Trekking dell'Ortles Cevedale tra Trentino e Alto Adige
Let's Dolomites
- Goditi i soprendenti panorami delle cime dell'Ortles Cevedale, uno dei più alti gruppi montuosi delle Alpi italiane
- Avventurati lungo itinerari solitari, camminando su vedrette nivali, ghiacciai e sentieri tra le valli del Trentino e dell'Alto Adige
- Scopri l'eccezionale varietà di paesaggi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle più grandi riserve naturali d'Europa
PROGRAMMA
Trekking dell'Ortles Cevedale tra Trentino e Alto Adige
Un trekking nella natura incontaminata del Parco dello Stelvio, terra di laghi e ghiacciai, attraversando le valli del Trentino e dell'Alto Adige in un susseguirsi di paesaggi alpini.
Ambienti naturali sempre vari: dai prati e pascoli del fondovalle alle rocce rossastre che circondano i rifugi, dalle spumeggianti cascate di Saent alle vedrette nivali e i laghi cristallini del Cevedale... fino a raggiungere il vasto e solitario ghiacciaio del Careser, un panorama sconfinato che spazia dalle vette più note dell'Ortles Cevedale alle cime dell'Adamello e delle Dolomiti di Brenta.
Trekking di 6 giorni tra i rifugi del Parco Nazionale dello Stelvio in un itinerario alla scoperta di Val di Rabbi, Val di Peio e Val Martello pernottando in confortevoli ed accoglienti rifugi alpini.
Dettagli del programma:
- 1° giorno - LAGHI CORVO
Dislivello: +1020m / -0m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 4h.
Incontro alle 08:30 con la Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura. In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Ci incamminiamo dapprima su strade forestali e successivamente seguendo il sentiero attraversiamo vaste foreste di larici e abeti, fino ad arrivare in prossimità di alcune malghe. Oltrepassata la fascia vegetazionale ci addentriamo in ampie praterie alpine e, procedendo in costante salita raggiungiamo le pendici di Cima Quaira. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m).
- 2° giorno - CIMA COLLECCHIO
Dislivello: +530m / -530m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Ci incamminiamo lungo un piacevole sentiero e dopo un susseguirsi di laghi di origine glaciale giungiamo alla Cima del Collecchio (2.957 m) posta sul confine tra la valle altoatesina di Montechiesa ed il territorio trentino. Dopo un panoramico tratto su facile cresta costeggiamo le pendici della montagna fino a raggiungere la vasta conca verdeggiante nel cuore della Val Saent. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
- 3° giorno - MARTELLTAL
Dislivello: +690m / -860m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 5h30.
In modo graduale risaliamo sino al Passo di Saent (2.965 m) che divide la Val di Rabbi dalla Val Martello. Da qui ha inizio la discesa in Alto Adige che ci porta fino ai pascoli del Paradiso al Cevedale, sul versante opposto del Rio Plimabach. Cena e pernottamento in rifugio (2.265 m).
- 4° giorno - VEDRETTA DELLA FORCOLA
Dislivello: +775m / -430m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Saliamo su sentiero segnalato in direzione del Ghiacciaio della Forcola. Proseguiamo su ghiacciaio con facilità, notando gli evidenti segni del ritiro in special modo lungo il ripido tratto finale che conduce al Passo della Forcola (3.032 m). La discesa sul versante opposto ci riporta nella regione trentina. Cena e pernottamento in rifugio (2.607 m).
- 5° giorno - VEDRETTA DEL CARESER
Dislivello: +520m / -685m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 5h30.
Ci addentriamo in un altopiano costellato da numerosi laghetti alpini fino a raggiungere la Diga del Careser (2.603 m). Con pendenze moderate risaliamo in ambiente brullo fino alle ultime propaggini del ghiacciaio del Careser: da qui ha inizio la traversata per raggiungerne il limite orientale (3.121 m). Con un grande traverso scendiamo nuovamente verso le zone prative della Val Saent. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
- 6° giorno - CASCATE DI SAENT
Dislivello: +0m / -1180m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h30.
Oggi ci attende una piacevole e panoramica discesa, circondati da agili marmotte e rododendri in fiore. Dopo un primo salto e superata l'ampia distesa del Pra di Saent, il sentiero serpeggia tra ponti sui torrenti e giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più imponenti e scenografiche della Val di Rabbi. Al termine dell'escursione sorge una malga, punto di ristoro e gustosa conclusione. Rientriamo con mezzi pubblici al punto di partenza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE PRIVATE
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
20.06.2025 - 20.09.2025 |
3 | € 1710,00 | Su richiesta |
20.06.2025 - 20.09.2025 |
4 | € 1400,00 | Su richiesta |
20.06.2025 - 20.09.2025 |
5-7 | € 1190,00 | Su richiesta |
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!
Servizi inclusi
- 5 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
- Mezza pensione
- 6 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Noleggio attrezzatura alpinistica - ramponi, imbrago
- Transfer privato al/da la partenza/la fine del trekking (giorno 1 e giorno 6)
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Bevande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.