Il meglio delle vie ferrate sul Lago di Garda

Let's Dolomites

  • Intraprendi ogni giorno le più interessanti vie ferrate sul Lago di Garda tra canyon, castelli e trincee militari 
  • Scopri l'elegante cittadina di Arco - da oltre 20 anni capitale mondiale del free climbing - e lasciati travolgere dalla pura passione per l'outdoor
  • Raggiungi i punti più panoramici che riservano eccezionali viste sulla Valle dei Laghi, sulla Valle del Sarca e sul lago più grande d'Italia

Durata 3 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Il meglio delle vie ferrate sul Lago di Garda: trekking guidato

Il top delle vie ferrate sul Lago di Garda in Trentino! Tre giornate di immersione nel mondo delle vie ferrate, lungo percorsi che con crescente e graduale difficoltà conducono alla scoperta dei panorami più affascinanti dell’Alto Garda.

Laghi, canyon e valli intervallate da speroni rocciosi che abbinati al piacevole clima mite fanno del territorio gardesano una meta di forte richiamo internazionale per gli appassionati di outdoor.

Dettagli del programma:

  • 1° giorno - FERRATA COLODRI E RIO SALLAGONI
    Tempo di percorrenza: 3h30 (1h15 via ferrata).
    Incontro ore 08:30 con la Guida Alpina e e briefing sul programma, che vedrà la prima giornata dedicata a due panoramici percorsi ideali per l'introduzione al mondo delle ferrate. Partiamo dalla ferrata Colodri che risale la parete est dell’omonimo monte fino a raggiungerne la cima (398 m), che ci riserva una vista unica su Arco e sulla Valle del Sarca. Proseguiamo nel pomeriggio intraprendendo la Ferrata Rio Sallagoni caratterizzata da uno sviluppo suggestivo all'interno di un piccolo canyon in un continuo gioco di luci e ombre fino a raggiungere il Castello di Drena. Rientro a Riva del Garda e pernottamento in B&B.
     
  • 2° giorno - FERRATA CIMA CAPI
    Tempo di percorrenza: 5h30 (1h15 via ferrata).
    Tra le più note del Trentino, la via ferrata Susatti si sviluppa a picco sulla riva occidentale dell’Alto Garda riservando vedute eccezionali sul lago e sul gruppo del Monte Baldo. Punto di arrivo della ferrata è Cima Capi (907m), da qui il percorso di rientro ci porta alla scoperta di trincee e camminamenti austriaci risalenti alla Prima Guerra Mondiale assumendo così un interessante connotazione storica. Rientro in B&B per il pernottamento. 
     
  • 3° giorno - FERRATA PISETTA
    Tempo di percorrenza: 5h (2h30 via ferrata).
    Considerata una delle più impegnative dell'intero comprensorio prealpino, la ferrata Pisetta si caratterizza per la verticalità e l’esposizione dei passaggi che richiedono una buona preparazione fisica. Il percorso ci riserva appassionanti e divertenti passaggi su placche verticali di calcare, abbinati a panorami unici sulla Valle dei Laghi e sul Lago di Toblino. Raggiunta la Cima Garzolet (970m) il sentiero di rientro si svolge nel bosco. 

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PARTENZE DI GRUPPO

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

24.09.2021 - 26.09.2021
min.4 - max.5 € 565,00 Prenota

PARTENZE PRIVATE

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

02.09.2021 - 09.10.2021
2 € 850,00 Prenota

02.09.2021 - 09.10.2021
3 € 635,00 Prenota

02.09.2021 - 09.10.2021
4-5 € 565,00 Prenota
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!

Servizi inclusi

  • 2 notti in b&b a Arco - camere doppie o triple
  • Pernottamento e prima colazione
  • 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
  • Noleggio attrezzatura - kit da ferrata, imbrago e casco
  • Trasferimenti privati
  • Consulenza di viaggio e logistica
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno
  • Bevande ed extra
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima