Ascesa alla Cima Presanella
- Partite alla conquista della vetta più alta del Trentino
- Godetevi il panorama che la cima Presanella ha da offrire
- Provate l'ebrezza di camminare sul ghiacciaio dell'Adamello, il più esteso delle Alpi
PROGRAMMA
Sulla vetta più alta del Trentino: la Presanella
Con un'altitudine di 3.558 metri, la Presanella è la più alta cima inclusa interamente nell’entroterra trentino e per questo ne è il suo simbolo principale. Dalla vetta si ha la splendida visuale di un ampio panorama che spazia dal ghiacciato dell’Adamello ai limitrofi gruppi montuosi dell’Ortles e del Brenta.
La Presanella è una montagna dai mille volti, dove ogni alpinista può trovare la via più adatta alle sue caratteristiche. Il nostro programma affronterà la via normale, partendo dal Rifugio Denza.
Il suo profilo a forma di piramide è inconfondibile e la sua ascesa offrirà grandi soddisfazioni.
Dettagli del programma
-
1° giorno - RIFUGIO DENZA
Dislivello: +420m / -0m. Sviluppo: 4km. Tempo di percorrenza: 2h.
Nel pomeriggio arrivo con le proprie auto fino al parcheggio in località Forte Pozzi Alti (1.884 m) e salita in autonomia fino al rifugio. Seguendo un comodo sentiero, caratterizzato anche da una suggestiva galleria, incamminatevi lungo la Valle Presanella. Usciti dalla vegetazione il sentiero risale una zona caratterizzata da grosse rocce montonate sin a sbucare sulla terrazza rocciosa che ospita il Rifugio Denza. In serata incontro con la guida alpina in rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.298 m).
- 2° giorno - CIMA PRESANELLA
Dislivello: +1260m / -1680m. Sviluppo: 18km. Tempo di percorrenza: 9h.
Di buon mattino ha inizio la nostra ascesa alla Presanella. Dopo un primo tratto su terreno morenico raggiungiamo il ghiacciaio e, calzati i ramponi, risaliamo verso la sella Freshfield. Da qui si prosegue lungo il ghiacciaio mantenendo la quota per poi salire sulla cresta che unisce Cima Vermiglio con Cima Presanella dando origine alla caratteristica forma a piramide. La cima è ormai vicina e superata l’ultima cornice di neve si giunge alla pietraia sommitale sulla quale svetta la Croce d'acciaio. Gustato il panorama rientriamo al rifugio seguento la traccia in senso inverso. La discesa sarà il momento ideale per fissare nella mente le emozioni appena vissute.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE PRIVATE
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITA' | |
---|---|---|---|
01.07.2025 - 10.09.2025 |
2 | € 560,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
3-5 | € 390,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 1 notte in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
- Mezza pensione
- 1 giorno con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Noleggio attrezzatura alpinistica - imbrago, casco, ramponi
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Bevande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Tutto quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.