Self-guided trek traversata delle Dolomiti di Brenta

  • Parti per un itinerario trekking di più giorni da rifugio a rifugio nell'unico gruppo dolomitico del Trentino Occidentale 
  • Lasciati soprendere dal fascino selvaggio delle Dolomiti di Brenta - patrimonio mondiale dell'Unesco
  • Rilassati sulle rive del lago di Molveno, il più bello d'Italia, un gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta 

Durata 7 giorni

Difficoltà

$nbsp;

Da $nbsp;

Prenota

PROGRAMMA

Trekking delle Dolomiti di Brenta: traversata self-guided

Nel Trentino occidentale il gruppo del Brenta si staglia vigorosamente in un susseguirsi di vette, campanili e torri. Questa catena sorge in posizione isolata rispetto agli altri massicci dolomitici e si contraddistingue per via dei suoi ambienti naturali selvaggi ed incontaminati. 

La classica traversata del gruppo montuoso del Brenta si svolge lungo il Sentiero delle Bocchette, noto come la più famosa via ferrata in alta quota di tutte le Dolomiti che sfrutta una serie di cenge naturali e scale verticali per collegare i rifugi dal Passo Grostè fino alla Val d'Ambiez.
Esiste però anche un altro itinerario trekking che, evitando l'utilizzo di attrezzatura tecnica e percorrendo sentieri battuti, consente di intraprendere la traversata del massiccio partendo dalle verdi foreste che circondano le cascate di Vallesinella per poi costeggiare le severe pareti dolomitiche e giungere infine al Lago di Molveno -  dichiarato per sei volte consecutive “il lago più bello e pulito d'Italia”-.

Dettagli del programma: 

  • 1° giorno
    Arrivo in Val di Sole e sistemazione in hotel 3*.
     
  • 2° giorno - CASCATE DI VALLESINELLA
    Dislivello: +720m / -0m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 3h.
    In mattinata ci spostiamo con i mezzi pubblici a Madonna di Campiglio. Circondato dal bosco di larici, il sentiero costeggia il fiume Sarca fino alla base delle Cascate di Vallesinella che risaliamo tra ponticelli e passerelle di legno. Proseguiamo in modo graduale fino al centro di una piccola radura dove potersi gustare una pausa in rifugio, per poi riprendere la salita fino ad oltrepassare la fascia della vegetazione e ritrovarsi circondati dal tipico colore chiaro della Dolomia. Cena e pernottamento in rifugio (2.272 m) . 
     
  • 3° giorno - BRENTEI 
    Dislivello: +720m / -370m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 3h.
    Iniziamo la giornata percorrendo un piacevole sentiero tra rocce e pini mugo che ci riserva ampie vedute sulle vette innevate dell'Adamello e si collega ad un sentiero che con dolci saliscendi costeggia le pendici di Cima Brenta. Raggiungiamo così un'ampia distesa erbosa dove potersi rifocillare con la tradizionale cucina trentina al cospetto dell'imponente parete nord del Crozzon di Brenta. Iniziamo ora la salita su sentiero che tra ghiaioni e facili balzi rocciosi conduce in circa un'ora ai piedi della Vedretta degli Sfulmini, immersi in un'anfiteatro naturale delimitato da imponenti pareti verticali. Cena e pernottamento in rifugio (2.580 m).
     
  • 4° giorno - VAL BRENTA ALTA
    Dislivello: +520m / -600m. Sviluppo: 5km. Tempo di percorrenza: 3h.
    ll sentiero si snoda in salita lungo l'Alta Val Brenta, su sentiero roccioso e detritico. Dopo un breve canalino raggiungiamo il nevaio che in poche centinaia di metri raggiunge la Bocca di Brenta (2.552 m), il valico principale dell'intero gruppo montuoso che divide l'omonima valle dal versante di Molveno e rappresenta il punto di accesso della parte più rinomata della Via delle Bocchette - le Centrali. Non sono necessarie attrezzature tecniche, tuttavia la possibile presenza - normalmente a stagione avanzata - di tratti dove il ghiaccio tende ad affiorare lungo il nevaio può rendere utile l'utilizzo di ramponi al fine di agevolare un passo più sicuro. Cena e pernottamento in rifugio (2.491 m).
     
  • 5° giorno - VAL DELLE SEGHE
    Dislivello: +0m / -1020m. Sviluppo: 6km. Tempo di percorrenza: 2h30.
    Ci lasciamo alle spalle le forme inconfondibili delle vette più rappresentative del Brenta fino alla conca chiamata Laghet per l'antica presenza di laghi carsici. Per prati, mughi e rododendri giungiamo alla distesa prativa che circonda il baito Massodi (1.986 m) e da qui l'itinerario prosegue tra ghiaioni e gradini rocciosi fino ad immergersi tra la vegetazione d'alto fusto che circonda un piccolo rifugio alpino. Con un ultimo tratto raggiungiamo il versante opposto della Val delle Seghe. Cena e pernottamento in rifugio (1.431 m). 
     
  • 6° giorno - LAGO DI MOLVENO
    Dislivello: +0m / -120m. Sviluppo: 4km. Tempo di percorrenza: 1h30.
    Una dolce discesa nel bosco ci conduce alla base della grande parete sud-ovest del Croz dell'Altissimo. Avanzando su un tratto molto caratteristico, lungo una cengia  esposta resa sicura dalla presenza di un cordino metallico, superiamo la base rocciosa e con andamento perlopiù pianeggiante proseguiamo in direzione del Rifugio Pradel (1.359 m). Scendiamo con la funivia al Lago di Molveno. Dopo una pausa sulle rive del lago, nel pomeriggio rientriamo in Val di Sole con mezzi pubblici. Cena e pernottamento in hotel. 
     
  • 7° giorno
    Partenza.

Note

Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle condizioni del manto nevoso ed alle previsioni meteo mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.

Scopri tutti i nostri tour di trekking

DATE E PREZZI

PREZZO PER PERSONA

PREZZO PER PERSONA DISPONIBILITÀ

20.06.2023 - 12.09.2023
€ 590,00 Prenota

Servizi inclusi

  • 2 notti in hotel 3* - camera doppia (riduzione 3°/4° letto - € 40)
  • 4 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Mezza pensione
  • Mappa topografica e documentazione informativa 
  • Assistenza H24

Servizi esclusi

  • Tassa di soggiorno in hotel
  • Bevande ed extra
  • Supplemento camera singola in hotel € 40
  • Trasferimento a/r con mezzi pubblici (giorno 2 e giorno 6) - circa € 15
  • Sacco lenzuolo - su richiesta € 15
  • Assicurazione annullamento e medico bagaglio
  • Quanto non specificato

Condizioni di prenotazione

La richiesta di prenotazione è vincolante e sarà presa in carico dal nostro staff, il quale verificherà la disponibilità di tutti i servizi e vi fornirà conferma via mail entro 48 ore lavorative.
Qualora non ci fosse disponibilità nelle date selezionate, le possibilità saranno le seguenti:

  • Utilizzare la caparra per la prenotazione di un altro programma
  • Modificare la data di arrivo
  • Annullare la propria partecipazione con rimborso dell’intero acconto versato

Condizioni di pagamento

Per procedere alla conferma dei servizi verrà richiesto il versamento di una caparra pari al 30% del prezzo dell'esperienza.
Il saldo della prenotazione dovrà essere effettuato a 21 giorni dalla data di arrivo.
Si accettano le seguenti modalità di pagamento: Bonifico o Carta di credito (Mastercard/ Visa).

Condizioni di annullamento

In caso di annullamento della prenotazione verranno applicate le seguenti penali:

  • Verrà trattenuto il 30% del prezzo totale dell'esperienza + eventuale assicurazione, in caso di cancellazione entro 45 giorni prima della partenza;
  • Verrà trattenuto il 70% del prezzo totale dell'esperienza + eventuale assicurazione, in caso di cancellazione da 44 a 30 giorni prima della partenza;
  • nessun rimborso oltre tali termini.

Se sei costretto a cancellare la tua vacanza e vuoi evitare di perdere l’importo versato per il soggiorno è possibile stipulare una polizza di annullamento al momento della prenotazione. Trovi qui maggiori informazioni. Richiedici un preventivo!

INFO UTILI

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Attrezzatura 

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking
  • Borraccia

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
  • Ciabatte

Dotazioni per l'igiene personale 

  • Mascherina
  • Gel igienizzante mani
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Sapone, shampoo, ecc.

Accessori 

  • Occhiali da sole
  • Crema solare con appropriato livello di protezione UV
  • Balsamo per labbra con protezione UV
  • Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
  • Telefono cellulare e caricabatterie
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti -  i rifugi non accettano le carte di credito
  • Fischietto per emergenze
  • Coltellino

…ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE

  • Biancheria intima termica (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
  • Guanti leggeri (nei periodi freddi e in base alle preferenze personali)
  • Spuntino leggero
  • Power bank per il tuo cellulare

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI

  • Carta identità / Passaporto
  • Voucher Campo Base

DOVE SI VA

DOVE SI VA ?

Richiesta informazioni

Navigando il sito campobase.travel acconsenti all'utilizzo dei Cookie. Per maggiori dettagli.