Alta Via 2 delle Dolomiti: dalle Pale di San Martino alle Vette Feltrine
Let's Dolomites
- Scopri l'Alta Via 2, uno dei più famosi trekking di collegamento in quota tra i rifugi delle Dolomiti
- Parti per un'avventura lungo l'adrenalinica e selvaggia Via delle Leggende in compagnia delle nostre Guide Alpine UIAGM
- Lasciati affascinare dagli imprevedibili mutamenti di paesaggio che contraddistinguono l'Alta Via 2 e dalla solitudine delle Vette Feltrine, dove si respira ancora l'aria di un escursionismo esplorativo
PROGRAMMA
Alta Via 2 delle Dolomiti: il trekking delle leggende
Il trekking dell'Alta Via 2 delle Dolomiti, detta anche "Via delle Leggende", segue un percorso di circa 180km che da Nord-Ovest a Sud-Est attraversa numerosi Gruppi Dolomitici quali la Plose, il Putia, le Odle, il Puez, il Gruppo del Sella, la Catena del Padon, Cima Bocche, le Pale di San Martino e le Alpi Feltrine.
Dopo i primi giorni di escursioni tra rifugi alpini giungeremo nella seconda metà dell'itinerario e affronteremo la sua sezione più selvaggia, che connette Passo Valles a Feltre, attraversando le imponenti pareti verticali delle Pale di San Martino fino alle vaste conche verdeggianti delle Vette Feltrine.
Il percorso, considerato uno dei trekking più affascinanti delle Dolomiti Occidentali - soprattutto dal punto di vista paesaggistico e naturalistico -, si mantiene a una quota media di 2.100 m con punte vicino ai 3.000 m e prevede alcuni passaggi tecnici su tratti esposti, in parte attrezzati con fune metallica.
Dettagli del programma:
- 1° giorno - VAL VENEGIA
Dislivello: +750m / -200m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h30.
Incontro alle 08:00 con la Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura. Con un trasferimento privato arriviamo a Passo Valles (2.032 m) e lungo un sentiero a tornanti raggiungiamo la larga insellatura prativa della forcella Venegia (2.217 m). Dopo aver attraversato le coste delle Cime di Valles risaliamo in direzione dell’inconfondibile catena Nord delle Pale di San Martino verso il Passo Mulaz. Cena e pernottamento in rifugio (2.571 m).
- 2° giorno - SENTIERO DELLE FARANGOLE
Dislivello: +690m / -680m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 5h.
Dalla Forcella Margherita (2.655 m), posta sulla cresta settentrionale della Cima del Focobon, una ripida salita ci porta al balcone roccioso del passo delle Farangole che rappresenta il punto più alto dell'intero itinerario (2.932 m). Da qui, scendiamo lungo il versante Nord della Val Grande. Dopo aver costeggiato il campanile roccioso della Torcia il sentiero si fa più esposto e con piccoli tratti attrezzati ci porta prima al Pian delle Comelle, poi al rifugio dove trascorreremo la notte (2.581 m).
- 3° giorno - VAL CANALI
Dislivello: +300m / -1260m. Sviluppo: 12km. Tempo di percorrenza: 6h.
Proseguiamo attraverso l'altopiano delle Pale di San Martino, tra larghi canali delimitati da imponenti muri verticali. L'escursione di oggi si svolge in quota, alla scoperta del magnifico plateau delle Pale. Dopo un primo tratto in salita, camminando su terreno roccioso, raggiungiamo il Passo della Fradusta (2.716 m) alle pendici dell'omonima maestosa cima (2.939 m). Da qui attraversiamo il plateau, passando prima per la Forcella del Miel (2.538 m) e poi per il Passo Canali (2.469 m). Il Passo ci apre le porte dell'omonima valle che, con una discesa particolarmente scoscesa, ci porta presso il rifugio dove trascorriamo la notte. Cena e pernottamente in rifugio (1.630 m).
- 4° giorno - L'INTAIADA
Dislivello: +1250m / -1160m. Sviluppo: 15km. Tempo di percorrenza: 8h.
Camminiamo per un breve tratto fino alla Malga Canali, dove un transfer privato ci porta al Passo Cereda. Ci incamminiamo in direzione del Passo del Comedon (2.067 m) attraverso l’Intaiada, un ripido sentiero che segue una cengia naturale scavata nella roccia, per poi scendere al Bivacco Feltre (1.930 m) nel cuore del pittoresco Pian della Regina ai piedi del Piz de Sagron. Il sentiero prosegue con saliscendi tra massi e bassa vegetazione, fino alla costola erbosa del Col dei Bechi (1960m), da qui prendiamo l’esposto sentiero “Troi dei Caserin”. Cena e pernottamento in rifugio (1.718 m).
- 5° giorno - VETTE FELTRINE
Dislivello: +900m / -650m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 6h.
Tappa varia e interessante, quanto aspra e severa. Si raggiunge il Passo di Finestra e con passaggi aerei la Cima del Sasso Scarnia (2227m), dove parte la vera e propria traversata delle Vette Feltrine. L'ampio paesaggio riserva panorami scenografici e nelle giornate limpide è possibile scorgere in lontananza addirittura la Laguna di Venezia. Si prosegue in terreno quasi pianeggiante verso il pascolo d'alta quota della Busa delle Vette. Cena e pernottamento in rifugio (1993m).
- 6° giorno
Dislivello: +0m / -980m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 2h30.
Scendiamo dapprima tra pascoli e roccette, poi proseguiamo nel bosco fino a Croce d'Aune (1.011 m) dove un trasferimento privato ci riporta a San Martino di Castrozza.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE DI GRUPPO
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
C1
20.07.2025 - 25.07.2025 |
min.5-max.6 | € 1580,00 | Su richiesta |
C2
03.08.2025 - 08.08.2025 |
min.5-max.6 | € 1580,00 | Su richiesta |
C3
01.09.2025 - 06.09.2025 |
min.5-max.6 | € 1580,00 | Su richiesta |
PARTENZE PRIVATE
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
01.07.2025 - 10.09.2025 |
3 | € 1980,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
4 | € 1770,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
5-6 | € 1580,00 | Su richiesta |
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!
Servizi inclusi
- 5 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
- Mezza pensione
- 6 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Noleggio attrezzatura alpinistica: imbrago, casco, longe
- Trasferimenti privati (giorno 1, 4 e 6)
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Bevande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Tassa di soggiorno in rifugio ove applicabile
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Attrezzatura
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Ramponi - noleggio gratuito su richiesta
- Kit da ferrata, imbrago e casco - noleggio gratuito su richiesta
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
- Guanti a mezze dita
Dotazioni per l'igiene personale
- Mascherina
- Gel igienizzante mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Sapone, shampoo, ecc.
Accessori
- Ciabatte
- Occhiali da sole
- Crema solare con appropriato livello di protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Lampada frontale
- Euro in contanti - i rifugi non accettano le carte di credito
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE
- Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
- Guanti leggeri (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
- Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
- Coltellino
- Spuntino leggero
- Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
- Carta Identità / Passaporto
- Voucher Campo Base