Bocchette Centrali nel cuore delle Dolomiti di Brenta

  • Percorri le Bocchette Centrali, la via ferrata più scenografica che si sviluppa lungo le pareti del Campanil Basso 
  • Goditi esclusivi panorami sulle imponenti Dolomiti di Brenta patrimonio dell'UNESCO
  • Vivi momenti di puro piacere nei tipici rifugi in quota del Trentino

Durata 2 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Via ferrata sulle Dolomiti di Brenta: trekking guidato sulle Bocchette Centrali

Le Dolomiti di Brenta sono caratterizzate da uno dei sistemi di vie ferrate più articolati delle Alpi. Sono infatti attraversate nella loro totallià da un sentiero atttrezzato in quota che, sfruttando le cenge naturali e le forme dolomitiche, collega tutti i rifugi del gruppo.

Tra i sentieri attrezzati panoramici più belli troviamo le Bocchette Centrali. Questa via ferrata si estende nel cuore del Brenta al cospetto delle cime più alte e più famose, tra la Bocca di Brenta e la Bocca degli Armi con scorci mozzafiato sul Campanil Basso e sul Crozzon di Brenta.

Le Bocchette Centrali offrono panorami impagabili, passaggi aerei e viste mozzafiato. Il tutto unito all'atmosfera magica del pernottamento in quota, in uno dei rifugi delle Dolomiti di Brenta. 

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno - BOCCA DEGLI ARMI
    Dislivello: +1120m / -50m. Sviluppo: 7,5km. Tempo di percorrenza: 4h. 
    Incontro alle 10:00 con la Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura. Lasciamo le nostre auto in località Vallesinella (1.550 m) e da qui risaliamo dapprima al Rifugio Casinei per poi proseguire verso il Rifugio Brentei percorrendo il sentiero Bogani. Questo sentiero ha uno sviluppo costante e tra passaggi naturali scavati nella roccia dolomitica e viste mozzafiato conduce al Rifugio Brentei dove si ha una splendita vista sul Crozzon di Brenta. Inizia ora la salita tra ghiaioni e grossi massi, in circa un'ora raggiungeremo il rifugio. Trascorriamo la notte in un affascinante anfiteatro naturale affollato da pareti verticali. Cena e pernottamento in rifugio (2.580 m).
     
  • 2° giorno - BOCCHETTE CENTRALI
    Dislivello: +490m / -1560m. Sviluppo: 12km. Tempo di percorrenza: 7h30 (4h via ferrata). 
    Risaliamo la Vedretta degli Sfulmini in direzione della Bocca d'Armi fino all'attacco delle Bocchette Centrali, la porzione più spettacolare dell’intero percorso delle Bocchette. Questo tratto è caratterizzato da una pronunciata esposizione nei passaggi sul versante che guardano a Molveno e dalla spettacolare traversata sotto il Campanil Basso (2.620 m). La via ferrata termina una volta raggiunta la Bocca di Brenta. Da qui ha inizio la discesa fino a Vallesinella (1.550 m). 

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PARTENZE PRIVATE

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

01.07.2025 - 10.09.2025
2 € 660,00 Su richiesta

01.07.2025 - 10.09.2025
3 € 480,00 Su richiesta

01.07.2025 - 10.09.2025
4-6 € 380,00 Su richiesta

Servizi inclusi

  • 1 notte in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • 2 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
  • Noleggio attrezzatura - kit da ferrata, imbrago e casco
  • Consulenza di viaggio e logistica
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Bevande ed extra
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio 
  • Parcheggio Vallesinella - circa € 15 per auto
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Prepararsi per un tour da rifugio a rifugio richiede una pianificazione attenta dell'attrezzatura e dell'abbigliamento, per affrontare al meglio le difficoltà del percorso e garantire comfort e sicurezza durante l'escursione. È importante considerare le condizioni meteorologiche variabili in montagna e bilanciare la necessità di viaggiare leggeri con quella di avere un equipaggiamento completo. Scopri la nostra Lista Attrezzatura.

I documenti di viaggio che ti invieremo includeranno una lista dettagliata dell’equipaggiamento necessario, preparata appositamente per il tuo itinerario. Ti chiediamo cortesemente di leggerla con attenzione e di essere ben preparato per il viaggio di trekking.

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima