Traversata sui ghiacciai dell'Ortles Cevedale

Let's Dolomites

  • Percorri una delle più belle traversate in alta quota con straordinari panorami sulle cime più alte del Trentino
  • Ammira lo spettacolo dell'alba a 3.500 metri
  • Esplora gli ambienti vasti e solitari dell'Ortles Cevedale, terra di laghi e ghiacciai nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

Durata 3 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Traversata sui ghiacciai dell'Ortles Cevedale: trekking guidato

Nel cuore del Parco dello Stelvio il gruppo dell'Ortles-Cevedale rappresenta la catena montuosa più ricca di ghiacciai delle Alpi centro-orientali, nonché una delle più elevate di tutto l'arco alpino italiano.

Dopo aver conquistato il rifugio Vioz, il più alto del Trentino a quota 3.535 m, l'itinerario sale all'omonima cima che fu linea di fronte presidiata dagli Austriaci durante la Prima Guerra Mondiale.
Da qui ha inizio una delle più appassionanti traversate in alta quota fino all'imponente cima del Palon de la Mare (3703m), per poi scendere in Val Venezia e proseguire tra altopiani costellati da laghetti alpini, ghiacciai e spumeggianti cascate fino a raggiungere la caratteristica Val di Rabbi.

Una traversata che riserva panorami grandiosi e sempre mutevoli, tra natura rigogliosa e praterie alpine fino alle vaste morene ai piedi di ghiacciai e cime innevate.

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno - PUNTA LINKE
    Dislivello: +1320m / - 100m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 4h30.
    Incontro alle 08:30 con la Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura. Con un trasferimento privato raggiungiamo Peio e da qui con gli impianti di risalita saliamo al Rifugio Doss dei Cembri (2.315 m). Finalmente partiamo per il rifugio il più alto delle Alpi orientali che fu sede del comando austriaco durante la Guerra Bianca. Dal rifugio proseguiamo per Punta Linke dove, i resti di quello che era il cuore operativo dello schieramento austriaco nel settore Ortles Cevedale, testimoniano la vita e le vicende del conflitto bellico in alta montagna. Rientro in rifugio (3.535 m), cena e pernottamento.
     
  • 2° giorno - TRAVERSATA VIOZ CEVEDALE 
    Dislivello: +450m / -1400m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 8h.
    Risaliamo alla cima del Monte Vioz dove ha inizio la traversata sul ghiacciaio. Con ramponi e in cordata procediamo lungo la cresta di confine tra Lombardia e Trentino fino al Palon de la Mare (3.703 m) e da lì al Bivacco Colombo. La traversata ci riserva entusiasmanti vedute sul Ghiacciaio dei Forni e su una corona di cime oltre i 3.500 metri tra le quali San Matteo, Cevedale, Ortles e Gran Zebrù.  Proseguiamo in discesa lungo la Vedretta de la Mare e percorrendo ampi valloni arriviamo al rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.607 m).
     
  • 3° giorno - VEDRETTA DEL CARESER
    Dislivello: +550m / -1650m. Sviluppo: 17km. Tempo di percorrenza: 7h30.
    Camminando in un altopiano costellato da numerosi laghetti alpini raggiungiamo la Diga del Careser (2.603 m). Con pendenze moderate risale in un ambiente brullo fino alle ultime propaggini del ghiacciaio del Careser, da dove ha inizio la traversata per raggiungerne il limite orientale (3.121 m). Il perscorso prosegue su sentiero in discesa, in direzione delle verdi zone prative del Rifugio Dorigoni (2.436 m) e lungo la Val Saent passando per le omonime cascate. Rientriamo a Malé con un transfer privato e partenza.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

DATE E PREZZI

PARTENZE PRIVATE

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

01.07.2025 - 01.09.2025
2 € 1160,00 Su richiesta

01.07.2025 - 01.09.2025
3 € 850,00 Su richiesta

01.07.2025 - 01.09.2025
4-6 € 680,00 Su richiesta
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!

Servizi inclusi

  • 2 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
  • Trasferimenti privati (giorno 1 e giorno 3)
  • Noleggio attrezzatura alpinistica - imbrago, casco, ramponi
  • Consulenza di viaggio e logistica
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Bevande ed extra
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Impianti di risalita (giorno 1) - circa € 20 per persona
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio
  • Tutto quanto non specificato 

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima