Via ferrata delle Bocchette nelle Dolomiti di Brenta

Let's Dolomites

  • Hai poco tempo a disposizione? Questo programma di 3 giorni è perfetto per avvicinarsi al mondo delle vie ferrate e addentrarsi nel cuore delle Dolomiti di Brenta
  • Goditi esclusivi panorami, tra scale verticali e cenge aeree, lungo la più famosa via dolomitica attrezzata in alta quota
  • Percorri le Bocchette Centrali, la via ferrata più scenografica delle Dolomiti di Brenta, sviluppata lungo le pareti del Campanil Basso, sovrano indiscusso del gruppo montuoso

Durata 3 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

3 giorni di via ferrata delle Bocchette sulle Dolomiti di Brenta: trekking guidato da rifugio a rifugio

La via ferrata delle Bocchette è uno degli itinerari attrezzati più completi e articolati delle Alpi, simbolo per eccellenza delle Dolomiti di Brenta.

La realizzazione di questo singolare sentiero in quota, pensato per collegare tra loro tutti i rifugi del Brenta in un’unica traversata, ebbe luogo negli anni ‘30 sfruttando le cenge naturali - caratteristiche del gruppo montuoso - e i passaggi tra le guglie. Sempre più escursionisti hanno oggi l’opportunità di scoprire così il microcosmo verticale del Brenta e godere dello spettacolo dolomitico ad altitudini superiori ai 2.500 metri.

Un tour di tre giorni durante i quali percorreremo la via ferrata delle Bocchette Centrali, sezione rinomata della più grande traversata che nel suo complesso si estende lungo l'intera catena montuosa, da Passo Grostè al Rifugio XII Apostoli.

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno - SENTIERO DALLAGIACOMA
    Tempo di percorrenza: 5h (2h via ferrata).
    Incontro alle 08:30 con la Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura. Saliamo con la telecabina al Passo del Grostè (2.442 m) per poi incamminarci verso il rifugio Tuckett. Raggiunto il rifugio, lasciamo gli zaini e proseguiamo verso la bocca di Tuckett da dove ha inizio un primo tratto in salita su roccette attrezzate. Proseguiamo poi sul panoramico sentiero Dallagiacoma, che presenta alcuni tratti attrezzati con cordini, cavi e passaggi su roccia: introduzione ideale al mondo della via ferrata. Il percorso si sviluppa lungo il ghiaione alla base del Castelletto Superiore, che si riporta nel pomeriggio al rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.272 m). 
     
  • 2° giorno - SENTIERO SOSAT 
    Tempo di percorrenza: 4h (3h via ferrata).
    Il sentiero Sosat è una via ferrata ben nota che, sfruttando lunghe scale metalliche a pioli, si snoda sul versante orientale del Gruppo di Brenta. Nella seconda giornata del tour ci porta al cospetto della Vedretta degli Sfulmini, suggestivo anfiteatro naturale delimitato dalle imponenti e caratteristiche pareti verticali di dolomia. Cena e pernottamento in rifugio (2.580 m).
     
  • 3° giorno - BOCCHETTE CENTRALI
    Tempo di percorrenza: 7h30 (4h via ferrata).
    Saliamo verso la Bocca d’Armi fino all'attacco delle Bocchette Centrali, la sezione più scenografica dell’intero percorso delle Bocchette. Questo tratto si contraddistingue per la pronunciata esposizione dei suoi passaggi lungo il versante che si affaccia su Molveno e per la spettacolare traversata sotto il Campanil Basso (2.620 m). La via ferrata si conclude alla Bocca di Brenta; da qui iniziamo la discesa su sentiero sassoso lungo la Val Brenta Alta, percorrendo il panoramico sentiero Bogani che ci conduce al Rifugio Vallesinella (1.513 m). Rientriamo con mezzi pubblici al punto di partenza.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PARTENZE DI GRUPPO

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ
E1
11.07.2025 - 13.07.2025
min.4-max.6 € 690,00 Su richiesta
E2
01.08.2025 - 03.08.2025
min.4-max.6 € 690,00 Su richiesta
E3
22.08.2025 - 24.08.2025
min.4-max.6 € 690,00 Su richiesta
E4
05.09.2025 - 07.09.2025
min.4-max.6 € 690,00 Su richiesta

PARTENZE PRIVATE

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA
DISPONIBILITÀ

01.07.2025 - 10.09.2025
2 € 1130,00 Su richiesta

01.07.2025 - 10.09.2025
3 € 830,00 Su richiesta

01.07.2025 - 10.09.2025
4-6 € 690,00 Su richiesta
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!

Servizi inclusi

  • 2 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
  • Noleggio attrezzatura - kit da ferrata, imbrago e casco
  • Consulenza di viaggio e logistica
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Bevande ed extra
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Parcheggio, impianti di risalita (giorno 1), rientro da Vallesinella (giorno 3) - circa € 30 per persona
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima