Trekking nelle Dolomiti di Brenta: da Madonna di Campiglio a Molveno

  • Scopri le iconiche Dolomiti di Brenta attraversandole da overst a est con panorami spettacolari ogni giorno
  • Cammina attraverso paesaggi lunari prima di rilassarti sulle rive del Lago di Molveno
  • Pernotta in autentici rifugi alpini in quota, immersi in paesaggi dolomitici selvaggi e incontaminati.

Durata 6 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Traversata delle Dolomiti di Brenta in self-guided: da Madonna di Campiglio al Lago di Molveno

Parti alla scoperta del cuore selvaggio delle Dolomiti di Brenta con un trekking itinerante che ti porterà da Madonna di Campiglio alle acque cristalline del Lago di Molveno
Le Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, si distinguono subito per le loro vette imponenti e i pinnacoli aguzzi che si innalzano silenziosi dalle verdi vallate, mostrando tutta la loro potenza. A differenza delle più celebri catene dolomitiche orientali, il gruppo di Brenta offre un'esperienza più selvaggia e remota.

Il viaggio inizia nell’elegante località di Madonna di Campiglio e conduce gradualmente nel mondo verticale del gruppo del Brenta. Giorno dopo giorno, l’itinerario svela crinali panoramici, altopiani rocciosi e pascoli d’alta quota. Tra i diversi paesaggi, potrai ammirare le cascate di Vallesinella e attraversare l’ampio altopiano del Passo Grostè fino a raggiungere il cuore delle Dolomiti di Brenta, dove dalla terrazza del Rifugio Brentei si apre una vista magnifica. L’ultima tappa del trekking accompagna gli escursionisti in discesa attraverso boschi di larici e radure panoramiche, fino a quando le cime si riflettono nelle acque del Lago di Molveno. Questo lago alpino incontaminato è famoso per la limpidezza delle sue acque e per l’armonia del suo paesaggio, dove le Dolomiti si specchiano nel lago.

Questo percorso da rifugio a rifugio si snoda interamente su sentieri escursionistici. I pernottamenti sono previsti in rifugi alpini tradizionali che offrono alloggi semplici ma confortevoli, cucina locale e un’autentica atmosfera di montagna. L’intero itinerario è pensato per escursionisti esperti, ma non richiede competenze tecniche: sono sufficienti una buona forma fisica, curiosità e voglia di scoprire le Dolomiti.

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno
    Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
     
  • 2° giorno - CASCATE DI VALLESINELLA
    Dislivello: +990m / -250m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h.
    Il trekking ha inizio a Vallesinella, raggiungibile comodamente con i mezzi pubblici dalla Val di Sole. Vallesinella è molto conosciuta per le sue imponenti cascate, che si suddividono in più salti, creando un paesaggio naturale mozzafiato. Il sentiero parte dalla parte bassa della valle e sale dolcemente attraverso boschi alpini, attraversando i torrenti delle cascate grazie a diversi ponticelli in legno. Questo percorso non solo offre splendide opportunità fotografiche, ma permette anche di vivere in prima persona la forza e la freschezza di queste maestose cascate. Proseguendo oltre le “Cascate Alte” e Malga Vallesinella di Sopra, si raggiunge il limite del bosco, dove il paesaggio inizia a cambiare drasticamente. La fitta foresta lascia spazio ad ampi pascoli alpini mentre ci si avvicina alla zona d’alta quota nei pressi del Passo del Grostè. Qui il paesaggio è dominato dal tipico colore grigio chiaro delle rocce dolomitiche. Dalla zona del Grostè, il sentiero prosegue costeggiando le imponenti pareti verticali del Gruppo Centrale di Brenta. Alla fine di questa tappa raggiungerai il tuo primo rifugio alpino, situato in posizione panoramica, con una vista che si apre sulla valle e verso il massiccio dell’Adamello-Presanella. Cena e pernottamento in rifugio. 
     
  • 3° giorno - NEL CUORE DEL BRENTA 
    Dislivello: +610m / -390m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
    L'itinerario prosegue per condurci nel cuore delle Dolomiti di Brenta, su un sentiero che le attraversa da ovest a est. Questa traversata è possibile solo passando per la Bocca di Brenta, unico valico che collega i due versanti del Brenta senza passare lungo la Via delle Bocchete, un itinerario di vie ferrate. Il sentiero inizialmente scende dolcemente lungo un pendio roccioso per poi salire verso il Rifugio Brentei, incastonato in un anfiteatro naturale. Dal rifugio, il sentiero continua a salire constantemente verso la Bocca di Brenta, con alcuni tratti attrezzati con cordini metallici per facilitare l'ascesa. Quando finalmente si raggiunge la sella, la vista si apre su un paesaggio unico, fatto di numerose montagne verticali e slanciate, separate da profondi canaloni, prima di scendere sull’altro versante fino al prossimo rifugio. Durante la giornata, l’itinerario offre vedture spettacolari sulle cime più iconiche del Brenta: Crozzon di Brenta, Cima Tosa e Campanil Basso. Cena e pernottamento in rifugio. 
     
  • 4° giorno - VAL CEDA
    Dislivello: +170m / -1290m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h30.
    Oggi ci attende una lunga ma gratificante discesa, che dal cuore aspro delle Dolomiti di Brenta ci condurrà verso i dolci pascoli verdi che circondano l’altopiano del Lago di Molveno. Dal rifugio, si segue il panoramico sentiero Palmieri, che si inoltra nella selvaggia e solitaria Val Ceda. Lungo il percorso, il sentiero costeggia la conca della Pozza Tamontana, una profonda depressione naturale scavata nelle Dolomiti, prima di raggiungere il Passo Ceda. Ci troveremo immersi in un paesaggio remoto: ghiaioni spogli incorniciati da imponenti pareti rocciose. Durante la discesa, l’aspro scenario dolomitico lascia spazio a un terreno più morbido. Ben presto si aprirà una vista panoramica sul Lago di Molveno. Nel pomeriggio, si raggiunge una tranquilla e accogliente malga di montagna. Cena e pernottamento in rifugio. 
     
  • 5° giorno - LAGO DI MOLVENO
    Opzione 1: Dislivello: +510m / -510m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h.
    Opzione 2: Dislivello: +140m / -630m. Sviluppo: 12km. Tempo di percorrenza: 4h.
    Per l'ultimo giorno del trekking è possibile scegliere tra due opzioni – entrambe perfette per concludere in bellezza questa avventura tra le montagne.
    La prima opzione permette di esplorare un altro lato selvaggio del massiccio della Brenta. L’itinerario conduce attraverso il Croz dell'Altissimo fino a raggiungere l’Altopiano del Pradel, una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sul Lago di Molveno.
    La seconda opzione propone invece una discesa a tema storico lungo il versante occidentale del Lago di Molveno. Questo percorso attraversa i cosiddetti "Fortini di Napoleone", strutture fortificate disseminate lungo la strada e costruite dall’esercito austriaco per ostacolare l’avanzata di Napoleone nei primi anni del 1800. L’itinerario prosegue poi lungo il Sentiero Frassati fino a raggiungere le sponde del lago. L’ultimo tratto si snoda in un tranquillo anello attorno al Lago di Molveno – spesso definito "il lago più bello d’Italia". Rientro in Val di Sole con i mezzi pubblici. Sistemazione in hotel. 
     
  • 6° giorno
    Partenza.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

20.06.2026 - 20.09.2026
€ 640,00 Su richiesta

Servizi inclusi

  • 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto - € 40)
  • 3 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • Mappa topografica e documentazione informativa 
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
  • Bevande ed extra
  • Supplemento camera singola in hotel - € 50 in totale
  • Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 5) - circa € 15
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima