Trekking tour in Val Gardena e Alpe di Siusi
- Scopri la magia dell'Alpe di Siusi, uno degli altipiani più vasti d'Europa
- Lasciati avvolgere del calore e dall'accoglienza dei rifugi alpini
- Goditi delle piacevoli giornate tra i magnifici paesaggi dolomitici della Val Gardena
- Ideale per famiglie con bambini a partire dai 7 anni
PROGRAMMA
Trekking per famiglie in Val Gardena: self-guided
Le montagne dolomitiche della Val Gardena offrono un'ampia varietà di trekking tra i rifugi adatti anche a giovani alpinisti. Partendo dall' Alpe di Siusi, uno dei più grandi e meravigliosi altipiani di tutta Europa, cammineremo tra i luoghi più belli delle Dolomiti.
Dopo aver attraversato i prati fioriti dell'altipiano raggiungeremo la zona del massiccio dello Sicilar e cammineremo sui sentieri del gruppo del Rosengarten, fino ad arrivare ai piedi dei gruppi del Sassopiatto e del Sassolungo, emblema della Val Gardena.
L'accogliente atmosfera alpina dei rifugi ci regalerà momenti unici in vero stile montano. Un magnifico itinerario trekking che in soli 3 giorni di cammino permetterà di esplorare e scoprire la bellezza delle montagne dolomitiche!
Il trekking in Val Gardena e Alpe di Siusi è perfetto per famiglie con bambini abituati a camminare in montagna.
Dettagli del programma - Self-Guided:
- 1° giorno
Arrivo in Val Gardena e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - ALPE DI SIUSI
Dislivello: +820m / -370m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 5h
Da Ortisei prendiamo la funivia che ci porta fino al Monte Seuc dove inizieremo il nostro trekking nel cuore dell'Alpe di Siusi. Dopo aver ammirato il vasto panorama dai gruppi di Sella e Sassolungo fino allo Sciliar, seguiamo il sentiero che attraversa prati rigogliosi e vecchie malghe fino ad arrivare a una piccola malga a 1850 metri di quota. Da qui ha inizio a salita chiamata "Scala del turista" che, con un susseguirsi di zigzags, ci porta al primo rifugio per la notte. Cena e pernottamento in rifugio (2.450 m).
- 3° giorno - GRUPPO SCILIAR
Dislivello: +500m / -630m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 4h
Per i più intraprendenti prima di colazione vale la pena salire sul Monte Pez, la cima principale del massiccio dello Sciliar, per ammirare una splendida alba sulle Dolomiti (circa 45 minuti). Il percorso di oggi si sviluppa quasi interamente in un ambiente pianeggiante. Troviamo alcuni brevi tratti di saliscendi prima di raggiungere l'Alpe di Tires, da dove possiamo godere di una splendida vista sul circostante Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Percorrendo il gruppo di Antermoia scendiamo al Passo Duron fino ad arrivare ai piedi delle magnifiche formazioni del Sassolungo e del Sassopiatto. Cena e pernottamento in rifugio (2.300 m).
- 4° giorno - SASSOLUNGO
Dislivello: +360m / -490m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 4h
L'escursione di oggi è semplice e ci permette di godere a pieno del panorama circostante. Partiamo dal Sassopiatto e terminiamo l'escursione al Passo Sella. Percorrendo i sentieri che si sviluppano ai piedi del Sassolungo possiamo godere di visti mozzafiato sulla Val Gardena, l'Alpe di Siusi e sui gruppi montuosi Puez-Odle e Sella. Chi lo desidera può optare per un tracciato più complesso che attraversa la regione del Sassolungo.
Da Passo Sella ritorniamo in hotel con i mezzi pubblici.
- 5° giorno
Partenza.
Dettagli del programma - Partenza di gruppo:
- Il programma di gruppo si sviluppa sullo stesso itinerario e non include sistemazione in hotel prima e dopo il trekking. Il ritrovo è previsto alle ore 8:00 a Selva di Val Gardena / Ortisei.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA - SELF-GUIDED
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | ||
---|---|---|---|
07.06.2025 - 05.10.2025 |
€ 970,00 | Su richiesta |
PARTENZE DI GRUPPO
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSON | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
D1
27.06.2025 - 29.06.2025 |
min.5-max.7 | € 990,00 | Su richiesta |
D2
08.08.2025 - 10.08.2025 |
min.5-max.7 | € 990,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi - SELF-GUIDED
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto fino ai 16 anni - € 20 in totale)
- 2 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Pernottamento e prima colazione in hotel (giorno 1 e 4)
- Mezza pensione in rifugio (giorni 2 e 3)
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi - SELF-GUIDED
- Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel € 30
- Supplemento stanze private in rifugio € 15 a persona a notte su richiesta
- Supplemento per il cane - € 10 al giorno ad animale
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Risalita funivia (giorno 2)
- Trasferimento con mezzi pubblici (giorno 4)
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Servizi inclusi - PARTENZE DI GRUPPO
- 2 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione in rifugio
- 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Transfer privato al/da la partenza/la fine del trekking (primo e ultimo giorno di trekking, ove necessario)
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi - PARTENZE DI GRUPPO
- Tassa di soggiorno in rifugio ove applicabile
- Bevande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Risalita funivia (giorno 2)
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Attrezzatura
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
- Guanti leggeri
Dotazioni per l'igiene personale
- Mascherina
- Gel igienizzante mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Sapone, shampoo, ecc.
Accessori
- Sleepers
- Occhiali da sole
- Crema solare con appropriato livello di protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Lampada frontale
- Euro in contanti - i rifugi non accettano le carte di credito
- Fischietto per emergenze
- Coltellino
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE
- Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
- Spuntino leggero
- Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
- Carta Identità / Passaporto
- Voucher Campo Base