Trekking guidato tra malghe e rifugi nel Parco dello Stelvio
Let's Dolomites
- Scopri le tradizioni alpine e il piacere di assaporare prodotti a Km 0
- Immergiti nei paesaggi incontaminati del Parco Nazionale dello Stelvio, una della più grandi aree protette d'Europa
- Trascorri piacevoli serate in tradizionali malghe e rifugi ai piedi dell' Ortles Cevedale
PROGRAMMA
Trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio: trekking guidato tra malghe e rifugi
Un trekking semplice ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale, in un luogo dove la natura incontaminata incontra il fascino delle tradizioni alpine: in Val di Rabbi esiste ancora l'usanza dell'alpeggio, il trasferimento estivo del bestiame dal fondovalle ai pascoli in alta quota.
Lungo l'itinerario incontreremo alcune tipiche costruzioni in legno e pietra, le cosiddette malghe. Alcune malghe sono dedicate esclusivamente all'ospitalità degli animali e alla produzione di prodotti caseari, altre invece offrono la possibilità di ristoro e alloggio. Alcune malghe sono state recentemente ristrutturate e dispongono di confortevoli stanze private decorate in stile alpino. Dopo aver trascorso una notte rigenerante ci immergeremo completamente nello spirito alpino trascorrendo la nostra seconda notte in rifugio, dove poter vivere in condivisione con escursionisti ed alpinisti l'essenza della montagna!
Un trekking che unisce i saperi del mondo contadino, la tradizionale ospitalità trentina e la buona cucina locale con i profumi ed i suoni della natura, all'interno della più vasta riserva protetta delle Alpi.
Itinerario alla portata di tutti, anche dei bambini (a partire dai 6 anni).
Dettagli del programma:
- 1° giorno - VAL MALEDA
Dislivello: +885m / -70m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Dopo aver raggiunto la meravigliosa Val di Rabbi incontreremo la Guida Alpina che ci condurrà alla scoperta dei segreti del Parco Nazionale dello Stelvio. Attraverseremo un suggestivo ponte sospeso a 100 metri da terra per poi proseguire l'itinerario immersi nel bosco. A darci il benvenuto lungo la strada saranno mucche, pecore e cavalli: ci faranno compagnia durante l'ultimo tratto di leggera salita. Giunti alla malga ci sentiremo subito accolti da una genuina ospitalità familiare e, in attesa di una buona cena a base di prodotti locali, potremo assistere alla tradizionale mungitura. Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
- 2° giorno - VAL SAENT
Dislivello: +400m / -30m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
La sveglia di prima mattina è quasi d'obbligo! Dopo una ricca colazione con prodotti a km 0, tutti pronti per assistere alla lavorazione del latte prima di incamminarci verso il rifugio. Con graduale salita costeggiamo le pendici della montagna che si affaccia sulla Val Saent; passando per vasti declivi erbosi e limpidi corsi d'acqua raggiungiamo un'ampia conca ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
- 3° giorno - CASCATE DI SAENT
Dislivello: +0m / -1180m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h30.
Oggi ci attende una piacevole e panoramica discesa, circondati da agili marmotte e rododendri in fiore. Dopo un primo salto e superata l'ampia distesa del Pra di Saent, il sentiero serpeggia tra ponti sui torrenti e giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più imponenti e scenografiche della Val di Rabbi. Al termine dell'escursione sorge una malga, punto di ristoro e gustosa conclusione del viaggio. Ultimo tratto a piedi prima di rientrare con i mezzi pubblici all'area di parcheggio.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE PRIVATE
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
20.06.2025 - 20.09.2025 |
2 | € 1040,00 | Su richiesta |
20.06.2025 - 20.09.2025 |
3-4 | € 720,00 | Su richiesta |
20.06.2025 - 20.09.2025 |
5-7 | € 580,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 1 notte in malga - camera privata con bagno
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in rifugio ove applicabile
- evande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.