Alta Via del Granito

  • Scoprite gli autentici panorami del massiccio granitico di Cima d’Asta – Cime di Rava.
  • Godetevi l'alba dai 2.473 metri del Rifugio Cima D'Asta
  • Rilassatevi ed immergetevi in un itinerario da rifugio a rifugio ancora poco conosciuto

Durata 6 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Alta Via del Lagorai: trekking self-guided

L'Alta Via del Granito è un tour escursionistico ad anello, da rifugio a rifugio, che vi porta in un vero e proprio “paradiso” montano: il massiccio granitico di Cima d’Asta – Cime di Rava. Situata all'interno della catena del Lagorai, nelle Alpi orientali del Trentino, questa parte delle Alpi è speciale e unica per la sua geologia, diversa da quella delle montagne circostanti. Mentre la maggior parte dei monti del Lagorai è composta da porfido vulcanico, Cima d’Asta è un massiccio isolato di granito, che conferisce al paesaggio un carattere e un aspetto distintivo. 

L’itinerario vi conduce lungo una rete di vecchi sentieri militari e mulattiere, molti dei quali risalgono alla Prima Guerra Mondiale, quando queste montagne segnavano la linea del fronte tra le truppe austro-ungariche e italiane. Oggi, questi sentieri conducono gli escursionisti attraverso valli silenziose e ricche di memoria. Lungo il percorso si attraversano una varietà di ambienti naturali differenti: pascoli alpini, boschi misti, malghe, valli remote e creste spettacolari – il tutto con splendide vedute sulle Dolomiti sullo sfondo, tra cui il gruppo delle Pale di San Martino e quello del Brenta in lontananza. 

Uno degli aspetti più belli dell’Alta Via del Granito è la sua atmosfera autentica, selvaggia, incontaminata ma al tempo stesso accessibile e accogliente. È ancora un percorso escursionistico poco conosciuto, lontano dai sentieri turistici più affollati. 

Il trekking è di media difficoltà, adatto a escursionisti con un minimo di esperienza. Non richiede competenze tecniche, ma una buona forma fisica. È perfetto per chi cerca una vera esperienza alpina: ricca di natura, storia e lontana dai percorsi più battuti. 

Dettagli del programma:

  • 1° giorno
    Arrivo in Valsugana e sistemazione in hotel 3*.
     
  • 2° giorno - CIMA D'ASTA
    Dislivello: +1050m / -0m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h30.
    In mattinata trasferimento a Malga Sorgazza, punto di partenza del tour. La prima parte dell’itinerario si sviluppa lungo una mulattiera che sale attraverso una fitta foresta di conifere, offrendo un inizio tranquillo e immerso nella natura. Usciti dal bosco, la salita diventa più ripida e impegnativa, con una serie di tornanti che vi conducono verso l’ambiente tipicamente alpino, dominato da placche di granito. Questo tratto rappresenta un’autentica introduzione al terreno aspro e roccioso tipico del Gruppo di Cima D'Asta. Lungo il cammino incontrerete delle sculture in legno ispirate alle "Marmotte di Cima D'Asta". Questi simpatici personaggi offrono storie interessanti sul territorio e sull’origine di alcuni toponimi, invitando gli escursionisti a riflettere sul rapporto tra uomo e montagna nel corso del tempo. La tappa si conclude al suggestivo Lago di Cima D'Asta, un bellissimo lago glaciale incastonato in una posizione spettacolare, che riflette la maestosa sagoma di Cima D'Asta, la vetta più alta della zona. Cena e pernottamento in rifugio.
     

  • 3° giorno - SENTIERO DELLA MEMORIA
    Dislivello: +350m / -980m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
    La tappa di oggi si sviluppa su sentieri silenzioni che uniscono le bellezze naturali del Lagorai, con la memoria storica che questi luoghi costudiscono. Lasciandovi alle spalle il rifugio e Cima d’Asta, il sentiero inizia con una tranquilla traversata fino al Passo Socede, un passo di montagna che offre una vista eccezionale sul bacino granitico e sulla dorsale porfirica del Lagorai. Questo punto fu strategico durante la Prima Guerra Mondiale, e ancora oggi si possono vedere resti di vecche postazioni. Il percorso prosegue attraverso gli spazi aperti e selvaggi di Forcella Magna, un altopiano con vista sulle Pale di San Martino in lontananza. Questo passo era un tempo servito da una strada sterrata, utilizzata dalle truppe italiane per trasportare pezzi di artiglieria pesante. Il terreno qui è aperto, con pascoli alpini e vaste distese, dove porfido e granito si fondono creando un contrasto unico. Raggiunto il Passo dei Lasteati, potete salire fino a Cima Socede per godere di un ampio panorama. La discesa prosegue verso il Passo Cinque Croci, un altro luogo di rilevanza storica che fu utilizzato come via di passaggio militare durante la guerra. Oggi è un passo alpino tranquillo e selvaggio, ideale per una sosta prima di raggiungere il rifugio per il pernottamento. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 4° giorno - BUSE TODESCHE
    Dislivello: +490m / -540m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
    Le ambientazioni selvagge del gruppo Cima D'Asta - Cime di Rava non sono ancora terminate, oggi continuate verso una nuova area remota. Dopo una salita dolce e graduale, si raggiunge lo storico "Sentiero delle Buse Todesche". Il nome "Buse Todesche" significa letteralmente "buche tedesche" e fa riferimento alle numerose trincee e postazioni militari scavate nella montagna dall'esercito austo-ungarico durante il conflitto mondiale. Questa zona fu infatti teatro di scontri di tra le forze austo-ungariche e itliane. Il conflitto svolto nel Lagorai fu una guerra di posizione, con le truppe che cercavano di conquistare le postazioni dei nemici. Camminando lungo il sentiero potete ancora osservare trincee, vecchie baracche, e punti di avvistamento: un vero museo a cielo aperto. 
    Dopo aver superato creste panoramiche, il sentiero inizia la disceva verso il bacino di Caldenave, una splendida valle glaciale circondata da pareti granitiche e attraversata da limpidi torrenti. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 5° giorno - CIMON DI RAVA
    Dislivello: +720m / -1050m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 4h30-5h.
    L'ultima tappa dell'Alta Via del Granito è quella più lunga e impegnativa. Attraversando il cuore del Cimon di Rava, l'itinerario vi riconduce a Malga Sorgazza concludendo questo percorso ad anello. Dal rifugio, il sentiero sale gradualmente attraverso gli alpeggi della Val di Pravetta. Ben presto rientrate nel tipico ambiente granitico di Cima d’Asta, con grandi massi e affioramenti rocciosi, fino a raggiungere la Forcella di Ravetta, una stretta sella che apre la vista verso il Cimon di Rava e la zona selvaggia del Lagorai. Proseguite fino a raggiungere la Forcella di rava, uno dei punti più panoramici e suggestivi del tour. Poco sopra svetta il Cimon di Rava - la vetta simbolo della zona che domina la valle sottostante con la sua imponente parete granitica. Da qui ha inizio la lunga discesa che vi conduce verso il parcheggio. Lungo il percorso si aggira il Lago di Costa Brunella, prima di immergersi in boschi di larici e pascoli alpini che conducono a Malga Sorgazza. Sistemazione in hotel. 
     
  • 6° giorno
    Partenza.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

20.06.2026 - 20.09.2026
€ 590,00 Su richiesta

Servizi inclusi 

  • 2 notti in hotel 3* / B&B - camera doppia 
  • 3 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Pernottamento e prima colazione in hotel 
  • Mezza pensione in rifugio 
  • Transfer dall'hotel all'inizio del sentiero (può essere condiviso con altri clienti di Campo Base)
  • Transfer all'hotel alla fine del trekking (può essere condiviso con altri ospiti di Campo Base)
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
  • Bevande ed extra
  • Supplemento solo traveller € 90 (include sistemazione in camera singola al base camp hotel)
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima