Alta Via 1 delle Dolomiti

  • Percorri 110km lungo l'Alta Via 1, uno dei trekking più noti delle Dolomiti 
  • Goditi la vista panoramica dalla terrazza del massiccio del Lagazuoi
  • Ammira le imponenti pareti verticali dei meravigliosi gruppi Dolomitici, patrimonio mondiale dell'UNESCO
  • Immergiti nell'atmosfera famigliare dei rifugi alpini

Durata 9-11 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Alta Via 1 delle Dolomiti: trekking self-guided

L'Alta Via N. 1 è uno dei percorsi escursionistici più noti delle Dolomiti, o addirittura delle Alpi. Il percorso fu ideato nel 1966 con l'obbiettivo di valorizzare il territorio Dolomitico. Si sviluppa lungo un percorso di 125km che collega il suggestivo Lago di Braies, in Alto Adige, alla città di Belluno, sul versante meridionale delle Dolomiti. 

Il percorso si snoda lungo sentieri panoramici, rifugi accoglienti e luoghi storici della Prima Guerra mondiale. Lungo il cammino si attraversano alcuni dei luoghi più rappresentativi delle Dolomiti, tra cui appunto il Lago di Braies, il musero a cielo aperto del Monte Lagazuoi, l'inconfondibile forma delle Cinque Torri, il Monte Pelmo e il Gruppo Civetta-Moiazza. Questi paesaggi iconici sono i motivi principali della popolarità dell'Alta Via 1. 

L'itinerario parte dal pittoresco paese di Cortina D'Ampezzo, ospite dei Giochi Olimpici Invernali 2025. Cortina è il luogo perfetto per acclimatarsi prima di iniziare il trekking da rifugio a rifugio. 
Sono tre le varianti del percorso che proponiamo: il tour di 9, 10 e 11 giorni. L'itinerario principale, il più lungo, richiede 9 giorni di cammino. L'intero percorso si sviluppa su classici sentieri escursionistici.

L'Alta Via N.1 è un ottimo itinerario per una prima esperienza di trekking self-guided nelle Dolomiti, poichè i sentieri sono ben battuti, segnalati e frequentati. E' comunque necessario un buon livello di allenamento in quanto le tappe richiedono tra le 5 e le 7 ore di cammino giornaliero, con dislivelli variabili. 

Consigliamo di prenotare con largo anticipo, poiché i posti nei rifugi lungo il percorso sono limitati e molto richiesti.

Dettagli del programma - 11 giorni: 

  • 1° giorno
    Arrivo a Cortina d'Ampezzo e sistemazione in hotel 3*.
     
  • 2° giorno - LAGO DI BRAIES
    Dislivello: +960m / -300m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h.
    Trasferimento privato al Lago di Braies, autentico gioiello e simbolo dell'Alto Adige. Dopo una breve pausa per ammirare le sue acque cristalline, inizia il trekking lungo un percorso ben tracciato che sale tra boschi di conifere e paesaggi sempre più aperti. Salendo gradualmente, si raggiungono i pascoli d'alta quota, dove la vista si apre sulle cime dolomitiche circostanti. Cena e pernottamento in rifugio. 
     
  • 3° giorno - PARCO NATURALE FANES-SENNES-BRAIES
    Dislivello: +550m / -650m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 5h.
    Oggi ci aspetta un'escursione che attraversa i 25.680 ettari del Parco Nazionale Fanes-Sennes-Braies, un territorio ricco di paesaggi vari e affascinanti. Alcune zono del parco sono particolarmente importanti per la loro complessa geomorfologia. Il territorio è infatti fortemente modellato dal fenomeno del carsismo: profonde fessure e grotte sono elementi naturali tipici, che rendono questo parco unico. Cena e pernottamento in rifugio. 
     
  • 4° - LAGAZUOI 
    Dislivello: +1120m / -440m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 6h.
    Dal parco naturale Fanes-Sennes-Braies si continua verso il massiccio del Lagazuoi. Dopo aver attraversato ampie praterie ha iniziato la salita alla Forcella del Lago, punto chiave della traversata. La discesa sul versante opposto è ripida e richiede una buona attenzione, ma ci proietta in un paessagio lunare che culmina una volta raggiunto il Lagazuoi. Dalla terrazza del rifugio possiamo godere di un panorama mozzafiato sulle Dolomiti che spazia verso il Nuvolau, il Monte Pelmo, Croda da Lago e all'orizzonate si può vedere la Marmolada, il Sella e il Sassolungo. Durante la prima guerra mondiale il massiccio del Lagazuoi è stato trasformato in una fortezza ed è ancora oggi un vero e proprio castello di roccia. Gallerie, trincee e stazioni militari sono state recentemente rinnovate e possono essere visitate. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 5° giorno - CINQUE TORRI
    Dislivello: +790m / -1470m (840m prendendo la funivia). Sviluppo: 15km. Tempo di percorrenza: 7h.
    Dal Passo Falzarego l'itinerario continua tra prati d'alta quota fino a raggiungere il Lago di Limides, un luogo molto suggestivo. Questo specchio d'acqua, è alimentato esclusivamente dalla neve invernale e dalle pioggie estive. La salita continua verso la Forcella Averau e Nuvolau per poi scendere al massiccio delle Cinque Torri. Le Cinque Torri sono uno dei simboli di Cortina. Si tratta di un unico complesso roccioso che da lontano sembra diviso in 5 parti. Da questo punto si può ammirare un panorama a 360 gradi. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 6° giorno - MONTE PELMO
    Dislivello: +450m / -930m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 5h.
    La giornata inizia alla scoperta del gruppo montuoso Croda da Lago con una breve deviazione al Lago Fedara. L'itinerario continua verso un altro simbolo delle Dolomiti: il Monte Pelmo. Questa massiccio non ha sentieri d'accesso, è possibile salire sulla cima solamente con vie d'arrampicata. Il sentiero passa proprio ai piedi delle pareti verticali di questo massiccio abbassandosi di quota fino ad arrivare ai suoi piedi. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 7° giorno - CIVETTA E LAGO DI COLDAI
    Dislivello: +950m / -470m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 5h.
    Passo dopo passo, l'itinerario conduce in zone più selvagge e meno battute. Dal Passo Staulanza, procediamo verso il Lago Coldai e l'omonima forcella. Durante la salita, la vegetazione si fa sempre più rada. Il massiccio del Civetta si innalza tra la Val di Zoldo e l'Agordino, creando una cornice naturale al paesino di Alleghe. La parte nord-ovest è caratterizzata da una parete verticale che si sviluppa per più di 1000 metri in altezza e 5km di ampiezza. Questa tappa sarà sicuramente la più suggestiva dell'intero percorso. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 8° giorno - MOIAZZA GROUP
    Dislivello: +1020m / -1450m. Sviluppo: 14km. Tempo di percorrenza: 7h.
    Oggi si aggirano le pareti del massiccio del Moiazza, che assieme al Civetta forma un unico gruppo montuoso, nonchè uno dei più estesi dell'intero gruppo Dolomitico. Il sentiero comincia a scendere verso paesaggi più dolci, immergendosi in boschi di conifere. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 9° giorno - SAN SEBASTIANO E PRAMPER
    Dislivello: +590m / -560m. Sviluppo: 13km. Tempo di percorrenza: 5h.
    Nella parte meridionale, l'itinerario si addentra in luoghi più selvaggi. Il gruppo di Pramper è indubbiametne un luogo poco frequentato, e solo gli escursionisti più appassionati arrivano fino a questo punto. I sentieri si fanno più ripidi e impervi, ma immersi in foreste e vallate autentiche. Cena e pernottamento in rifugio.
     
  • 10° giorno - PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI
    Dislivello: +640m / -1740m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 6h.
    L'ultima giornata ci porta sui tipici terreni morenici delle Dolomiti Bellunesi. La giornata comincia con la salita alla Forcella de Zita nel gruppo della Schiara, una delle zone montuose più brulle del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Da qui ha inizio la lunga discesa per rientare in valle. Nel pomeriggio, trasferimento privato a Belluno. Sistemazione in hotel. 
     
  • 11° giorno§
    Partenza. 

Dettagli del programma - 9 giorni

Questa variante è 2 giorni più corta rispetto all'itinerario principale. L'itinerario termina al Passo Duran, prima di raggiungere gli ambienti selvaggi dei gruppi di Pramper e Schiara (7 giorni di trekking, 2 notti in albergo prima e dopo il trekking, 6 notti in rifugio).

Dettagli del programma - 10 giorni

Con 8 giorni di trekking, questa variante percorre tutti i gruppi montuosi eccetto il gruppo della Schiara. Una volta raggiunto il Passo Duran, l'ultima giornata prevede la discesa a piedi a Zoldo aggirando il gruppo del San Sebastiano (8 giorni di trekking, 2 notti in hotel prima e dopo il trekking, 7 notti in rifugio).

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ
11 GIORNI
08.06.2026 - 20.09.2026
€ 2140,00 Su richiesta
8 GIORNI
08.06.2026 - 20.09.2026
€ 1860,00 Su richiesta
9 GIORNI
08.06.2026 - 20.09.2026
€ 1990,00 Su richiesta

Servizi inclusi - 11 giorni

  • 2 notti in hotel 3* - camera doppia 
  • 8 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Pernottamento e prima colazione in hotel 
  • Mezza pensione in rifugio 
  • Transfer bagagli tra i base camp hotel
  • Transfer dall'hotel all'inizio del sentiero (può essere condiviso con altri clienti di Campo Base)
  • Transfer all'hotel alla fine del trekking (può essere condiviso con altri ospiti di Campo Base)
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
  • Bevande ed extra
  • Supplemento solo traveller € 170 (include sistemazione in camera singola al base camp hotel)
  • Supplemento stanze private € 20 a persona a notte su richiesta
  • Eventuali impianti di risalita durante il trekking
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima