Trekking di più giorni
nelle Dolomiti e parchi naturali del Trentino
Trekking self-guided
Con i nostri itinerari di trekking self-guided potrai scoprire le montagne del Trentino a ritmo lento, seguendo i tuoi tempi, camminando in totale autonomia, in solitaria, in coppia o con gli amici ma con tutta l'organizzazione e l'assistenza di Campo Base prima e durante il trek.
Tutti gli itinerari proposti sono stati personalmente testati dal nostro team di esperti e si sviluppano su percorsi ben tracciati e segnalati.
Scegli il giorno di partenza e la destinazione che più ti piace, noi ci occuperemo di prenotare per te rifugi e malghe, fornirti l'litinerario del trekking tappa per tappa e le mappe dettagliate, mentre tu non dovrai far altro che preparare lo zaino e partire per vivere un'esperienza unica nella natura più autentica!

SELF-GUIDED TREK SOGGIORNANDO IN MALGA E RIFUGIO NEL PARCO DELLO STELVIO - Family trekking
Un itinerario con pernottamenti in malga e rifugio, ideale per riscoprire le tradizioni alpine legate al mondo dell'alpeggio: la cura del territorio, la mungitura e la lavorazione del latte, la vita a stretto contatto con gli animali e la genuinità dei prodotti a km0.
Un trekking tra ponti sospesi e cascate spumeggianti, adatto anche alle famiglie con bambini a partire dai 7 anni
Prezzo 6 giorni: € 540 per persona
Prezzo 5 giorni: € 465 per persona
Contattaci Scopri il programmaTrekking nel Parco Nazionale dello Stelvio: self-guided trek soggiornando in malga e rifugio
Un trekking nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, dove si può apprezzare l'armoniosa fusione tra natura e tradizioni alpine.
Siamo in Val di Rabbi, piccola perla alpina coronata dalle cime dell'Ortles Cevedale, dove tuttora permane l'usanza dell'alpeggio che consiste nello spostamento estivo del bestiame dal fondovalle ai pascoli più alti con lo scopo di sfruttare al meglio le risorse foraggere della montagna.
Un itinerario tra ponti sospesi e spumeggianti cascate dove incontrerete alcune tipiche costruzioni di legno e pietra, le cosiddette malghe. Le tipologie sono diverse: da quelle dedicate esclusivamente a ricovero degli animali ed alla produzione di squisiti formaggi a quelle che offrono la possibiltà di gustare un buon piatto trentino, e ancora dalle malghe ormai in disuso a quelle recentemente ristrutturate con graziose camere private. Una di queste vi ospiterà per trascorrere delle notti davvero speciali sotto cieli stellati.
Una volta entrati nello spirito alpino non potrà infine mancare una vera e propria esperienza in rifugio, dove poter vivere in condivisione con escursionisti ed alpinisti l'essenza pura della montagna!
Un trekking che unisce i saperi del mondo contadino, la tradizionale ospitalità trentina e la buona cucina alpina con i profumi ed i suoni della natura all'interno del più vasto territorio protetto delle Alpi.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - VAL MALEDA
Dislivello: +1065m / -225m. Sviluppo: 7,8km. Tempo di percorrenza: 4h45 (in alternativa è disponibile un itinerario più breve ma meno panoramico: Dislivello +875m. Sviluppo 6,5km. Tempo di percorrenza 3h45)
In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Da qui ha inizio l'escursione su strada forestale che ben presto ti conduce al ponte tibetano: un divertente passaggio di 100metri sospeso sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Giunto sul versante opposto del ponte procediamo circondati dal bosco fino alla prima malga, ideale per una sosta rifocillante allietata dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo - e se sei riuscito ad alzarti di buon'ora potrai essere ancora in tempo per assistere alla lavorazione del latte! -. Camminando tra bellissimi prati alpini raggiungiamo Malga Fratte Alta con una bellissima vista sulle cime innevate del Sternai. Dopo aver attraversato un ponte per raggiungere il lato opposto della valle, meno di 2 km mancano alla meta! Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
- 3° giorno - BAITO FASSOLLE
Dislivello: +400m / -400m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h.
La sveglia di prima mattina è quasi d'obbligo per assistere alla lavorazione del latte! Dopo un'ottima colazione, sei pronto per l'escursione di oggi alla scoperta di alcuni angoli nascosti del Parco Nazionale dello Stelvio. Raggiunto il Baito Fassole, ti ritroverai di fronte ad un suggestivo lago effimero che, in base all'andamento climatico della stagione, potrà essere asciutto o ricco d'acqua. Il giro ad anello ti conduce al caratteristico Malghetto Forborida prima e al ritorno in malga poi. Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
- 4° giorno - VAL SAENT
Dislivello: +400m / -30m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Dopo una colazione a base di prodotti a km0, è ora di incamminarsi verso il rifugio alpino. Con graduale salita costeggi il versante della montagna che si affaccia sulla Val Saent e passando per vasti pendii erbosi e limpidi corsi d'acqua raggiungi un'ampia conca ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.437 m).
- 5° giorno - CASCATE DI SAENT
Dislivello: +0m / -920m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h30.
Oggi ti attende una piacevole e panoramica discesa circondati da agili marmotte e fiori di rododendro. Oltrepassata l'ampia distesa del Pra di Saent il sentiero ti conduce tra ponti e magnifici giochi d'acqua delle Cascate di Saent, le più maestose della Val di Sole. La malga che si trova proprio al termine dell'escursione sarà un'ottima e gustosa conclusione di questo trekking prima di rientrare con i mezzi pubblici in hotel.
- 6° giorno
Partenza.
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 40)
- 2 notti in malga - camera privata con bagno
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel - € 40
- Trasferimento a/r con mezzi pubblici ( giorno 2 e giorno 5 ) - circa € 10 per persona
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato

SELF-GUIDED TREK TRA MALGHE, RIFUGI E AGRITURISMI NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Un trekking di più giorni tra malghe, rifugi e agriturismi alla scoperta dell'accoglienza alpina in tutte le sue forme attraversando paesaggi sempre nuovi, dai verdi alpeggi alla roccia dell'Ortles Cevedale
Prezzo: a partire da € 560 per persona
Contattaci Scopri il programmaTrekking nel Parco Nazionale dello Stelvio: self-guided trek tra malghe, rifugi e agriturismi
Un trekking nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, dove si può apprezzare l'armoniosa fusione tra natura e tradizioni alpine.
Il tour si sviluppa in ambienti molto diversi tra loro ed ogni giorno emoziona con degli scenari del tutto nuovi. Dai verdi pascoli delle malghe alle nude rocce custodi dei rifugi in alta quota, il trekking si sviluppa su sentieri ben segnalati e ti accompagna tappa dopo tappa a scoprire stili di ospitalità differenti.
Durante il trekking avrai la possibilità di soggiornare presso una malga in camera privata con bagno, due rifugi alpini ed una seconda malga dov'è oggi ospitato un agriturismo. In questo percorso potrai toccare con mano tutte le sfaccettature dell'ospitalità alpina e delle tradizioni dell'alpeggio e dell'alpinismo che da secoli contribuiscono al preservare della montagna.
Ma non finisce qui! Attraversando due passi di montagna il tour ti porterà a scoprire due diversi gruppi montuosi e due diverse vallate: l'Ortles Cevedale e le Maddalene, la Val di Rabbi e la Val di Non.
Un trekking che unisce i saperi del mondo contadino, la tradizionale ospitalità trentina e la buona cucina alpina con i profumi ed i suoni della natura all'interno del più vasto territorio protetto delle Alpi.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - VAL MALEDA
Dislivello: +1065m / -225m. Sviluppo: 7,8km. Tempo di percorrenza: 4h45 (in alternativa è disponibile un itinerario più breve ma meno panoramico: Dislivello +875m. Sviluppo 6,5km. Tempo di percorrenza 3h45)
In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici in Val di Rabbi. Da qui ha inizio l'escursione su strada forestale che ben presto ti conduce al ponte tibetano: un divertente passaggio di 100metri sospeso sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Giunto sul versante opposto del ponte procediamo circondati dal bosco fino alla prima malga, ideale per una sosta rifocillante allietata dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo - e se sei riuscito ad alzarti di buon'ora potrai essere ancora in tempo per assistere alla lavorazione del latte! -. Camminando tra bellissimi prati alpini raggiungiamo Malga Fratte Alta con una bellissima vista sulle cime innevate del Sternai. Dopo aver attraversato un ponte per raggiungere il lato opposto della valle, meno di 2 km mancano alla meta! Cena e pernottamento in malga (2.060 m).
- 3° giorno - VAL SAENT
Dislivello: +400m / -30m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Dopo una colazione a base di prodotti a km0, è ora di incamminarsi verso il rifugio alpino. Con graduale salita costeggi il versante della montagna che si affaccia sulla Val Saent e passando per vasti pendii erbosi e limpidi corsi d'acqua raggiungi un'ampia conca ai piedi delle cime dell'Ortles Cevedale. Cena e pernottamento in rifugio (2.437 m).
- 4° giorno - CIMA COLLECCHIO E LAGHI CORVO
Dislivello: +530m / -530m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
La prima parte della camminata di oggi è piacevole e caratterizzata da dolci saliscendi. Via via la salita si fa più impegnativa fino a raggiungere il Giogo Nero prima e la Cima Collecchio poi, con panorami d’alta quota sempre più suggestivi. La vegetazione lascia spazio alla nuda roccia dell’Ortles-Cevedale e da Cima Collecchio si apprezza una visuale mozzafiato sulla Val d’Ultimo (Alto Adige). Quasi arrivato a destinazione incontri dei bellissimi laghetti alpini, i quali ti sorprendono con la loro bellezza che apprezzi da mille angolazioni diverse durante la discesa verso il rifugio. Cena e pernottamento in rifugio (2.435 m).
- 5° giorno - PASSO PALÙ
Dislivello: +200m / -820m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h30.
L'escursione di oggi è la più dolce del tour. Cammini tra vasti prati verdi su un sentiero senza grandi dislivelli. Al tuo sguardo si presentano nuovi panorami fino a raggiungere il Passo Palù, entrando così in Val di Non per la prima volta durante il tuo tour. Da qui inizia la discesa che in poco più di un'ora ti porta alla seconda malga dell'itinerario. Cena e pernottamento in agriturismo (1.830 m).
- 6° giorno
Partenza con trasferimento privato (ore 9.30).
Servizi inclusi
- 1 notte in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 20)
- 1 notte in malga - camera privata con bagno
- 1 notte in rifugio - camera privata con bagno condiviso
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- 1 notte in malga/agriturismo - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
- Trasferimento privato di ritorno all'hotel (giorno 6)
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel - € 20
- Supplemento solo traveller - € 60
- Trasferimento di andata con mezzi pubblici ( giorno 2 ) - circa € 5 per persona
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato

Self-guided trek sulle pale di San Martino
Un trekking tra i luoghi simbolo del Parco di Paneveggio con sorprendenti scenari del più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti.
Possibilità di richiedere il pernottamento in camere private e il trasferimento dei bagagli tra i vari rifugi.
Prezzo: da € 610 per persona
Contattaci Scopri il programma
Trekking escursionistico caratterizzato da un percorso che da Passo Valles conduce alla scoperta dei paesaggi più incantevoli e caratteristici del Parco Naturale di Paneveggio: i pascoli della Val Venegia, la piccola Baita Segantini ai piedi del Cervino delle Dolomiti ed i laghetti alpini di Colbricon, fino a raggiungere il vasto altopiano dolomitico delle Pale di San Martino.
Qui, dove un tempo si estendeva il secondo ghiacciaio più grande delle Dolomiti dopo quello della Marmolada, ci si ritroverà immersi in uno sconfinato deserto roccioso a 2500metri.
Un itinierario trekking con scenari del tutto inaspettati uniti alla comodità di poter pernottare in camere private nei primi due rifugi dell'itinerario.
Su richiesta è inoltre possibile prenotare un servizio di trasferimento per trovare i bagagli più pesanti direttamente in ogni rifugio, ed affrontare così le escursioni giornaliere con zaino leggero.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo a San Martino di Castrozza e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - LAGO JURIBRUTTO
Dislivello: +470m / -470m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 3h30.
In mattinata un trasferimento privato ci porta fino al valico alpino situato a confine tra Trentino e Veneto. Da qui ha inizio l'escursione alla scoperta della Catena di Bocche, gruppo montuoso di roccia porfirico-vulcanica, che tra ampi pendii fioriti conduce al pittoresco Lago di Juribrutto (2.206 m) affacciato sulle inconfondibili guglie delle Pale di San Martino. Cena e pernottamento al rifugio (2.031 m).
- 3° giorno - VAL VENEGIA
Dislivello: +550m / -510m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Seguendo un sentiero a tornanti raggiungiamo una larga insellatura prativa (2.217 m) e con moderata pendenza in discesa costeggiamo le pendici erbose ai piedi dell'imponente parete Ovest del Monte Mulaz. Dalla Val Venegia l'itinerario prosegue lungo le sorgenti del Travignolo per poi trovarsi al cospetto di uno dei più suggestivi paesaggi dolomitici: il riflesso in uno specchio d'acqua della Baita Segantini ai piedi dell'imponente Cimon della Pala -anche noto come Cervino delle Dolomiti-. Cena e pernottamento in rifugio (2.082 m).
- 4° giorno - LAGHI DI COLBRICON
Dislivello: +350m / -950m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h30.
Ci addentriamo nell'estremità orientale della catena porfirica del Lagorai, camminando lungo le pendici occidentali della Cavallazza Piccola per poi raggiungere con un ripido tratto finale Cima Cavallazza (2.324 m) dove sono ancora visibili i resti delle trincee risalenti alla Grande Guerra. Dalla cima, su terreno a tratti ghiaioso, raggiungiamo i laghetti di Colbricon e l'omonimo Rifugio (1.927 m) per poi proseguire in direzione dell'abitato di San Martino di Castrozza. Dal piccolo villagio incastonato nelle dolomiri, raggiungiamo con gli impianti di risalita quota 2.500 metri. Alla sommità ci ritroviamo immersi in uno sconfinato tavolato roccioso dall'aspetto lunare che tra conche e risalti occupa una superificie di 50 km2. Cena e pernottamento in rifugio (2.581 m).
- 5° giorno - ALTOPIANO DELLE PALE DI SAN MARTINO
Dislivello: +520m / -470m. Sviluppo: 10km. Tempo di percorrenza: 5h30.
Attraversando l'altopiano dolomitico con leggeri saliscendi raggiungiamo le ultime propaggini di quello che una volta era il secondo ghiacciaio più grande delle Dolomiti. Imbocchiamo poi l'ampia cresta detritica per raggiungere la cima della Fradusta (2.939 m) da dove si gode di un panorama ineguagliabile che nelle giornate limpide spazia fino alle Alpi Austriache ed al lontano Mar Adriatico. Rientriamo al rifugio e scendiamo con gli impianti a San Martino di Castrozza. Cena e pernottamento in hotel.
- 6° giorno
Partenza.
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3*- camera doppia (riduzione 3°/4° letto -€ 30)
- 2 notti in rifugio - camera privata con bagno condiviso
- 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Transferimento privato (giorno 2)
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola ( 2 notti in hotel e 1 notte in rifugio ) - € 60
- Impianti di risalita (giorno 4 e giorno 5) - circa € 25
- Trasferimento bagagli (da 2 a 8 colli) - € 125 totale
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato

SELF-GUIDED TREK TRA LE DOLOMITI DI CORTINA D'AMPEZZO
Un trekking semplice tra le meraviglie delle Dolomiti ampezzane.
Un trekking di più giorni con pernottamento in rifugio per godere dell'ambiente unico nel suo genere, seguendo itinerari semplici con tempi di percorrenza alquanto contenuti.
Prezzo: da € 770 per persona
Contattaci Scopri il programma
Il meglio delle Dolomiti di Cortina d'Ampezzo: self-guided
Un trekking facile per scoprire le bellezze che circondano Cortina d'Ampezzo: la Regina delle Dolomiti.
4 giorni di trekking e 3 pernottamenti in rifugio per godere dei fantastici panorami delle Dolomiti ampezzane seguendo itinerari semplici con tempi di percorrenza alquanto contenuti.
I profili iconici del Lagazuoi, dell'Averau e delle Cinque Torri, insieme alle acque purissime del Lago di Federa, sono gli highlights di un tour che sorprende sempre più, passo dopo passo. La notte prima e dopo il trekking alloggerai a Cortina d'Ampezzo per viverne appieno la magica atmosfera.
L'itinerario è adatto anche a famiglie con bambini (è consigliata un'età minima di 8 anni) con una buona preparazione fisica e precedenti esperienze in montagna poiché i sentieri si sviluppano su terreno roccioso.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo a Cortina d'Ampezzo e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - LAGAZUOI
Dislivello: +1090m / -0m. Sviluppo: 8km. Tempo di percorrenza: 4h.
Transfer privato per raggiungere il punto di partenza del trekking. Dal parcheggio di Capanna Alpina iniziamo a camminare sulla strada asfaltata fino a raggiungere località Capanna Alpina. Attraverso paesaggi sempre più di alta montagna, costeggi il bello specchio d'acqua del Lago di Lagazuoi e attraverso la spettacolare Forcella di Lagazuoi, raggiungi il fantastico rifugio con vista mozzafiato a 360 gradi sui panorami delle Dolomiti ampezzane. Cena e pernottamento in rifugio (2.752 m).
- 3° giorno - CINQUE TORRI
Dislivello: +530m / -500m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h30.
Camminando verso sud dal Passo Falzarego, sulla sinistra incontri il lago di Limides dove si specchiano la Tofana di Rozes, l'Averau, il Sass de Stria e il Lagazuoi. I paesaggi tornano a farsi più impervi e attraverso la Forcella Averau raggiungi l'omonimo rifugio prima e, con una piccola deviazione, il Rifugio Nuvolau poi. Da qui ammiri lo spettacolo delle Cinque Torri prima di avvicinarti all'affascinante gruppo montuoso durante l'ultima ora di trekking del giorno. Cena e pernottamento in rifugio (2.137 m).
- 4° - LAGO DI LIMIDES E CRODA DA LAGO
Dislivello: +520m / -610m. Sviluppo: 11,5km. Tempo di percorrenza: 4h.
Lasciandoti alle spalle le Cinque Torri, cammini in direzione del Passo Giau ammirando le cime Averau e Nuvolau da una nuova prospettiva. Attraversato il passo, il sentiero ti porta ad attraversare le forcelle di Giau e Ambrizzola, dalla quale puoi ammirare il Becco di Mezzodì da posizione privilegiata. Da qui il sentiero prosegue in discesa verso il Lago di Federa, uno degli highlight del tour. Cena e pernottamento in rifugio (2.046 m).
- 5° giorno - CORTINA D'AMPEZZO
Dislivello: +140m / -960m. Sviluppo: 9,5km. Tempo di percorrenza: 4h.
Dopo le escursioni in alta quoa, oggi cammini perlopiù immerso nel fresco bosco di conifere. L'itinerario di oggi si sviluppa in discesa e ti porta a costeggiare i laghetti d'Ajal e di Planozes, prima di raggiungere di nuovo Cortina d'Ampezzo direttamente a piedi. Pernottamento in hotel 3*.
- 6° giorno
Partenza.
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3*- camera doppia
- 3 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Pernottamento e prima colazione in hotel (giorno 1 e 5)
- Mezza pensione in rifugio (giorni 2-4)
- Transfer privato alla partenza del sentiero (giorno 2)
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel € 60
- Supplemento stanze private € 20 a persona a notte su richiesta
- Discesa in funivia (giorno 2 o 3)
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato

SELF-GUIDED TREK NELLE DOLOMITI DI BRENTA
Parti per un itinerario di trekking da rifugio a rifugio nell'unico gruppo dolomitico del Trentino Occidentale, lasciati soprendere dal fascino selvaggio delle Dolomiti di Brenta - patrimonio mondiale dell'Unesco.
Rilassati presso le splendide cascate di Vallesinella, gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta.
Prezzo: € 560 per persona
Contattaci Scopri il programmaTrekking nelle Dolomiti di Brenta: self-guided
Nel Trentino occidentale il gruppo del Brenta si staglia vigorosamente in un susseguirsi di vette, campanili e torri. Questa catena sorge in posizione isolata rispetto agli altri massicci dolomitici e si contraddistingue per via dei suoi ambienti naturali selvaggi ed incontaminati.
La classica traversata del gruppo montuoso del Brenta si svolge lungo il Sentiero delle Bocchette, noto come la più famosa via ferrata in alta quota di tutte le Dolomiti che sfrutta una serie di cenge naturali e scale verticali per collegare i rifugi dal Passo Grostè fino alla Val d'Ambiez.
Esiste però anche un altro itinerario trekking che, evitando l'utilizzo di attrezzatura tecnica e percorrendo sentieri battuti, consente di vivere un'esperienze di trekking da rifugio a rifugio nel massiccio. Partendo dalle verdi foreste che circondano Malga Vaglianella e Vagliana, si costeggiano le severe pareti dolomitiche del Grostè, fino a raggiungere le spettacolari Cascate di Vallesinella attraversando le Dolomiti di Brenta centrali.
Dettagli del programma:
- 1° giorno
Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
- 2° giorno - GROSTÈ
Dislivello: +640m / -70m. Sviluppo: 7,5km. Tempo di percorrenza: 3h.
Dalla fermata dell'autobus si imbocca il sentiero fino a Malga Mondifrà. Camminando circondati da un bosco di larici si raggiungono altre due malghe: Malga Vaglianella e Malga Vagliana che stupiscono per il caratteristico uso di pietre e legno. Giunti al limite del bosco, intorno ai 2000 metri, il paesaggio cambia radicalmente e ti troverai circondato dal tipico grigio chiaro della roccia Dolomia. Una volta raggiunto il rifugio è possibile visitare lo straordinario sito archeologico Orti della Regina percorrendo il sentiero 336.
Si tratta di una delle terrazze naturali più belle dell'intero Gruppo del Brenta, così chiamata perché la leggenda narra che una regina e il suo seguito vennero qui e piantarono fiori e scalogni. È famoso non solo per questa leggenda, ma anche per il fatto che ci sono una serie di massi con alcuni fossili sorprendenti.
Cena e pernottamento in rifugio (2.261 m).
- 3° giorno - DOLOMITI DI BRENTA CENTRALI
Dislivello: +275m / -270m. Sviluppo: 5,5km. Tempo di percorrenza: 2h30.
Il trekking di oggi inzia raggiungendo il passo del Grostè per ammirare un nuovo fantastico paesaggio. Dopo questa veloce salita il sentiero diventa più dolce e si cammina in quota senza importanti dislivelli. Camminerai su terreno roccioso tipico delle Dolomiti e raggiungerai la location unica del rifugio dove pernotterai. Cena e pernottamento in rifugio (2.272 m).
- 4° giorno - ALIMONTA: ANFITEATRO DOLOMITICO
Dislivello: +600m / -685m. Sviluppo: 8,5km. Tempo di percorrenza: 5h.
La prima parte del terzo giorno di escursione è priva di importanti dislivelli e offre nuove splendide visioni sul gruppo montuoso dell'Adamello, in particolare sulla sorprendente cima Presanella. Raggiunto il rifugio dove si pernotta, si può imboccare il sentiero per raggiungere facilmente il Rifugio Alimonta, dove sarà possibile riposare in un affascinante anfiteatro naturale affollato da pareti verticali. Ritorna al rifugio precedente camminando sullo stesso sentiero. Cena e pernottamento in rifugio (2.182 m).
- 5° giorno - CASCATE DI VALLESINELLA
Dislivello: +40m / -700m. Sviluppo: 7km. Tempo di percorrenza: 3h.
Si intraprende la discesa ripercorrendo il sentiero di ieri fino a trovare le indicazioni per raggiungere il Rifugio Casinei. Qui potrete concedervi una gustosa pausa prima di proseguire l'escursione nel bosco imboccando il sentiero delle Cascate per non perdervi le fantastiche cascate di Vallesinella.
Dopo aver goduto della bellezza e della freschezza delle cascate, si raggiunge la stazione degli autobus di Vallesinella dove si può decidere se prendere la navetta per Madonna di Campiglio o raggiungere a piedi la cittadina alpina. Bus da Madonna di Campiglio per rientrare in Val di Sole. Cena e pernottamento in hotel.
- 6° giorno
Partenza.
Servizi inclusi
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto - € 40 in totale)
- 3 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
- Mezza pensione
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza H24
Servizi esclusi
- Tassa di soggiorno in hotel
- Bevande ed extra
- Supplemento camera singola in hotel € 50 in totale
- Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 5) - circa € 15
- Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
Condizioni di prenotazione
La richiesta di prenotazione è vincolante e sarà presa in carico dal nostro staff, il quale verificherà la disponibilità di tutti i servizi e vi fornirà conferma via mail entro 48 ore lavorative.
Qualora non ci fosse disponibilità nelle date selezionate, le possibilità saranno le seguenti:
- Utilizzare la caparra per la prenotazione di un altro programma
- Modificare la data di arrivo
- Annullare la propria partecipazione con rimborso dell’intero acconto versato
Condizioni di pagamento
Per procedere alla conferma dei servizi verrà richiesto il versamento di una caparra pari al 30% del prezzo dell'esperienza.
Il saldo della prenotazione dovrà essere effettuato a 21 giorni dalla data di arrivo.
Si accettano le seguenti modalità di pagamento: Bonifico o Carta di credito (Mastercard/ Visa).
Condizioni di annullamento
In caso di annullamento della prenotazione verranno applicate le seguenti penali:
- Verrà trattenuto il 30% del prezzo totale dell'esperienza + eventuale assicurazione, in caso di cancellazione entro 45 giorni prima della partenza;
- Verrà trattenuto il 70% del prezzo totale dell'esperienza + eventuale assicurazione, in caso di cancellazione da 44 a 30 giorni prima della partenza;
- nessun rimborso oltre tali termini.
Se sei costretto a cancellare la tua vacanza e vuoi evitare di perdere l’importo versato per il soggiorno è possibile stipulare una polizza di annullamento al momento della prenotazione. Trovi qui maggiori informazioni. Richiedici un preventivo!
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Attrezzatura
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
- Ciabatte
Dotazioni per l'igiene personale
- Mascherina
- Gel igienizzante mani
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Sapone, shampoo, ecc.
Accessori
- Occhiali da sole
- Crema solare con appropriato livello di protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
- Telefono cellulare e caricabatterie
- Lampada frontale
- Euro in contanti - i rifugi non accettano le carte di credito
- Fischietto per emergenze
- Coltellino
ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE
- Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
- Guanti leggeri (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
- Spuntino leggero
- Power bank per il tuo cellulare
DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI
- Carta identità / Passaporto
- Voucher Campo Base
Ti piacerebbe partecipare ad un trekking di gruppo in compagnia di esperte Guide Alpine?
Controlla il nostro CALENDARIO PARTENZE e trova nuovi compagni di viaggio
Contattaci per avere maggiori informazioni e per conoscere le disponibilità dei rifugi!