Self-guided trek dal Parco Nazionale dello Stelvio alle Dolomiti di Brenta
- Scopri l'eccezionale varietà di paesaggi del Parco Nazionale dello Stelvio
- Raggiungi con questo itinerario esclusivi punti panoramici lungo i sentieri delle Dolomiti di Brenta
- Goditi un trekking che ti permetterà di raggiungere due ambienti montani completamente diversi
PROGRAMMA
Trekking dal Parco Nazionale dello Stelvio alle Dolomiti di Brenta: self-guided
Un itinerario trekking che ci porta dalle verdi vallate alpine del Parco Nazionale dello Stelvio alle Dolomiti di Brenta caratterizzate da imponenti torri rocciose, gioielli ambientali del Trentino Occidentale. Un percorso dagli scenari in continua evoluzione.
Partendo dalla Val di Sole entriamo in uno dei paesaggi più belli e incontaminati dell'Ortles Cevedale e camminiamo attraverso prati e ampie vallate caratterizzate da rigogliosi torrenti e scintillanti cascate dalle acque cristalline, fino a raggiungere i piedi di cime innevate al confine tra Trentino e Alto Adige. Con un po' di fortuna nel Parco Nazionale dello Stelvio potremo avvistare alcuni suoi abitanti, come simpatiche marmotte e agili camosci.
Completamente diversi sono gli scenari che ci aspettano una volta raggiunto il Parco Naturale Adamello Brenta. Qui, nel gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta che è stato riconosciuto patrimonio dell'UNESCO, l'itinerario ci porta un paesaggio caratterizzato da pareti di roccia, sporgenze orizzontali, torri ripide, spigoli vivi e alte vette.
L'escursione termina a Madonna di Campiglio, una delle località più conosciute dagli amanti della mondanità dove shopping e divertimento sono un must. Un itinerario di trekking che, partendo da un hotel in Val di Sole, passa poi attraverso accoglienti rifugi situati nei due principali gruppi montuosi di questa parte del Trentino: l'Ortles Cevedale e le Dolomiti di Brenta.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - LAGHI CORVO
Dislivello: +1020m / -0m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 4h.
In mattinata ti sposti con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Dopo aver ammirato il panorama ti incammini lungo un sentiero che, attraverso foreste di larici ed abeti, conduce in prossimità di alcune malghe, dove nel periodo estivo i contadini si dedicano alla lavorazione del latte bovino. Oltrepassata la fascia vegetazionale ti addentri in ampie praterie alpine e seguendo un percorso in costante salita raggiungia le pendici di Cima Quaira. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m).
- 3° giorno - CIMA COLLECCHIO
Dislivello: +530m / -530m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Ti incammini lungo un piacevole sentiero che passa lungo un susseguirsi di laghi di origine glaciale per giungere alla Cima del Collecchio (2.957 m) posta sul confine tra la valle altoatesina di Montechiesa ed il territorio trentino. Dopo un panoramico tratto su facile cresta si costeggiano le pendici della montagna fino a raggiungere la vasta conca verdeggiante nel cuore della Val Saent. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
- 4° giorno - CASCATE DI SAENT
Dislivello: +80m / -1290m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 6h.
Oggi ci attende una piacevole e panoramica discesa circondati da agili marmotte e fiori di rododendro. Oltrepassata l'ampia distesa del Pra di Saent il sentiero ci conduce tra ponti e magnifici giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più maestose della Val di Sole. La malga che si trova proprio al termine dell'escursione sarà un'ottima e gustosa conclusione di questa prima parte di trekking, prima di raggiungere le Dolomiti di Brenta. Al parcheggio Coler ci attende un transfer privato per portarci alla partenza della funivia del Grosté. Cena e pernottamento in rifugio (2.275 m).
- 5° giorno - VAL BRENTA
Dislivello: +570m / -225m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h.
Dal rifugio si scende sul sentiero che ci porta alla scoperta della Val Brenta. Ci aspetta una giornata tra sentieri e gradini rocciosi fino ad arrivare nel più bell'anfiteatro del gruppo del Brenta che offre uno dei panorami più suggestivi dell'intero arco dolomitico nonchè il punto di partenza della più famosa "via ferrata" delle Alpi: il "Sentiero delle Bocchette". Cena e pernottamento in rifugio (2.552 m).
- 6° giorno - CASCATE DI VALLESINELLA
Dislivello: +40m / -1110m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h.
Ci lasciamo alle spalle l'ambiente dolomitico per raggiungere la bassa vegetazione. Proseguiamo lungo un sentiero circondato da boschi di larici fino alle Cascate di Vallesinella che percorriamo scendendo tra ponticelli e passerelle di legno. Rientramo in Val di Sole con mezzi pubblici.
- 7° giorno
Partenza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PREZZO PER PERSONA
PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | ||
---|---|---|---|
20.06.2025 - 20.09.2025 |
€ 720,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto - € 40 in totale)
- 4 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Trasferimento privato (giorno 4)
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in hotel
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel - € 50 in totale
- Supplemento solo traveller - € 80
- Risalita funivia (giorno 4) - circa € 20
- Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 6) - circa € 15
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.