Trekking delle Dolomiti: Marmolada, Sella e Sassolungo

Let's Dolomites

  • Vivi 5 giorni di trekking tra i luoghi simbolo delle Dolomiti in Val di Fassa percorrendo un tratto di Alta Via 2
  • Raggiungi un rifugio diverso ogni giorno per godere di nuovi panorami tra ghiacciai, altipiani rocciosi e vaste praterie
  • Esplora l'impressionante paesaggio lunare del Gruppo del Sella e conquista il Piz Boè, la sua cima più alta

Durata 5 giorni

Difficoltà tecnica

Impegno fisico

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Trekking guidato sulle Dolomiti: traversata tra i gruppi Marmolada, Sella e Sassolungo

Ti proponiamo uno dei più noti itinerari di trekking delle Dolomiti, alla scoperta di un'incredibile varietà di scenari naturali del Trentino e, in particolare, della Val di Fassa

Il percorso ci permetterà di attraversare il gruppo della Marmolada, tra i più estesi delle Dolomiti, le vaste praterie alpine che si affacciano sul Lago di Fedaia e il deserto di rocce stratificate nel cuore del Gruppo del Sella, che ci condurrà in un secondo momento alla conquista del Piz Boè; con i suoi 3.152 metri rappresenta la più alta cima del gruppo, pur essendo considerato uno dei "3000" dolomitici più accessibili.

Il percorso prosegue attraversando il Sassolungo, camminando letteralmente nel cuore delle Dolomiti, e termina raggiungendo i prati da fiaba della Val Duron.

Tre gruppi dolomitici in un unico tour di trekking da rifugio a rifugio, un'esperienza unica attraverso i simboli iconici della Val di Fassa.

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno - MARMOLADA
    Dislivello: +790m / -680m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h.
    Ritrovo alle 08:00 con la nostra Guida Alpina al Passo di Costalunga. Trasferimento privato all'inizio del sentiero al Passo San Pellegrino (1.920 m). Iniziamo l'escursione entrando nel gruppo della Marmolada, percorrendo le pendici del gruppo dei Monzoni, la prima catena montuosa delle Dolomiti sul percorso. Con il Monte Civetta sullo sfondo, camminiamo prima verso la conca di Fuciade e poi verso l'omonimo rifugio. Da qui, saliamo lungo prati e ghiaia fino al Pas da le Cirele (2.682 m). Ci sono poche persone che camminano in questa zona e ci sono buone possibilità di avvistare animali selvatici, come ad esempio lo stambecco alpino. Non hanno paura degli escursionisti e possono "posare" per le telecamere per alcuni minuti. Ora abbiamo una vista mozzafiato sul versante sud della Marmolada e iniziamo a scendere verso il rifugio dove passeremo la notte. Cena e pernottamento in rifugio (2.016 m).
     
  • 2° giorno - LAGO FEDAIA
    Dislivello: +1190 m / -1180 m. Sviluppo: 18 km. Tempo di percorrenza: 7h.
    L'escursione inizia salendo al Rifugio Passo San Pellegrino, dove abbiamo una vista mozzafiato sui gruppi montuosi del Sella, Pordoi e Marmolada. Affrontiamo uno dei passaggi più difficili del trekking alla Forcia Neigra, dove c'è un breve tratto di sentiero attrezzato facilmente percorribile con l'aiuto della Guida Alpina. Superata la forcella, inizia una discesa piuttosto ripida. Questa ci porta alla conca erbosa del Ciampac, uno splendido anfiteatro naturale che offre una vista spettacolare sul gruppo del Sella. Qui ci sono diversi rifugi per una sosta, per poi continuare a scendere fino a raggiungere il piccolo paese di Alba. L'ultima parte dell'escursione di oggi si sviluppa su un sentiero che da secoli è utilizzato dai pellegrini come via principale per attraversare la Val di Fassa meridionale. Si sale fino a raggiungere il Lago Fedaia, dove pernottiamo. Cena e pernottamento in rifugio (2.053 m).
     
  • 3° giorno - VIEL DAL PAN
    Dislivello: +1250m / - 740m. Sviluppo: 12km. Tempo di percorrenza: 6h.
    Oggi ci dirigiamo verso il gruppo montuoso del Sella, un atollo corallino pietrificato formatosi in un oceano preistorico. Iniziamo l'escursione su uno dei sentieri più panoramici delle Dolomiti: il Viel dal Pan. Questo sentiero segue un'antica via un tempo percorsa dai mercanti di pane tra il Veneto e il Trentino, attraversando vasti pendii erbosi vicino alla linea di cresta. La "strada dei mercanti" offre viste mozzafiato sul ghiacciaio della Marmolada sul versante opposto e sulle acque azzurre e tranquille del Lago Fedaia ai piedi del massiccio. Raggiungiamo il Rifugio Viel dal Pan e proseguiamo senza importanti dislivelli fino ad arrivare al Passo Pordoi. Dal passo di montagna, camminiamo fino all'Ossario del Pordoi, un monumento ai caduti germanici delle due guerre mondiali. Le Dolomiti furono infatti un importante teatro delle battaglie della Prima Guerra Mondiale. Da qui, l'itinerario escursionistico prosegue a quote più elevate ed è completamente "dolomitico". Percorriamo il versante sud-orientale del gruppo del Sella su terreni di diversa natura: ghiaia, terra e terreno roccioso. L'imponente paesaggio del Sella, famoso per il paesaggio lunare dei suoi altipiani, ci accompagna fino al rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.536 m).
     
  • 4° giorno - PASSO SELLA
    Dislivello: +900m / -1220m. Sviluppo: 12km. Tempo di percorrenza: 7h.
    Iniziamo la salita del Piz Boè, il punto più alto dell'itinerario a 3.152 metri sul livello del mare. Ora siamo in cima al gruppo del Sella e pronti a scendere dal suo versante occidentale attraverso nuovi paesaggi lunari mozzafiato. La discesa è lunga e impegnativa e ci porta al Passo Sella. Qui ci godiamo un tramonto con vista su una nuova catena montuosa dolomitica: il gruppo del Sassolungo. Cena e pernottamento in hotel 4 stelle (2.180 m).
     
  • 5° giorno - SASSOLUNGO
    Dislivello: +870 m / -1190 m. Sviluppo: 12 km. Tempo di percorrenza: 6h.
    L'ultimo giorno di trekking attraversiamo il Sassolungo, con terreno roccioso tecnico. Iniziamo a salire verso il Rifugio Demetz, situato in uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti. Ci troviamo in una stretta gola che taglia in due il massiccio e il rifugio ne è in cima. Iniziamo la discesa verso il Rifugio Vicenza e prendiamo il sentiero che circumnaviga il Sassolungo e il Sassopiatto con nuove viste sul gruppo del Catinaccio. Dopo l'ultima rigenerante pausa dell'escursione al Rifugio Sasso Piatto, una breve discesa ci porta al Rifugio Micheluzzi in Val Duron. Navetta e trasferimento privato di ritorno al punto di ritrovo.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PARTENZE DI GRUPPO

PARTECIPANTI PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ
F1
14.07.2025 - 18.07.2025
min.6 - max.7 € 1450,00 Su richiesta
F2
18.08.2025 - 22.08.2025
min.6 - max.7 € 1520,00 Su richiesta
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!

Servizi inclusi

  • 3 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso
  • 1 notte in hotel 4 stelle - camera doppia con letti separati
  • Mezza pensione
  • 5 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
  • Trasferimento privato (giorno 1) e navetta + trasferimento privato (giorno 5)
  • Consulenza di viaggio e logistica
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel e rifugio ove applicabile
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio 
  • Bevande ed extra
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 18 oppure noleggiabile/acquistabile in rifugio
  • Impianti di risalita, ove necessario
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione, pagamento e annullamento

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Attrezzatura 

  • Zaino da trekking
  • Borraccia
  • Bastoncini da trekking

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
  • Guanti leggeri 
  • Ciabatte

Dotazioni per l'igiene personale 

  • Mascherina
  • Gel igienizzante mani
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo
  • Sapone, shampoo, ecc.

Accessori 

  • Occhiali da sole
  • Crema solare con appropriato livello di protezione UV
  • Balsamo per labbra con protezione UV
  • Telefono cellulare e caricabatterie
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti -  i rifugi non accettano le carte di credito

ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE

  • Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
  • Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
  • Coltellino
  • Spuntino leggero
  • Power bank per il tuo cellulare

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI

  • Carta Identità / Passaporto
  • Voucher Campo Base

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Se hai scelto una baita/esperienza, non dimenticarti di specificare a quale ti riferisci nel tuo messaggio. Se invece hai bisogno di informazioni, scrivi e noi ti risponderemo quanto prima