Self-guided trek Alta Via 1 Sud

  • Camminate lungo il trekking principe della montagna italiana: l’Alta Via 1 delle Dolomiti
  • Ammirate la dolomia specchiarsi nei magnifici laghi incastonati tra le cime rocciose: dall’iconico profilo delle Cinque Torri al Lago Federa, dal maestoso Monte Pelmo al sorprendente Lago Coldai
  • Vivete le meraviglie delle Dolomiti Ampezzane, di Moiazza e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesipatrimonio dell’umanità e alla portata di alpinisti non esperti grazie al percorso che presenta difficoltà tecniche non elevate

Durata 6-8 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Alta Via 1 Sud delle Dolomiti: trekking self-guided

L’Alta Via 1 è uno dei trekking più affascinanti dell’arco alpino ed in particolare delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’Alta Via 1 Sud in particolare è meno frequentata e permette agli alpinisti di godere di paesaggi mozzafiato immersi nel silenzio che solo l’alta montagna sa regalare.

L’itinerario è caratterizzato dalla presenza di piccoli, affascinanti laghi alpini e dai maestosi blocchi di dolomia delle Dolomiti Ampezzane. Nelle giornate di bel tempo, gli elementi acqua e roccia si fondono con le grandi vette specchiate nei caratteristici laghetti.

La maestosità delle Cinque Torri e il paesaggio inconfondibile di Croda da Lago, la Natura incontaminata e silenziosa del Monte Pelmo e del gruppo del Monte Civetta e le meno frequentate Dolomiti di Moiazza, dove l’escursionista riesce a vivere ancora un senso di avventura ed esplorazione della montagna, sono i fattori che rendono unica e adatta a tutti gli alpinisti la parte Sud dell’Alta Via 1. 

Nelle versioni più lunghe dei trekking dell'Alta Via 1 Sud, avete la possibilità di vivere le zone più selvagge delle Dolomiti orientali, lasciandovi alle spalle i luoghi più affollati e famosi per scoprire la bellezza della quiete e della solitudine che caratterizza la parte meridionale dell'Alta Via. 1.

Dettagli del programma - 8 giorni

  • 1° giorno
    Arrivo a Cortina d'Ampezzo e sistemazione in hotel 3*.
  • 2° giorno - CINQUE TORRI E LAGO LIMIDES
    Dislivello: +740m / -800m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 5h.
    In mattinata transfer da Cortina D'Ampezzo al Passo Falzarego. Dal Passo ha inizio la prima tappa del trekking, dove si affronterà un dislivello non troppo impegnativo tra la rada vegetazione della media montagna. Subito raggiungete l’affascinante Lago Limedes con il suo bucolico paesaggio da cartolina. La salita continua fino a raggiungere le forcelle Averau e Nuvolao, preludio all’incontro con uno dei profili dolomitici più famosi al mondo: le Cinque Torri. Continuando lungo il dolce saliscendi in quota del sentiero si ammirano paesaggi di prati alpini. Cena e pernottamento in rifugio.
  • 3° giorno - CRODA DA LAGO E MONTE PELMO
    Dislivello: +440m / -710m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 4h.
    La giornata inizia subito con lo spettacolo di Croda da Lago. Il Lago Federa qui diventa un tutt’uno con il paesaggio circostante e vi regala nuove emozioni da ogni angolazione. Seguendo il percorso in leggera salita i contrasti tra le verdi radure alpine e i picchi dolomitici si fanno più aspri e frequenti con il suggestivo profilo del Becco di Mezzodì e del Col della Puina, dove il sentiero prosegue in discesa con una quota progressivamente più bassa e inferiore ai 2.000 metri sul livello del mare. Il trekking si conclude sempre in leggera discesa con gli imponenti 3.000 metri del maestoso Monte Pelmo sulla sinistra. Cena e pernottamento in rifugio.
  • 4° - MONTE CIVETTA E LAGO COLDAI
    Dislivello: +950m / -470m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 6h.
    Il percorso del terzo giorno di trekking è caratterizzato da una leggera salita alternata a brevi saliscendi con dislivelli molto contenuti. Dopo un tratto immersi nella vegetazione alpina, questa diventa sempre più rada avvicinandosi al Monte Coldai, impreziosito dall’omonimo lago che nelle giornate di bel tempo assume un inconfondibile colore turchese. Passate le Forcelle Coldai e Col Negro, il trekking prosegue dolcemente e camminando mantenete il gruppo montuoso sulla sinistra. Questo è dominato dai 3.200 metri del Monte Civetta, ultimo suggestivo paesaggio di giornata. Cena e pernottamento in rifugio.
  • 5° giorno - DOLOMITI DI MOIAZZA
    Dislivello: +1020m / -1450m. Sviluppo: 14km. Tempo di percorrenza: 7h.
    Oggi proseguite in costante discesa nel tratto più inesplorato del tour: le Dolomiti di Moiazza. Ripartite mantenendo sulla sinistra il gruppo del Civetta, il quale vi accompagna lungo il percorso con un susseguirsi di cime comprese tra i 2.500 e i 3.000 metri sul livello del mare. Camminando verso paesaggi via via più dolci, vi inoltrate nella vegetazione in direzione del Rifugio Mario Vazzoler, circondato dall’affascinante giardino botanico dedicato ad Antonio Segni. L'escursione prosegue in salita immersi nel verde dei prati e dei boschi di montagna. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 6° giorno - SAN SEBASTIANO E PRAMPER
    Dislivello: +590m / -560m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 5h.
    L'itinerario continua in uno scenario molto diverso da quello dei primi giorni di trekking. Nella parte meridionale dell'Alta Via 1 i paesaggi diventano più autentici e meno affollati. Durante l'escursione si incontrano tipiche malghe non rinnovate e altre costruzioni caratteristiche di queste remote terre alpine. La traversata della Forcella Moschesin (1940 m) rappresenta la parte più impegnativa dell'escursione di oggi. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 7° giorno - PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI
    Dislivello: +600m / -1880m. Sviluppo: 14km. Tempo di percorrenza: 7h.
    Ultimo giorno di trekking nelle Dolomiti, alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. La giornata ha inizio salendo alla Forcella de Zita Sud (2351 m), per poi affrontare una lunga discesa per rientrare a valle. Durante il percorso si incontrano diverse casere. In origine la casera era l'edificio utilizzato dal personale della malga come "rifugio" e per la produzione dei derivati del latte. Discesa a valle e trasferimento al base camp hotel. Sistemazione in hotel a Belluno.
  • 8° giorno
    Partenza.

Dettagli del programma - 6 giorni:

Versione molto popolare dell'Alta Via 1 Sud, che comprende tutti i migliori siti dal Passo Falzarego alle Dolomiti della Moiazza: le Cinque Torri, Croda da Lago, la zona del Monte Pelmo e del Lago Coldai (4 giorni di trekking, 2 notti in hotel prima e dopo l'escursione, 3 notti in rifugio).

Dettagli del programma - 7 giorni:

L'itinerario di 7 giorni comprende tutte le attrazioni sopra menzionate con l'aggiunta della scoperta delle Dolomiti di Moiazza (5 giorni di trekking, 2 notti in hotel prima e dopo l'escursione, 4 notti in rifugio).

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITA'
8 GIORNI
20.06.2026 - 20.09.2026
€ 1540,00 Su richiesta
6 GIORNI
20.06.2026 - 20.09.2026
€ 1260,00 Su richiesta
7 GIORNI
20.06.2026 - 20.09.2026
€ 1400,00 Su richiesta

Servizi inclusi - 8 giorni

  • 2 notti in hotel 3*- camera doppia 
  • 5 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Pernottamento e prima colazione in hotel 
  • Mezza pensione in rifugio 
  • Transfer bagagli tra i base camp hotel
  • Transfer dall'hotel all'inizio del sentiero (può essere condiviso con altri clienti di Campo Base)
  • Transfer all'hotel alla fine del trekking (può essere condiviso con altri ospiti di Campo Base)
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
  • Bevande ed extra
  • Supplemento solo traveller € 170 (include sistemazione in camera singola al base camp hotel)
  • Supplemento stanze private in rifugio € 20 a persona a notte su richiesta
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio 
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima