Self-guided trek soggiornando in malga e rifugio nel Parco dello Stelvio
- Un itinerario per riscoprire le tradizioni alpine legate al mondo dell'alpeggio nel Parco Nazionale dello Stelvio: la cura del territorio, la mungitura e la lavorazione del latte, la vita a stretto contatto con gli animali e la genuinità dei prodotti a km0
- Goditi l'esperienza di una notte in rifugio alpino per vivere l'atmosfera più intima della montagna
- Vivi un trekking in tutta comodità pernottando in camere private in hotel e in malga con una notte in dormitorio in rifugio
PROGRAMMA
Trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio: self-guided
Un trekking nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, dove si può apprezzare l'armoniosa fusione tra natura e tradizioni alpine.
Siamo in Val di Rabbi, piccola perla alpina coronata dalle cime dell'Ortles Cevedale, dove tuttora permane l'usanza dell'alpeggio che consiste nello spostamento estivo del bestiame dal fondovalle ai pascoli più alti con lo scopo di sfruttare al meglio le risorse foraggere della montagna.
Un itinerario tra ponti sospesi e spumeggianti cascate dove incontrerai alcune tipiche costruzioni di legno e pietra, le cosiddette malghe. Le tipologie sono diverse: alcune malghe sono dedicate esclusivamente al ricovero degli animali e alla produzione di squisiti formaggi, altre offrono la possibiltà di gustare un buon piatto trentino, altre sono malghe ormai in disuso e altre ancora recentemente ristrutturate con graziose camere private. Una di queste ti ospiterà per trascorrere una notte davvero speciale sotto un cielo stellato.
Una volta entrati nello spirito alpino non potrà infine mancare una vera e propria esperienza in rifugio, dove poter vivere in condivisione con escursionisti ed alpinisti l'essenza pura della montagna!
Un trekking che unisce i saperi del mondo contadino, la tradizionale ospitalità trentina e la buona cucina alpina con i profumi ed i suoni della natura all'interno del più vasto territorio protetto delle Alpi.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - VAL MALEDA
Dislivello: +1065m / -225m. Sviluppo: 7,8km. Tempo di percorrenza: 4h45 (in alternativa è disponibile un itinerario più breve ma meno panoramico: Dislivello +875m. Sviluppo 6,5km. Tempo di percorrenza 3h45)
In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Da qui ha inizio l'escursione su strada forestale che ben presto ti conduce al ponte tibetano: un divertente passaggio di 100metri sospeso sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Giunto sul versante opposto del ponte procediamo circondati dal bosco fino alla prima malga, ideale per una sosta rifocillante allietata dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo - e se sei riuscito ad alzarti di buon'ora potrai essere ancora in tempo per assistere alla lavorazione del latte! -. Camminando tra bellissimi prati alpini raggiungiamo Malga Fratte Alta con una bellissima vista sulle cime innevate del Sternai. Dopo aver attraversato un ponte per raggiungere il lato opposto della valle, meno di 2 km mancano alla meta! Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
- 3° giorno - VAL SAENT
Dislivello: +400m / -30m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Dopo una colazione a base di prodotti a km0, è ora di incamminarsi verso il rifugio alpino. Con graduale salita costeggi il versante della montagna che si affaccia sulla Val Saent e passando per vasti pendii erbosi e limpidi corsi d'acqua raggiungi un'ampia conca ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.437 m).
- 4° giorno - CASCATE DI SAENT
Dislivello: +0m / -920m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h30.
Oggi ti attende una piacevole e panoramica discesa circondati da agili marmotte e fiori di rododendro. Oltrepassata l'ampia distesa del Pra di Saent il sentiero ti conduce tra ponti e magnifici giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più imponenti della Val di Sole. La malga che si trova proprio al termine dell'escursione sarà un'ottima e gustosa conclusione di questo trekking prima di rientrare con i mezzi pubblici in hotel.
- 5° giorno
Partenza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | ||
---|---|---|---|
5 GIORNI
20.06.2025 - 10.09.2025 |
€ 490,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 40)
- 1 notte in malga - camera privata con bagno
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel - € 50 in totale
- Trasferimento a/r con mezzi pubblici ( giorno 2 e giorno 4 ) - circa € 10 per persona
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Supplemento per il cane - € 15 al giorno ad animale
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.