
- Goditi gli scorci panoramici sul Lago di Molveno, destinazione di punta in Trentino
- Scopri i resti dei megalodonti nel “giardino dei fossili” e i “fortini di Napoleone” disseminati lungo il percorso
PROGRAMMA
Self-guided trek tra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Molveno
Un itinerario di 3 giorni di trekking che ti porterà dalla Val D’Ambiez a Molveno, destinazione di punta in Trentino. Scoprirai il volto nascosto e meno turistico delle Dolomiti di Brenta camminando sul versante meridionale della catena montuosa, laddove il verde delle foreste si alterna alla roccia spoglia: in un piacevole susseguirsi di ambienti completamente diversi, pernottando in hotel e rifugi, giungerai lungo le rive del Lago di Molveno.
Una breve fuga che ti permetterà di attraversare gli stessi luoghi dove ogni anno si disputa l’attesissima ed emozionante Dolomiti di Brenta Trail, tra cascate e scorci scenografici. Pernotterai per ben due notti a Molveno, un gioiello nelle Dolomiti di Brenta: dal 2010 il lago viene premiato da Legambiente con il massimo riconoscimento per la qualità ambientale, la tutela delle acque e dei suoi ecosistemi.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo a Molveno e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - CASCATE DI BROCA E GIARDINO DEI FOSSILI
Dislivello: +1130m / -0m. Sviluppo: 6,5km. Tempo di percorrenza: 4h
Con un transfer privato da Molveno, lungo una strada forestale, giungerai alla Cascata di Broca (1270m): è il primo spettacolo naturale offerto dalla sorprendente Val D’Ambiez, sotto il segno del quale inizia il trekking. Il sentiero sale tra aree boschive e conduce in fretta presso il rifugio Al Cacciatore (1821m); da qui il paesaggio muta aspetto, oltre la soglia della vegetazione si apre l’ambiente spoglio e vasto dei duemila metri. Ed è proprio oltre il rifugio che si mostra uno scenario unico nel suo genere, tra malghe e sentieri sempre più rocciosi, decorati dal fenomeno del carsismo: la via che percorrerai attraversa il cosiddetto “giardino dei fossili”, un prezioso giacimento di resti dei megalodonti che abitavano queste zone circa 200 milioni di anni fa, quando le montagne erano allora una distesa d’acqua salata. Le Dolomiti di Brenta si mostrano in tutto il loro splendore: l’ingresso della Val d’Ambiez ha solo addolcito il passaggio dal verde dei boschi al bianco accecante della dolomia. Cena e pernottamento in rifugio (2405m).
- 3° giorno - FORCOLOTTA DI NOGHERA E VAL DI CEDA
Dislivello: +145m / -1165m. Sviluppo: 8,5km. Tempo di percorrenza: 4h30
Oggi ti aspetta la lunga discesa che dal cuore delle Dolomiti di Brenta ti riporterà a valle. Dal rifugio seguirai il sentiero Palmieri verso la Forcolotta di Noghera (2423m), punto di passaggio tra la Val d’Ambiez e la Valle di Ceda: l’ambiente d’alta quota qui si presenta ancora brullo, sassoso e arido, il silenzio vi fa da padrone. Oltre il Passo di Ceda (2223m) inizierai a scendere velocemente tra ghiaioni, in uno degli ambienti più selvaggi delle Dolomiti di Brenta. Passo dopo passo potrai goderti i primi scorci sul Lago di Molveno in fondo alla valle, proseguendo oltre la Malga Ceda Alta. Arrivo in rifugio, cena e pernottamento (1357m).
- 4° giorno - SELVATA E CROZ DELL’ALTISSIMO (opzione 1)
Dislivello: +510m / -510m. Sviluppo: 8,5km. Tempo di percorrenza: 3h30
Una conclusione non eccessivamente impegnativa, ma soddisfacente per la bellezza dei luoghi e le differenti tipologie di terreno attraversate. La tua giornata inizierà su un piacevole sentiero leggermente esposto e, per un breve tratto, attrezzato: incontrerai lungo la via il rifugio Selvata (1630m), prima occasione di sosta ai piedi dell’inconfondibile Spallone dei Massodi, e successivamente il rifugio Croz dell’Altissimo (1430m), punto di ristoro particolarmente apprezzato dagli atleti che corrono la Dolomiti di Brenta Trail in settembre. Qui il gruppo montuoso mostra nuovamente il suo lato più selvaggio: sentieri rocciosi serpeggiano tra distese di larici, abeti e pini mughi, lungo l’invisibile soglia che separa la bassa dalla media quota. Il sentiero ti condurrà presso l’Altopiano di Pradel, terrazza panoramica che offre un’ampia veduta del Lago di Molveno, ormai vicinissimo. Se la giornata lo consente, potrai osservare un cielo particolarmente “affollato”: volare con il parapendio è lo sport più popolare della zona, nonché uno spettacolo sempre appassionante. Dalla località Pradel tornerai in telecabina a Molveno, dove si concluderà la tua avventura. Cena e pernottamento in hotel.
- 4° giorno - SENTIERO FRASSATI E GIRO DEL LAGO (opzione 2)
Dislivello: +140m / -625m. Sviluppo: 11,5km. Tempo di percorrenza: 4h
In questa seconda versione dell’ultima tappa, alla portata di tutti, la discesa ti condurrà su sentieri pregni di storia: i cosiddetti “fortini di Napoleone” si trovano sulla sponda occidentale del Lago di Molveno, in zona Monte Corno. Sono costruzioni fortificate disseminate lungo la via, erette dall’esercito austriaco al fine di sbarrare la strada a Napoleone - che dalle Giudicarie stava avanzando verso la Valle di Non - nei primi del 1800. Percorrerai il piacevole sentiero Frassati, inaugurato nel 2011 e così chiamato in onore del beato Pier Giorgio Frassati, e in poco tempo raggiungerai la sponda del lago: con il giro intorno al Lago di Molveno, recentemente definito “il lago più bello d’Italia”, si concluderà il tuo viaggio. Non ti resta che godere dell’oasi di pace intorno a te, prima di tornare a Molveno. Cena e pernottamento in hotel.
- 5° giorno
Partenza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITA' | ||
---|---|---|---|
20.06.2025 - 20.09.2025 |
€ 600,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3*- camera doppia
- 2 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Pernottamento e prima colazione in hotel
- Mezza pensione in rifugio
- Trasferimento privato (giorno 2)
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel € 110 in totale
- Supplemento solo traveller € 50
- Impianti di risalita (giorno 4) - circa € 15
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.