Scialpinismo nel Parco Naturale del Queyras
- Parti con gli sci alla scoperta del Piccolo Tibet d'Europa: il Parco Naturale del Queyras
- Goditi la meraviglia della neve incontaminata lontano dal trambusto delle località di sci alpino, un vero paradiso per gli sci alpinisti
- Riscopri l'auteniticità di piccoli borghi di montagna ed il fascino dell'arte popolare che li contraddistingue
Durata 7 giorni/6 notti
Difficoltà
PROGRAMMA
La regione del Parco Naturale del Queyras, custodita in un angolo remoto delle Alpini francesi, è un piccolo Tibet d'Europa che ancora oggi riesce ad emozionare con la sua incontaminata bellezza.
Vasti altipiani, cittadelle fortificate, strette valli, tanta neve e piccoli villaggi che si arrampicano sui pendii alla ricerca del freddo sole invernale: questi sono gli elementi che fanno del Queyras un paradiso per gli amanti dello sci alpinismo.
I piccoli paesi a volte superano persino i 2.000 metri di altitudine e sono caratterizzati da piccole gemme dell'architettura alpina francese. Avvolti tra larici e pini cembri, questi ospitano un artigianato di pregio rappresentato al meglio dai bellissimi mobili decorati con la rosa del Queyras di dimensioni e design differenti per ogni paese e per ogni famiglia di artigiani (La Maison de l’Artisanat, a Château-Ville-Veille).
Il Parco Naturale del Queyras è un luogo da sogno per lo sci alpinismo: lontano dai grandi centri turistici, ideale per fantastiche escursioni tra paesaggi naturali stupendi e tranquilli.
Dettagli del programma
- 1° GIORNO : trasferimento con mezzi propri al Parco Naturale del Queyras e incontro con la guida. Cena e pernottamento in hotel.
- 2°- 6° GIORNO : sci alpinismo tra i meravigliosi scenari del Parco Naturale del Queyras. Ogni giorno, in base alle condizioni meteo, di sicurezza e di qualità del manto nevoso, sceglieremo uno fra i moltissimi itinerari possibili in zona come per esempio: La Gardiole de l'Alp 2786 m; Il Col du Tronchet 2347 m; La Crete de Crepaud 2668; Il Pointe des Sagnes Longues 3032 m; Il Pic de Fond de Peynin 2912m; Il Pic Segur at 2990m; Il Pic Côte Belle at 2850 m; Il Lac de Souliers 2500 m; Il Pointe des Marcelettes 2909 m; La Tête de Jacquette 2757m; Il Pic de Foréant 3081m …e con un buon allenamento ed un po’ di “fortuna meteo” il Pain de Sucre 3208 m. Cena e pernottamento in hotel.
- 7° GIORNO : partenza
Note
Il programma potrà subire variazioni a discrezione del Campo Base Team / Guida Alpina - UIAGM in base alle previsioni meteo ed alle condizioni del manto nevoso mantenendo comunque inalterati la struttura sostanziale e gli obiettivi della proposta.
DATE E PREZZI
PARTENZE DI GRUPPO
Disponibilità | |||
---|---|---|---|
05.02.2023 - 11.02.2023 |
€ 1050,00 | Su richiesta |
Parti insieme a noi e ai nostri gruppi in partenza. Se non trovi la data adatta a te, contattaci, cercheremo di formare un nuovo gruppo che ti accompagni in questa avventura!
Servizi Inclusi
- 6 notti in hotel (camera doppia/matrimoniale)
- Mezza pensione
- 5 giorni di accompagnamento Guida Alpina UIAGM
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza H24.
Servizi non compresi
- Tassa di soggiorno in hotel
- Bevande ed extra
- Supplemento singola Euro 15 al giorno
- Trasferimenti - su richiesta in base alla disponibilità è possibile organizzare la condivisione dei trasferimenti in loco con gli altri partecipanti
- Assicurazione annullamento e medico bagaglio
- Quanto non specificato
INFO UTILI
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Attrezzatura
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Sci e scarponi
- Arva, pala e sonda
- Pelli di foca
Abbigliamento
- Guanti e berretto
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Piumino pesante
- Pantaloni pesanti
- Biancheria intima termica
Dotazioni per l'igiene personale
- Mascherina
- Gel igienizzante mani
- Asciugamano
- Sapone, shampoo, ecc.
Accessori
- Ciabatte
- Occhiali da sole
- Crema solare con appropriato livello di protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Telefono cellulare e caricabatterie
…ULTERIORE EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONI CONSIGLIATE
- Kit di primo soccorso (importante: cerotti)
- Coltellino
- Spuntino leggero
- Power bank per il tuo cellulare
- Macchina fotografica
Documenti di viaggio necessari
- Carta identità / Passaporto
- Voucher Campo Base