Self-guided trek nelle Dolomiti di Brenta
- Parti per un itinerario trekking di più giorni da rifugio a rifugio nell'unico gruppo dolomitico del Trentino Occidentale
- Lasciati soprendere dal fascino selvaggio delle Dolomiti di Brenta - patrimonio mondiale dell'Unesco
- La bellezza e la freschezza delle cascate di Vallesinella, tesoro del Parco Naturale Adamello Brenta
PROGRAMMA
Trekking nelle Dolomiti di Brenta: self-guided
Nel Trentino occidentale il gruppo del Brenta si staglia vigorosamente in un susseguirsi di vette, campanili e torri. Questa catena sorge in posizione isolata rispetto agli altri massicci dolomitici e si contraddistingue per via dei suoi ambienti naturali selvaggi ed incontaminati.
La classica traversata del gruppo montuoso del Brenta si svolge lungo il Sentiero delle Bocchette, noto come la più famosa via ferrata in alta quota di tutte le Dolomiti che sfrutta una serie di cenge naturali e scale verticali per collegare i rifugi dal Passo Grosté fino alla Val d'Ambiez.
Esiste però anche un altro itinerario trekking che, evitando l'utilizzo di attrezzatura tecnica e percorrendo sentieri battuti, consente di vivere un'esperienza di trekking da rifugio a rifugio nel massiccio. Partendo dalle verdi foreste che circondano Malga Vaglianella e Vagliana, si costeggiano le severe pareti dolomitiche del Grostè, fino a raggiungere le spettacolari Cascate di Vallesinella attraversando le Dolomiti di Brenta centrali.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - GROSTÈ
Dislivello: +640m / -70m. Sviluppo: 7,5km. Tempo di percorrenza: 3h.
Dalla fermata dell'autobus si imbocca il sentiero fino a Malga Mondifrà. Camminando circondati da un bosco di larici si raggiungono altre due malghe: Malga Vaglianella e Malga Vagliana che stupiscono per il caratteristico uso di pietre e legno. Giunti al limite del bosco, intorno ai 2000 metri, il paesaggio cambia radicalmente e ti troverai circondato dal tipico grigio chiaro della roccia Dolomia. Una volta raggiunto il rifugio è possibile visitare lo straordinario sito archeologico Orti della Regina percorrendo il sentiero 336. Si tratta di una delle terrazze naturali più belle dell'intero Gruppo del Brenta, così chiamata perché la leggenda narra che una regina e il suo seguito vennero qui per piantare fiori e scalogni. È famoso non solo per questa leggenda, ma anche per il fatto che sono ancora visibili numerosi massi con fossili sorprendenti. Cena e pernottamento in rifugio (2.261 m).
- 3° giorno - DOLOMITI DI BRENTA CENTRALI
Dislivello: +275m / -270m. Sviluppo: 5,5km. Tempo di percorrenza: 2h30.
Il trekking di oggi inizia raggiungendo il passo del Grosté per ammirare un nuovo fantastico paesaggio. Dopo questa veloce salita il sentiero diventa più dolce e si cammina in quota senza importanti dislivelli. Camminerai su terreno roccioso tipico delle Dolomiti e raggiungerai la location unica del rifugio dove pernotterai. Cena e pernottamento in rifugio (2.272 m).
- 4° giorno - ALIMONTA: ANFITEATRO DOLOMITICO
Dislivello: +600m / -685m. Sviluppo: 8,5km. Tempo di percorrenza: 5h.
La prima parte del terzo giorno di escursione è priva di importanti dislivelli e offre nuove splendide visioni sul gruppo montuoso dell'Adamello, in particolare sulla sorprendente cima Presanella. Raggiunto il rifugio dove si pernotta, si può imboccare il sentiero per raggiungere facilmente il Rifugio Alimonta, dove sarà possibile riposare in un affascinante anfiteatro naturale affollato da pareti verticali. Ritorna al rifugio precedente camminando sullo stesso sentiero. Cena e pernottamento in rifugio (2.182 m).
- 5° giorno - CASCATE DI VALLESINELLA
Dislivello: +40m / -700m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h.
Si intraprende la discesa ripercorrendo il sentiero di ieri fino a trovare le indicazioni per raggiungere il Rifugio Casinei. Qui potrete concedervi una gustosa pausa prima di proseguire l'escursione nel bosco imboccando il sentiero delle Cascate per non perdervi le fantastiche cascate di Vallesinella.
Dopo aver goduto della bellezza e della freschezza delle cascate, si raggiunge la stazione degli autobus di Vallesinella dove si può decidere se prendere la navetta per Madonna di Campiglio o raggiungere a piedi la cittadina alpina. Bus da Madonna di Campiglio per rientrare in Val di Sole. Cena e pernottamento in hotel.
- 6° giorno
Partenza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | ||
---|---|---|---|
20.06.2025 - 20.09.2025 |
€ 590,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto - € 40 in totale)
- 3 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
- evande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel € 50 in totale
- Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 5) - circa € 15
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.