La Grande Guerra sui ghiacciai dell'Adamello
Let's Dolomites
- Scopri il ghiacciaio dell'Adamello, il più vasto delle Alpi italiane, con un trekking di 3 giorni in alta quota
- Ripercorri, in compagnia di una Guida Alpina UIAGM, itinerari storici che passano tra i luoghi simbolo della Guerra Bianca: il Sentiero dei Fiori e il Cannone Ippopotamo
- Lasciati appassionare dalla combinazione di vie ferrate e alpinismo tra i luoghi cari a Papa Giovanni Paolo II
PROGRAMMA
Trekking guidato sui ghiacciai dell'Adamello
Un'avventura alla scoperta del ghiacciaio dell'Adamello, il più esteso delle Alpi Italiane, passando per i luoghi più significativi della Grande Guerra: tre giorni di trekking accompagnati da Guida Alpina UIAGM lungo uno degli itinerari più panoramici del Trentino Alto Adige.
Durante il tour passiamo tra arditi camminamenti e gallerie disseminate lungo il celebre Sentiero dei Fiori per arrivare al Cannone di Cresta Croce - dal peso di oltre 6 tonnellate - che gli alpini trascinarono dal fondovalle. Giungiamo infine al Passo Brizzio, alle pendici del maestoso Corno Bianco.
Un appassionante trekking che unisce sezioni di via ferrata e tecnica di alpinismo, ripercorrendo luoghi che testimoniamo vita e sofferenza dei militari costretti a resistere oltre i 3000 metri, durante i combattimenti della Prima Guerra Mondiale.
Dettagli del programma:
- 1° giorno - VIA FERRATA SENTIERO DEI FIORI
Dislivello: +590m / -720m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 5h (2h30 via ferrata).
Incontro alle 08:30 con Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura. Con gli impianti raggiungiamo Passo Paradiso e, dopo aver camminato per un breve tratto su sentiero, arriviamo al punto di attacco del Sentiero dei Fiori. Si tratta di un percorso attrezzato che si sviluppa a una quota media di 3.000 m e ripercorre i tracciati per mezzo dei quali gli Alpini collegarono le varie postazioni disposte in cresta. Dal Passo Lago Scuro, dove oggi ancora resistono le reliquie di uno dei più grandi villaggi militari in quota, raggiungiamo l'omonimo lago. Cena e pernottamento in rifugio (2.449 m).
- 2° giorno - CRESTA CROCE
Dislivello: 890m / -310m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 6h.
Percorrendo la lingua glaciale della Vedretta del Mandrone arriviamo al ghiacciaio del Pian di Neve che attraversiamo in cordata e con ramponi fino al Passo della Lobbia (3.015 m). Proseguendo sulla vedretta della Lobbia, attraverso un breve tratto attrezzato e passaggi in cresta, raggiungiamo la grande croce di granito dedicata a Papa Giovanni Paolo II (3.307 m) e la postazione del Cannone 149G (3.275 m) che le truppe alpine trascinarono dal fondovalle per colpire le prime linee austriache durante il conflitto del 1915-1918 (la salita a Cresta Croce sarà possibile in base alle condizioni ambientali la cui valutazione è a discrezione della Guida Alpina). Cena e pernottamento in rifugio (3.040 m).
- 3° giorno - CORNO BIANCO
Dislivello: +480m / -1890m. Sviluppo: 17km. Tempo di percorrenza: 8h.
Attraversiamo il ghiacciaio del Pian di Neve sempre in cordata e con ramponi, questa volta alle pendici del Corno Bianco (3.434 m), uno dei "3000" più affascinanti di tutto l'Adamello. Continuiamo fino a risalire al Passo Brizzio (3.147 m) dove troviamo il suggestivo Bivacco Zanon Morelli. Da qui parte la discesa nella selvaggia val d'Avio, lungo il versante lombardo dell'Adamello, dove lentamente lo spettacolo della roccia e della neve ghiacciata lascia spazio a verdeggianti boschi e limpidi specchi d'acqua alpini. Qui raggiungiamo il Rifugio Garibaldi in Val Camonica e possiamo godere delle ultime fantastiche viste sull'Adamello da una nuova prospettiva. Proseguiamo il cammino fino a raggiungere il punto d'incontro con il transfer. Rientro al Passo del Tonale.
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
Scopri tutti i nostri tour di trekking
DATE E PREZZI
PARTENZE DI GRUPPO
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
18.07.2025 - 20.07.2025 |
min.4-max.6 | € 710,00 | Su richiesta |
15.08.2025 - 17.08.2025 |
min.4-max.6 | € 710,00 | Su richiesta |
PARTENZE PRIVATE
PARTECIPANTI | PREZZO PER PERSONA | DISPONIBILITÀ | |
---|---|---|---|
01.07.2025 - 10.09.2025 |
2 | € 1160,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
3 | € 850,00 | Su richiesta |
01.07.2025 - 10.09.2025 |
4-6 | € 710,00 | Su richiesta |
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!
Servizi inclusi
- 2 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
- Mezza pensione
- 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Trasferimento privato (giorno 3)
- Noleggio attrezzatura alpinistica - kit da ferrata, imbrago, ramponi
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Impianti di risalita (giorno 1)
- Bevande ed extra
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Attrezzatura
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Bastoncini da trekking
- Ramponi - noleggio gratuito su richiesta
- Kit da ferrata e imbrago - noleggio gratuito su richiesta
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
- Guanti leggeri
- Guanti a mezze dita
- Ciabatte
Dotazioni per l'igiene personale
- Mascherina
- Gel igienizzante mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo
- Sapone, shampoo, ecc.
Accessori
- Occhiali da sole
- Crema solare con appropriato livello di protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Lampada frontale
- Euro in contanti - i rifugi non accettano le carte di credito
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE
- Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
- Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
- Coltellino
- Spuntino leggero
- Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
- Carta Identità / Passaporto
- Voucher Campo