Self-guided trek tra malghe e rifugi nel Parco dello Stelvio

  • Un itinerario per riscoprire le tradizioni alpine legate al mondo dell'alpeggio: la cura del territorio, la vita a stretto contatto con gli animali e la genuinità dei prodotti a km0
  • Immergiti nella natura del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle più grandi aree protette d'Europa
  • Goditi l'esperienza di una notte in rifugio alpino per vivere l'atmosfera più intima della Montagna 
  • Scegli un trekking in tutta comodità pernottando in camere private 3 notti su 4

Durata 5-6 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio: self-guided trek tra malghe e rifugi

Un trekking nel cuore del Parco dello Stelvio, dove si può apprezzare l'armoniosa fusione tra natura e tradizioni alpine.
Siamo in Val di Rabbi, piccola perla alpina coronata dalle cime dell'Ortles Cevedale, dove tuttora permane l'usanza dell'alpeggio che consiste nello spostamento estivo del bestiame dal fondovalle ai pascoli più alti con lo scopo di sfruttare al meglio le risorse foraggere della montagna.

Un itinerario tra ponti sospesi e spumeggianti cascate dove incontrerete alcune tipiche costruzioni di legno e pietra, le cosiddette malghe. Le tipologie sono diverse: da quelle dedicate esclusivamente a ricovero degli animali ed alla produzione di squisiti formaggi a quelle che offrono la possibiltà di gustare un buon piatto trentino, e ancora dalle malghe ormai in disuso a quelle recentemente ristrutturate con graziose camere private che vi ospiteranno per trascorrere delle notti davvero speciali sotto cieli stellati. 
Una volta entrati nello spirito alpino non potrà infine mancare una vera e propria esperienza in rifugio, dove poter vivere in condivisione con escursionisti ed alpinisti l'essenza pura della montagna!

Un trekking che unisce i saperi del mondo contadino, la tradizionale ospitalità trentina e la buona cucina alpina con i profumi ed i suoni della natura all'interno del più vasto territorio protetto delle Alpi. 

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno
    Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
     
  • 2° giorno - MONTE SOLE
    Dislivello: +800m / -0m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 4h.
    In mattinata ti sposti con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Da qui ha inizio l'escursione su strada forestale che ben presto ti conduce al ponte tibetano: un divertente passaggio di 100metri sospeso sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Giunto sul versante opposto del ponte procedi circondato dal bosco fino alla prima malga, ideale per una sosta rifocillante allietata dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo. Dopo una buona ricarica, inizia la salita lungo i pendii prativi ai piedi del Monte Sole fino a raggiungerne le pendici meridionali. Cena e pernottamento in malga (2.048 m).
     
  • 3° giorno - VAL MALEDA
    Dislivello: +330m / -360m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 4h.
    Un sentiero pressochè in quota conduce tra piacevoli lariceti e passando per inaspettate cascate scendi in una valle più selvaggia. A darti il benvenuto lungo la strada ci saranno mucche, pecore e cavalli che ti faranno compagnia durante l'ultimo tratto di leggera salita. Giunto alla malga ti sentirai subito accolto dalla genuina ospitalità famigliare, in attesa di una buona cena a base di prodotti locali. Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
     
  • 4° giorno - VAL SAENT 
    Dislivello: +400m / -30m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
    La sveglia di prima mattina è quasi d'obbligo! Dopo un'energica colazione con prodotti a km0, sei pronto a partire per il trekking. Con graduale salita costeggi il versante della montagna che si affaccia sulla Val Saent e passando per vasti pendii erbosi e limpidi corsi d'acqua raggiungi un'ampia conca ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.437 m).
     
  • 5° giorno - CASCATE DI SAENT  
    Dislivello: +0m / -920m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h30.
    Oggi ti attende una piacevole e panoramica discesa circondati da agili marmotte e fiori di rododendro. Oltrepassata l'ampia distesa del Pra di Saent il sentiero ti conduce tra ponti e magnifici giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più maestose della Val di Sole. La malga che si trova proprio al termine dell'escursione sarà un'ottima e gustosa conclusione di questo trekking prima di rientrare con i mezzi pubblici in hotel.
     
  • 6° giorno 
    Partenza.

Hai meno giorni a disposizione? Scopri le nostre varianti del trekking Self-Guided nel Parco Nazionale dello Stelvio:

Dettagli del programma - 5 giorni:

I primi tre giorni coincidono con il programma di 6 giorni.

  • 4° giorno - CASCATE DI SAENT
    Dislivello: +280m / -960m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 4h30.
    Dopo una buona colazione, l’itinerario di oggi inizia camminando verso la romantica Campisol – un balcone naturale con una magnifica vista sulla valle, luogo ideale per riposarsi in tranquillità. Dopo una ripida ma facile discesa verso il bosco, il sentiero passa attraverso i ponti e le acque delle Cascate di Saent, le più affascinanti di tutta la Val di Sole. 
    Al termine dell'escursione sorge una malga, punto di ristoro e gustosa conclusione del viaggio. Ultimo tratto a piedi prima di rientrare con i mezzi pubblici in hotel.
     
  • 5° giorno
    Partenza

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ
6 GIORNI
20.06.2025 - 07.09.2025
€ 625,00 Su richiesta
5 GIORNI
20.06.2025 - 07.09.2025
€ 515,00 Su richiesta

Servizi inclusi - 6 giorni

  • 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 40)  
  • 2 notti in malga - camera privata con bagno 
  • 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
  • Bevande ed extra
  • Supplemento camera singola in hotel - € 50 in totale
  • Trasferimento a/r con mezzi pubblici ( giorno 2 e giorno 5 ) - circa € 10 per persona
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio 
  • Supplemento per il cane - € 20 al giorno ad animale
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Attrezzatura 

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking 
  • Borraccia

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
  • Guanti leggeri

Dotazioni per l'igiene personale 

  • Mascherina
  • Gel igienizzante mani
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Sapone, shampoo, ecc.

Accessori 

  • Sleepers
  • Occhiali da sole
  • Crema solare con appropriato livello di protezione UV
  • Balsamo per labbra con protezione UV
  • Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
  • Telefono cellulare e caricabatterie
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti -  i rifugi non accettano le carte di credito
  • Fischietto per emergenze
  • Coltellino

…ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE

  • Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
  • Spuntino leggero
  • Power bank per il tuo cellulare

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI

  • Carta identità / Passaporto
  • Voucher Campo Base

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima