Self-guided trek tra laghi e ghiacciai dell'Ortles Cevedale

  • Scopri con questo trekking l'eccezionale varietà di paesaggi dell'Ortles Cevedale, nel cuore di una delle più grandi riserve naturali d'Europa
  • Raggiungi esclusivi punti panoramici lungo il percorso che riservano impressionanti vedute su cime di oltre 3500 metri
  • Goditi la tradizionale ospitalità di rifugi alpini a conduzione familiare 

Durata 8 giorni

Difficoltà

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Traversata tra laghi e ghiacciai nell'Ortles Cevedale: trekking self-guided

Un trekking di 6 giorni in Trentino in cui scopriremo la natura incontaminata del Parco dello Stelvio, terra di laghi e ghiacciai, passando in un susseguirsi di paesaggi alpini.

L'itinerario si sviluppa in ambienti naturali sempre vari: dai prati e pascoli del fondovalle alle rocce rossastre che circondano i rifugi, dalle spumeggianti cascate di Saent alle vedrette nivali ed ai laghi cristallini del Cevedale...fino a raggiungere l'ambiente vasto e solitario del ghiacciaio del Careser con un panorama sconfinato che spazia dalle vette più note dell'Ortles Cevedale alle cime dell'Adamello e delle Dolomiti di Brenta.

Vi aspettano sei giornate di trekking, tra confortevoli rifugi alpini con un itinerario da intraprendere individualmente, ma con tutta l'organizzazione e l'assistenza di Campo Base prima e durante il trek!

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno
    Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
     
  • 2° giorno - LAGHI CORVO
    Dislivello: +1012m / -0m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 4h.
    In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Dopo aver ammirato il panorama ci incamminiamo lungo un sentiero che attraverso foreste di larici ed abeti conduce in prossimità di alcune malghe, dove nel periodo estivo i contadini si dedicano alla lavorazione del latte bovino. Oltrepassata la fascia vegetazionale ci addentriamo in ampie praterie alpine e seguendo un percorso in costante salita raggiungiamo le pendici di Cima Quaira. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m). 
     
  • 3° giorno - CIMA COLLECCHIO
    Dislivello: +522m / -521m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 4h.
    Ci incamminiamo lungo un piacevole sentiero e lungo un susseguirsi di laghi di origine glaciale giungiamo alla Cima del Collecchio (2.957 m) posta sul confine tra la valle altoatesina di Montechiesa ed il territorio trentino. Dopo un panoramico tratto su facile cresta costeggiamo le pendici della montagna fino a raggiungere la vasta conca verdeggiante nel cuore della Val Saent. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
     
  • 4° giorno - MARTELLTAL
    Dislivello: +680m / -855m. Sviluppo: 9km. Tempo di percorrenza: 6h.
    Circondati da un ambiente brullo e sassoso saliamo al Passo di Saent (2.965 m) che divide la Val di Rabbi dalla Val Martello. Da qui ha inizio la discesa in Alto Adige che ci porta fino ai pascoli del Paradiso al Cevedale sul versante opposto del Rio Plimabach. Cena e pernottamento in rifugio (2.403 m).
     
  • 5° giorno - VEDRETTA DELLA FORCOLA
    Dislivello: +775m / -430m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h30.
    L'itinerario prosegue lungo il Ghiacciaio della Forcola. Mentre lo attraversiamo possiamo notarne i segni del costante ritiro, in particolare sul ripido tratto finale su fascia detritica che conduce al Passo della Forcola (3.032m) dove il panorama si apre grandioso sulle cime più note dell'Ortles Cevedale. La discesa lungo il versante opposto ci riporta in territorio trentino e conduce ai piedi di una corona di cime di oltre 3.500 metri: il Cevedale, la Zufall, il Palon de la Mare ed il Vioz. Cena e pernottamento in rifugio (2.607 m). 
     
  • 6° giorno - VEDRETTA DEL CARESER
    Dislivello: +514m / -685m. Sviluppo: 11km. Tempo di percorrenza: 5h30.
    Ci addentriamo in un altopiano costellato da numerosi laghetti alpini fino a raggiungere la Diga del Careser (2.603 m). Con pendenze moderate risaliamo l'ambiente brullo che ci circonda fino alle ultime propaggini del ghiacciaio del Careser, che attraversiamo raggiungendone in circa 1 ora il limite orientale (3.121 m). Da qui con un grande traverso scendiamo nuovamente verso le zone prative della Val Saent. Cena e pernottamento in rifugio (2.436 m).
     
  • 7° giorno - CASCATE DI SAENT 
    Dislivello: +0m / -920m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h30.
    Oggi ci attende una piacevole e panoramica discesa circondati da agili marmotte e fiori di rododendro. Oltrepassata l'ampia distesa del Pra di Saent il sentiero ci conduce tra ponti e magnifici giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più maestose della Val di Sole. La malga che si trova proprio al termine dell'escursione sarà un'ottima e gustosa conclusione di questo trekking prima di rientrare con i mezzi pubblici in hotel.
     
  • 8° giorno
    Partenza.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

20.06.2023 - 12.09.2023
€ 655,00 Prenota

Servizi inclusi

  • 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 40)  
  • 5 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel
  • Bevande ed extra
  • Supplemento camera singola in hotel € 40
  • Noleggio ramponi (se necessari in base alle condizioni ambientali) € 15 + € 35 di cauzione
  • Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 7) - circa € 10
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione

La richiesta di prenotazione è vincolante e sarà presa in carico dal nostro staff, il quale verificherà la disponibilità di tutti i servizi e vi fornirà conferma via mail entro 48 ore lavorative.
Qualora non ci fosse disponibilità nelle date selezionate, le possibilità saranno le seguenti:

  • Utilizzare la caparra per la prenotazione di un altro programma
  • Modificare la data di arrivo
  • Annullare la propria partecipazione con rimborso dell’intero acconto versato

Condizioni di pagamento

Per procedere alla conferma dei servizi verrà richiesto il versamento di una caparra pari al 30% del prezzo dell'esperienza.
Il saldo della prenotazione dovrà essere effettuato a 21 giorni dalla data di arrivo.
Si accettano le seguenti modalità di pagamento: Bonifico o Carta di credito (Mastercard/ Visa).

Condizioni di annullamento

In caso di annullamento della prenotazione verranno applicate le seguenti penali:

  • Verrà trattenuto il 30% del prezzo totale dell'esperienza + eventuale assicurazione, in caso di cancellazione entro 45 giorni prima della partenza;
  • Verrà trattenuto il 70% del prezzo totale dell'esperienza + eventuale assicurazione, in caso di cancellazione da 44 a 30 giorni prima della partenza;
  • nessun rimborso oltre tali termini.

Se sei costretto a cancellare la tua vacanza e vuoi evitare di perdere l’importo versato per il soggiorno è possibile stipulare una polizza di annullamento al momento della prenotazione. Trovi qui maggiori informazioni. Richiedici un preventivo!

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Attrezzatura 

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking
  • Borraccia
  • Ramponi -  noleggio su richiesta a pagamento

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
  • Guanti leggeri

Dotazioni per l'igiene personale 

  • Mascherina
  • Gel igienizzante mani
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Sapone, shampoo, ecc.

Accessori 

  • Ciabatte
  • Occhiali da sole
  • Crema solare con appropriato livello di protezione UV
  • Balsamo per labbra con protezione UV
  • Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
  • Telefono cellulare e caricabatterie
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti -  i rifugi non accettano le carte di credito
  • Fischietto per emergenze
  • Coltellino

…ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE

  • Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
  • Spuntino leggero
  • Power bank per il tuo cellulare

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI

  • Carta identità / Passaporto
  • Voucher Campo Base

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Navigando il sito campobase.travel acconsenti all'utilizzo dei Cookie. Per maggiori dettagli.