Escursioni base hotel in Val di Sole
- Traversata d'alta quota nel Gruppo Ortles Cevedale
- Dal Monte Vioz al Monte Cevedale nel Parco Nazionale dello Stelvio
- Un itinerario lungo le creste che dominano il Ghiacciaio dei Forni
PROGRAMMA
Traversata Vioz - Cevedale: trekking alpinistico
La più classica tra le Classiche, una delle più belle escursioni in alta quota nel gruppo Ortles Cevedale, tracciata sulla cresta che divide il versante lombardo da quello trentino, teatro della Grande Guerra, affacciata sul bacino glaciale più esteso d’Italia, il Ghiacciaio dei Forni.
L'itinerario si snoda dal Monte Vioz (3.644 m) al Monte Cevedale (3.769 m) consentendo a chi lo percorre di toccare ben quattro vette sopra i 3.500 metri nella stessa giornata.
La traversata Vioz-Cevedale è anche una sezione della famosa e completa “Traversata delle 13 cime” che regala un panorama mozzafiato su tutte le cime che fanno da anfiteatro al Ghiacciaio dei Forni.
Dettagli del programma
- 1° giorno - MONTE VIOZ
Dislivello: +1220m / -0m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 5h.
Ore 09:00 incontro con la Guida Alpina e breve panoramica del programma. Lasciate le auto nella località di Peio Fonti risaliamo con gli impianti al Rifugio Doss Dei Cembri (2.315 m), punto di partenza del nostro tour. Da qui, seguendo un sentiero di fattura militare, saliamo in modo graduale fino al rifugio Vioz (3.535 m). Il Rifugio Mantova al Vioz è il rifugio più alto delle Alpi orientali e fu sede del comando austriaco durante la Guerra Bianca. Su facili roccette raggiungiamo la vetta del Vioz che offre panorami spettacolari sulle circostanti cime del gruppo Ortles-Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (3.535 m).
- 2° giorno -TRAVERSATA VIOZ-CEVEDALE
Dislivello: +750m / -2000m. Sviluppo: 16km. Tempo di percorrenza: 9h30.
Di buon mattino saliamo alla Cima Vioz (3.645 m) da dove ha inizio la nostra traversata. Con ramponi e in cordata, proseguiamo lungo la cresta tra Trentino e Lombardia, attraversando il ghiacciaio arriviamo al Palon de la Mare (3.703 m) e da lì al Bivacco Rosole (3.470 m). Ammirando il panorama sui Ghiacciaio dei Forni proseguiamo per l'ultima salita fino alla Cima Cevedale (3.769 m) e per coronare questa traversata alla Zuffalspitze (3.757 m). Terminata la salita proseguiamo in discesa lungo la Val de la Mare e percorrendo ampi valloni raggiungiamo Malga Mare, punto finale del nostro tour. Rientro a Peio con trasferimento privato.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE PRIVATE
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITA' | |
---|---|---|---|
01.07.2025 - 10.09.2025 |
2 | € 700,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
3 | € 500,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
4-6 | € 400,00 | Su richiesta |
Servizi inclusi
- 1 notte in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
- Mezza pensione
- 2 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Trasferimento privato (giorno 2)
- Noleggio attrezzatura alpinistica - imbrago, casco, ramponi
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Bevande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Impianti di risalita (giorno 1) - circa € 20 per persona
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Tutto quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.
I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.